Discorso 56 – I cristiani defunti sono già in cielo?




Il mistero degli Ultimi Tempi.  / Sito web/libro di Richard Perry, 16-07-2003

Il Rapimento e la Fine del Mondo.  / Sito web/libro di Richard Perry, 16-07-2003

Le anime dei credenti defunti sono in cielo? / Conferenza di Jürgen Haizmann 00, 2003

I morti vanno subito in cielo?  / Posting Franchia 00, 05-02-2007

Il Ritorno del Signore – 2ª parte: Il Rapimento.

Il Ritorno del Signore – 3ª parte: Le nozze dell’Agnello. [non ancora disponibile in Italiano, leggi in tedesco / leggi in inglese]


Richard Perry, un utente americano di Immanuel.at, ci ha invitato a visitare il suo sito web "The Last Days Mystery". [Il mistero degli Ultimi Tempi]. Durante la mia consultazione sono emerse alcune affermazioni contenute in questo sito web che ho ritenuto opportuno approfondire con l’autore. Ne è scaturito, tra l’altro, il seguente discorso.

(I testi nella cornice nera sono citazioni dei visitatori di questo sito o di altri autori!)

(Il mistero degli Ultimi Tempi. / Sito web/libro di Richard Perry, 16-07-2003 )

Alcuni anni fa, il Signore ha reso molto chiara la Sua volontà di condividere la verità sul Suo Ritorno con la Sua comunità. Era anche ovvio che la maggior parte di ciò che veniva insegnato alla stessa sul Ritorno e sugli Ultimi Tempi era errato (non basato sulla Scrittura).

Poi, due anni fa, il Signore mi ha fatto sapere che ORA era il momento giusto per mostrare ai Suoi servitori la correlazione tra le affermazioni bibliche e il Suo Ritorno. (...)

Volevo capire subito cosa intendesse. Intendeva forse dire che la Sua venuta era vicina? Quindi ha sottolineato l’importanza di insegnare ai nostri figli, in eredità, a usare correttamente la Parola di verità.

(Questo estratto è tratto dal sito web "The Last Days Mystery" [Il mistero degli Ultimi Tempi] di Richard Perry Richard Perry / https://www.lastdaysmystery.info)



L’autore scrive sul suo sito web che il Signore gli ha mostrato molto chiaramente alcuni anni fa il desiderio che la Sua comunità conoscesse la verità sul Suo Ritorno – e questo ovviamente attraverso lui, Richard Perry.

Nelle sue dichiarazioni in merito, egli afferma poi che alla venuta del Signore – dopo il Risveglio dei Morti e il Rapimento insieme ai vivi in Cristo (1Tess 4:13-18; 1Cor 15:30-53) – i credenti non saliranno in cielo insieme a Cristo, ma rimarranno sulla terra.

In questo modo però ad esempio il Giudizio di Premio (o giudizio di ricompensa) per i fedeli in Cristo, cioè i morti che vengono risvegliati prima del Rapimento e i vivi che vengono poi rapiti insieme a loro, non potrebbe avere luogo, perché secondo Rom 14,10 e 2Cor 5,10 questo Giudizio di Premio avrà luogo in cielo, davanti al tribunale di Dio e di Cristo, e non sulla terra.

Poiché tutti compariremo davanti al tribunale di Dio

Rom 14,10 Ma tu, perché giudichi tuo fratello? E anche tu, perché disprezzi tuo fratello? Poiché tutti compariremo davanti al tribunale di Dio; Rom 14,10;

Noi tutti infatti dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo.

2Cor 5,10 Noi tutti infatti dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, affinché ciascuno riceva la retribuzione di ciò che ha fatto quando era nel corpo, sia in bene sia in male. 2Cor 5,10;


In riferimento a questo punto l’autore sostiene:

"Quando leggo 1Tess 4:13-18, capisco che saremo rapiti insieme ai morti in Cristo sulle nuvole del cielo per incontrare il Signore nell’aria. Tuttavia, non trovo alcun riferimento al fatto che andremo in cielo. Effettivamente ho cercato nelle Scritture e non ho trovato alcuna dichiarazione per cui i rapiti andranno in cielo".


E questo è davvero sorprendente. Tanto più che R. Perry sostiene contemporaneamente anche la tesi, del tutto corretta, che questo Rapimento avverrà durante la Grande Tribolazione. Infatti, in Apoc 7,13-15, abbiamo l’affermazione abbastanza esplicita secondo cui i cristiani che sono usciti da questa Grande Tribolazione – e quindi devono senza dubbio far parte anche dei Rapiti, che l’autore sopra nega vadano in cielo – si troveranno davanti al trono di Dio dopo il loro Rapimento. E che il trono di Dio non sia sulla terra, nemmeno R. Perry vorrà negarlo.

Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione sono davanti al trono di Dio.

Apoc 7,13 Poi uno degli anziani mi rivolse la parola, dicendomi: «Chi sono queste persone vestite di bianco e da dove sono venute?» 7,14 Io gli risposi: «Signor mio, tu lo sai». Ed egli mi disse: «Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione. Essi hanno lavato le loro vesti, e le hanno imbiancate nel sangue dell’Agnello. 7,15 Perciò sono davanti al trono di Dio e lo servono giorno e notte, nel suo tempio; e colui che siede sul trono stenderà la sua tenda su di loro. Apoc 7,13-15;

(Vedi anche Capitolo 063: Il Ritorno del Signore – 3ª parte "Le nozze dell’Agnello. " [non ancora disponibile in Italiano, leggi in tedesco / leggi in inglese])


Tuttavia, R. Perry la vede in modo diverso, perché scrive:

""Credo che tra coloro che usciranno dalla Grande Tribolazione ci siano coloro che sono stati uccisi nella Grande Tribolazione. Questo può includere tutti i morti in Cristo. 2Cor 5:6-8 indica che morire in Cristo significa essere presenti con Lui. E al momento Egli è in cielo.

P.S.: non credo che siano stati rapiti in cielo dalla Grande Tribolazione, perché non c’è alcuna indicazione di questa possibilità nella Scrittura".


Riassumiamo quindi: è condivisa l’opinione che il Risveglio dei Morti e il Rapimento con i vivi in Cristo avvengano in corrispondenza del sesto sigillo, prima del Giorno dell’Ira di Dio. Allo stesso modo, si può essere d’accordo con l’affermazione per cui coloro che escono da questa Grande Tribolazione secondo Apoc 7,14 sono tutti i morti in Cristo che sono spirati durante la Grande Tribolazione. E solo questi, perché i non credenti non sarebbero qui in cielo.

La differenza di interpretazione è così evidente che R. Perry è dell’opinione che i morti in Cristo fossero già in cielo prima del Rapimento e che siano scesi dal cielo nell’aria per il Risveglio e il Rapimento, al fine di riunirsi al Signore con coloro che sono stati rapiti vivi sulla terra.

Ciò è confermato anche dalla sua seguente dichiarazione:

"Naturalmente i morti in Cristo sono già in cielo. Ma alla Risurrezione (Risveglio-Rapimento / nota di FH) saranno riuniti con noi nelle nubi del cielo per incontrarsi con il Signore nell’aria. Mi sembra che questa sia la stessa immagine che Gesù descrive in Mat 24:29-31. I morti saranno raccolti dal cielo e i vivi dalla terra al Signore, che è nelle nubi del cielo.


Quindi si sostiene l’opinione per cui i credenti in Cristo vengono portati in cielo immediatamente dopo la loro morte e vi rimangono fino al Rapimento. Dove si troverebbe questa indicazione in Mat 24,29-31? E tutto questo in base al fatto che in questo caso la Scrittura è stata "esaminata".

In questa ricerca sono stati ovviamente trascurati alcuni passi scritturali, come ad esempio il seguente:

L’ora viene, anzi è già venuta, che i morti udranno la voce del Figlio di Dio; e quelli che l’avranno udita, vivranno.

Giov 5,25 In verità, in verità vi dico: l’ora viene, anzi è già venuta, che i morti udranno la voce del Figlio di Dio; e quelli che l’avranno udita, vivranno. 5,26 Perché come il Padre ha vita in se stesso, così ha dato anche al Figlio di avere vita in se stesso; 5,27 e gli ha dato autorità di giudicare, perché è il Figlio dell’uomo. 5,28 Non vi meravigliate di questo; perché l’ora viene in cui tutti quelli che sono nelle tombe udranno la sua voce e ne verranno fuori; 5,29 quelli che hanno operato bene, in risurrezione di vita; quelli che hanno operato male, in risurrezione di giudizio. Giov 5,25-29;


Qui in Giov 5,25 il Signore parla del Risveglio dei Morti in Cristo al momento del Rapimento, e in Giov 5,28 della risurrezione alla fine del mondo per il Giudizio Universale. Egli sottolinea che, in entrambi gli eventi, i morti nelle tombe sentiranno la voce del Figlio di Dio e risorgeranno. Al momento del Rapimento, ciò riguarderà solo coloro che udranno la sua voce (quelli "in Cristo" secondo 1Tess 4,16), gli altri morti continueranno a rimanere nel Regno dei Morti (anche secondo Apoc 20,5). Tuttavia, alla Risurrezione Universale, alla Fine del Mondo, tutti i morti – giusti e ingiusti – udranno la voce del Signore e risorgeranno per il Giudizio Universale. Quanto al "luogo di provenienza" di questi morti, Giovanni cita, anche e soprattutto per coloro che "hanno operato bene" – cioè per coloro che sono salvati ed entreranno nella vita eterna – non il cielo, come si sarebbe supposto secondo le affermazioni di R. Perry – ma le loro tombe, cioè il Regno dei Morti e non il cielo.

(Vedi anche Capitolo 062: Il Ritorno del Signore – 2ª parte " Il Rapimento")

(Vedi anche Capitolo12: "La Risurrezione


E ora l’autore si appella a 1Tess 4,16-17:

E quelli che sono morti in Cristo risusciteranno per primi; poi noi viventi, che saremo rimasti saremo rapiti assieme a loro sulle nuvole.

1Tess 4,16 perché il Signore stesso con un potente comando, con voce di arcangelo con la tromba di Dio discenderà dal cielo, e quelli che sono morti in Cristo risusciteranno per primi; 4,17 poi noi viventi, che saremo rimasti saremo rapiti assieme a loro sulle nuvole, per incontrare il Signore nell’aria; così saremo sempre col Signore. 1Tess 4,16-17;


Questo testo viene interpretato come segue:

"Questo significa che i morti che sono in cielo saranno dapprima risuscitati, e poi noi che siamo vivi e rimaniamo fino alla fine saremo rapiti sulle nuvole e tutti i credenti incontreranno insieme il Signore nell’aria".

P.S.: e come credo, verremo poi tutti sulla terra per il banchetto di nozze e per instaurare il regno sulla terra".


Quindi, da un lato, i morti – che si suppone siano in cielo – devono essere dapprima risvegliati – dal cielo(?). Poi i credenti sulla terra che sono ancora vivi saranno rapiti nelle nuvole, e allora entrambi i gruppi incontreranno insieme il Signore.

Ma è davvero questo il senso del brano? Ovviamente no! Infatti si legge:

"quelli che sono morti in Cristo (…) poi noi viventi, saremo rapiti assieme a loro sulle nuvole, per incontrare il Signore nell’aria."

Quindi, se i morti saranno rapiti sulle nuvole nello stesso momento dei vivi, ciò implica che questi due gruppi si trovano nello stesso luogo e nello stesso momento. Altrimenti non potrebbero essere rapiti insieme "sulle nuvole" per incontrare il Signore. E qui il passo parallelo della prima lettera di Paolo ai Corinzi fornisce anche delle informazioni:

I morti risusciteranno incorruttibili e noi saremo mutati.

1Cor 15,50 Or questo dico, fratelli, che la carne e il sangue non possono ereditare il regno di Dio; similmente la corruzione non eredita l’incorruttibilità. 15:51 Ecco, io vi dico un mistero: non tutti morremo, ma tutti saremo mutati in un momento, 15,52 in un batter d’occhio, al suono dell’ultima tromba; la tromba infatti suonerà, i morti risusciteranno incorruttibili e noi saremo mutati, 15,53 poiché bisogna che questo corruttibile rivesta l’incorruttibilità e questo mortale rivesta l’immortalità. 1Cor 15,50-53;


Quindi, se fosse vera l’affermazione dell’autore secondo cui i credenti morti sarebbero già in cielo (in alcuni casi da millenni!) al momento del Risveglio e del Rapimento, dovrebbero già essere "incorruttibili" e non dovrebbero essere risvegliati solo per questo scopo e per "ricevere l’incorruttibilità". Paolo parla anche del fatto che non tutti "ci addormenteremo". Coloro che si sono addormentati sono cristiani morti. L’immagine del sonno associata alla morte è comune nel NT (Mar 5,39; Giov 11,11). E secondo l’affermazione precedente, in Giov 5,28, essi si trovano nelle tombe. Ma in questo modo si afferma che i morti in Cristo, che sono stati risvegliati qui, sono ancora nel regno dei morti e non si trovano ancora in cielo.

Ora, se ci siano regni separati per gli ingiusti e per i giusti all’interno del regno dei morti stesso – come suggeriscono le affermazioni del Signore in Luca 16,22-31 (seno di Abramo) e Luca 23,39-43 (ladro sulla croce), ma a cui Paolo accenna anche in 2Cor 12,3-4 – sarà esaminato in un excursus a parte, lo 09: “Il Paradiso”.

(Vedi anche Excursus09: "Il Paradiso.")


E poiché a questo punto l’autore si rende visibilmente conto che la sua stessa affermazione: "Questo significa che i morti che sono in cielo saranno risvegliati per primi" contiene la conseguenza logica che i morti, se fossero stati in cielo e quindi dovessero essere risvegliati per primi, sarebbero stati quindi "addormentati" in cielo – il che è piuttosto improbabile – egli trova una nuova interpretazione per il termine "risvegliato":

"Penso che (risvegliare) significhi la resurrezione o il cambiamento dei loro corpi. Non credo che questo debba significare che essi vengano risvegliati dalla terra e rapiti salendo nell’aria. Credo piuttosto che la Bibbia esprima qui che essi sono ora in cielo con il Signore.

A proposito di questo raduno alla venuta del Signore si confronti Sal 50,3-6 per vedere se vi è descritto lo stesso contesto di 1Tess 4,16-17 e Mat 24,30-31".


Anche in questo caso si dimentica che Paolo ha già trovato il modo di definire "il cambiamento del loro corpo" e non ha affatto bisogno del supporto di R. Perry. Paolo scrive in precedenza, in 1Cor 15,51-52:

Ecco, io vi dico un mistero: non tutti morremo, ma tutti saremo trasformati.

1Cor 15,51 Ecco, io vi dico un mistero: non tutti morremo, ma tutti saremo trasformati, 15,52 in un momento, in un batter d’occhio, al suono dell’ultima tromba. Perché la tromba squillerà, e i morti risusciteranno incorruttibili, e noi saremo trasformati. 1Cor 15,51-52;


Paolo fa quindi una chiara distinzione tra l’”essere risvegliati" dai morti da un lato, e l’"essere trasformati" da corpi perituri a corpi imperituri dall’altro.

Ma ora guardiamo anche i passi citati da Perry in 2Cor 5,6-8 e Sal 50,3-6 (e il contesto!):

Ma siamo pieni di fiducia e preferiamo partire dal corpo e abitare con il Signore.

2Kor 5,4 Poiché noi che siamo in questa tenda gemiamo, oppressi; e perciò desideriamo non già di essere spogliati, ma di essere rivestiti, affinché ciò che è mortale sia assorbito dalla vita. 5,5 Ora colui che ci ha formati per questo è Dio, il quale ci ha dato la caparra dello Spirito. 5,6 Siamo dunque sempre pieni di fiducia e sappiamo che, mentre abitiamo nel corpo, siamo assenti dal Signore 5,7 (poiché camminiamo per fede e non per visione); 5,8 ma siamo pieni di fiducia e preferiamo partire dal corpo e abitare con il Signore. 2Cor 5, 4- 8;


Per una migliore comprensione, ecco un passaggio parallelo che R. Perry non ha citato:

Ho il desiderio di partire e di essere con Cristo, perché è molto meglio.

Fili 1,23 Sono stretto da due lati: da una parte ho il desiderio di partire e di essere con Cristo, perché è molto meglio; 1,24 ma, dall’altra, il mio rimanere nel corpo è più necessario per voi. Fili 1,23-24;


Qui Paolo scrive, sia nella seconda lettera ai Corinzi che nella lettera ai Filippesi, che desidera partire e stare con il Signore. Si tratta certamente di affermazioni che devono essere esaminate con attenzione in questo contesto.

Poniamoci quindi ancora una volta la domanda fondamentale: come possiamo verificare sulla base della Bibbia se tutti i cristiani (ad eccezione di quelli ancora in vita al momento del Rapimento) salgono direttamente in cielo dopo la loro morte, o se questo percorso è possibile solo attraverso il Risveglio dai morti? E qui abbiamo solo un unico resoconto biblico di fatto di un tale evento. È la morte del Signore Gesù. Come in molte altre cose, questi eventi sono un esempio e una prova per noi di come questi eventi si svolgano effettivamente – anche per quanto riguarda la morte dei credenti.

(Vedi anche Excursus 07: "Il corpo della Risurrezione.")

(Vedi anche Capitolo12: "La Risurrezione.")


Cerchiamo quindi di tracciare il corso degli eventi al momento della morte del Signore sulla base della Scrittura. In primo luogo, una dichiarazione del Signore stesso sulla sua morte imminente e sugli eventi che seguirono:

Il Figlio dell’uomo starà nel cuore della terra tre giorni e tre notti.

Mat 12,38 Allora alcuni scribi e farisei presero a dirgli: «Maestro, noi vorremmo vederti fare un segno». 12,39 Ma egli rispose loro: «Questa generazione malvagia e adultera chiede un segno; e segno non le sarà dato, tranne il segno del profeta Giona.

12,40 Poiché, come Giona stette nel ventre del pesce tre giorni e tre notti, così il Figlio dell’uomo starà nel cuore della terra tre giorni e tre notti. Mat 12,38-40;


Poi un’altra dichiarazione del Signore, questa volta dopo la sua morte:

Il Cristo risuscitasse dai morti il terzo giorno.

Luca 24,45 Allora aprì loro la mente, perché comprendessero le Scritture, 24,46 e disse loro: «Così sta scritto, e così era necessario che il Cristo soffrisse e risuscitasse dai morti il terzo giorno. Luca 24,45–46;


E infine le dichiarazioni di Paolo e Pietro in tale contesto:

Era pure disceso nelle parti più basse della terra.

Efes 4,8 Per la qual cosa la Scrittura dice: «Essendo salito in alto, egli ha condotto prigioniera la prigionia e ha dato dei doni agli uomini». 4,9 Or questo: «È salito» che cosa vuol dire se non che prima era pure disceso nelle parti più basse della terra? 4,10 Colui che è disceso è lo stesso che è anche salito al di sopra di tutti i cieli, per riempire tutte le cose. Efes 4, 8–10;

È stato predicato l’evangelo anche ai morti.

1Piet 4,6 Per questo infatti è stato predicato l’evangelo anche ai morti, affinché fossero giudicati nella carne secondo gli uomini, ma vivessero nello spirito secondo Dio. 1Piet 4,6;


E qui notiamo che anche il cammino dell’essere umano dopo la morte conduce prima alle "profondità della terra". E solo allora i credenti defunti potranno entrare in cielo grazie al Risveglio dai Morti e al Rapimento. Questa era la strada che doveva percorrere nostro Signore e questa è anche la strada che Dio ha previsto per noi: prima il Risveglio dai Morti, poi l’Ascensione e poi saremo sempre con il Signore.

Ed è in questo senso che vanno intese le affermazioni di Paolo sopra riportate, in 2Cor 5,6-8 e Fili 1,23-24. Se così non fosse, Paolo si contraddirebbe quando dice in Fili 1,23-24 che lui stesso vuole "partire ed essere con Cristo", ma poi in 1Cor 15,52 parla del fatto che in occasione del Rapimento dei credenti dapprima "i morti saranno risvegliati". Poiché è morto – inaspettatamente per lui – prima del Rapimento, anch’egli, secondo le sue stesse parole, deve far parte di questi morti ed essere risvegliato dai morti al Rapimento per essere rapito dal Signore nell’aria insieme ai credenti ancora in vita degli Ultimi Tempi.

Vediamo quindi che delle tre possibili alternative:

-  tutti i credenti defunti – compreso Paolo – sono con il Signore in cielo,

-  solo Paolo è asceso al cielo dopo la sua morte, e tutti gli altri "morti in Cristo" devono aspettare il Rapimento per essere risvegliati,

-  tutti i morti in Cristo – compreso Paolo – sono nel regno dei morti e saranno risvegliati al momento del Rapimento.


La prima possibilità è esclusa per ragioni puramente logiche, perché i credenti defunti non dovrebbero essere risvegliati dai morti al Rapimento, come dice Paolo, se fossero già in cielo dalla loro morte. L’alternativa, cioè che Paolo sia stato l’unico ad ascendere al cielo dopo la sua morte, è piuttosto improbabile per le ragioni sopra menzionate. L’unica interpretazione realistica e biblica è la terza possibilità, secondo la quale tutti i morti in Cristo – compreso Paolo – sono nel regno dei morti, saranno risvegliati solo al momento del Rapimento e andranno in cielo.

Come queste affermazioni apparentemente contraddittorie di Paolo possano tuttavia essere entrambe corrette è stato recentemente dimostrato anche da una lettrice di Immanuel.at – Discorsi, la signora Erika Tinhofer di Vienna:

"Dopo che i cristiani defunti dormono nel regno dei morti, il tempo che intercorre tra la morte e il risveglio per il Rapimento – simile a quello di noi vivi quando andiamo a letto la sera e ci svegliamo la mattina – è presumibilmente una quantité négligeable, per così dire. Quando dormiamo non abbiamo alcuna percezione temporale, e i morti nel regno dei morti sono probabilmente in uno stato simile. Così, quando Paolo dice in Fil 1,23 che ha il desiderio di partire e di essere con Cristo, e in 1Cor 15,52 che i cristiani che sono morti devono prima essere risvegliati dai morti in occasione del Ritorno del Signore per il Rapimento, sta implicitamente indicando proprio questa connessione, e cioè che egli sarà con il Signore in concomitanza con la sua morte fisica, e quindi il periodo che intercorre tra la sua partenza e il risveglio non è volutamente da registrare". (Erika Tinhofer, Vienna)



E così sarebbe comprensibile anche il gemito di Paolo, più sopra, in 2Cor 5,4, quando dice:

"Poiché noi che siamo in questa tenda gemiamo, oppressi; e perciò desideriamo non già di essere spogliati, ma di essere rivestiti, affinché ciò che è mortale sia assorbito dalla vita."


E qui indica proprio la differenza tra i credenti che muoiono e vengono risvegliati e "trasformati" solo al momento del Rapimento – come descrive Paolo in 1Cor 15,51 – e gli altri credenti che vengono "rivestiti" di un corpo vivente, per cui il mortale viene immediatamente inghiottito dalla vita senza morte e senza permanenza nel regno dei morti.

Il secondo passo citato da R. Perry in relazione a 1Tess 4,16-17 e Mat 24,30-31 è Salm 50,3-6, anche se, per amor di completezza, considereremo qui anche i versetti 2 e 7:

Ascolta, popolo mio, e io parlerò; ascolta, Israele, e io testimonierò contro di te.

Salm 50,2 Da Sion, perfetta in bellezza, Dio è apparso nel suo fulgore.

50,3 Il nostro Dio viene e non se ne starà in silenzio; lo precede un fuoco divorante, intorno a lui infuria la tempesta. 50,4 Egli chiama gli alti cieli e la terra per assistere al giudizio del suo popolo: 50,5 «Radunatemi», dice, «i miei fedeli che hanno fatto con me un patto mediante il sacrificio». 50,6 I cieli proclameranno la sua giustizia, perché Dio stesso sta per giudicare. [Pausa]

50,7 «Ascolta, popolo mio, e io parlerò; ascolta, Israele, e io testimonierò contro di te. Io sono Dio, il tuo Dio.. Salm 50, 2- 7;


E qui ci rendiamo conto che non sono i cristiani ad essere radunati (come una limitazione della citazione ai versetti 3-6 farebbe pensare), ma si tratta del giudizio sul "Suo popolo" di Sion, cioè del popolo di Dio d ISRAELE e quindi questo testo non ha alcuna relazione con il Rapimento dei cristiani credenti.

In realtà, questi testi non hanno alcun rapporto tra loro e bisogna sottolineare che la Bibbia non è una cava di pietra da cui estrarre testi come sassi e rimetterli in un altro posto. Bisogna considerare il contesto. E se questo indica che si tratta del giudizio contro Israele da parte del suo Dio, non si può affermare che si tratta del Risveglio e del Rapimento dei morti in Cristo.

Poi R. Perry cita la parabola del Signore della zizzania nel campo e la commenta come riportato di seguito:

(I testi nella cornice nera sono citazioni dei visitatori di questo sito o di altri autori!)

(Il Rapimento e la Fine del Mondo.  / Sito web/libro di Richard Perry, 16-07-2003)

Matteo 13:37-43: Egli rispose loro: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo; 13,38 il campo è il mondo; il buon seme sono i figli del regno; le zizzanie sono i figli del maligno; 13,39 il nemico che le ha seminate, è il diavolo; la mietitura è la fine dell’età presente; i mietitori sono angeli.13, 40 Come dunque si raccolgono le zizzanie e si bruciano con il fuoco, così avverrà alla fine dell’età presente. 13,41 Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli che raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono l’iniquità, 13,42 e li getteranno nella fornace ardente. Lì sarà il pianto e lo stridor dei denti. 13,43 Allora i giusti risplenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi oda. (Mat 13,37-43).


Gesù afferma chiaramente: "Il campo è il mondo". Spiega poi che il grano (il seme buono) simboleggia i giusti e la zizzania invece gli ingiusti; entrambi devono crescere insieme fino alla "mietitura" alla "fine dell’età presente". "I mietitori sono gli angeli" che nella "mietitura" separeranno il grano (seme buono) dalla zizzania. Notiamo anche che gli angeli di Dio sono menzionati in relazione al Ritorno di Cristo. Si confronti il versetto qui sopra con il versetto corrispondente qui sotto, tratto dal discorso sul Monte degli Ulivi. Entrambi si riferiscono al momento in cui Cristo tornerà per instaurare il Regno alla fine dell’età presente.

Matteo 24:31: E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba per riunire i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:31).


Gesù ci dice che alla fine di questa epoca tornerà con i suoi angeli e radunerà i fedeli. Vediamo la ricompensa dei giusti: "Allora i giusti risplenderanno come il sole nel regno del Padre loro" (Matteo 13,43). Ci dice anche che gli angeli sceglieranno i miscredenti per punirli. "Li getteranno nella fornace ardente. Lì sarà il pianto e lo stridor dei denti." (Matteo 13,42). Nel giorno in cui verrà il Figlio dell’uomo, ci sarà la liberazione per i giusti e la punizione per i disobbedienti. Si notino le somiglianze tra Matteo 13,43 e Daniele/nbsp;12,3 più avanti nella descrizione della liberazione dei fedeli.

Daniel 12:3: I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento e quelli che avranno insegnato a molti la giustizia risplenderanno come le stelle in eterno. (Daniel 12:3).


((Questo estratto è tratto dal sito web "The Last Days Mystery" [Il mistero degli Ultimi Tempi] Richard Perry / Richard Perry / https://www.lastdaysmystery.info)



Questo racconto dell’autore rivela diversi errori di interpretazione. La causa scatenante è l’interpretazione di Mat 13,39-40 riferita agli "Ultimi Tempi" – cioè al tempo del ritorno del Signore prima del Millennio – anziché, come traduce qui in modo assolutamente corretto anche Lutero, alla "Fine del Mondo", cioè al periodo successivo al Regno Millenario.

La mietitura è la fine dell’età presente; i mietitori sono angeli. Così avverrà alla fine dell’età presente.

Mat 13,37 Egli rispose loro: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo; 13,38 il campo è il mondo; il buon seme sono i figli del regno; le zizzanie sono i figli del maligno; 13,39 il nemico che le ha seminate, è il diavolo; la mietitura è la fine dell’età presente; i mietitori sono angeli. 13,40 Come dunque si raccolgono le zizzanie e si bruciano con il fuoco, così avverrà alla fine dell’età presente. Mat 13,37-40;


Può darsi che per alcuni (ad esempio i Testimoni di Geova) il termine greco "eone" generi confusione. Tuttavia, se si segue questo termine in Matteo, ci si rende subito conto che non può trattarsi di un periodo precedente all’instaurazione del Regno Millenario. Così ad esempio abbiamo in Mat 28,20 l’affermazione del Signore:

Io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine dell’età presente.

Mat 28,20 insegnando loro a osservare tutte quante le cose che vi ho comandate. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine dell’età presente». Mat 28,20;


Ancora una volta, al posto della "Fine del Mondo " (Lutero) abbiamo "Fine dell’eone" nel testo greco. Se, invece, ci riferissimo al Ritorno del Signore prima del Millennio, ci troveremmo nella strana situazione per cui il Signore ci dice qui che sarà con noi solo fino a prima del Millennio. Tuttavia, poiché egli regnerà anche e soprattutto sul mondo come Re nel Regno Millenario e quindi sarà "con noi" anche durante questo tempo e fino all’effettiva Fine del Mondo, questo va chiaramente tradotto come "Fine del Mondo", cioè la fine della prima creazione.

In modo simile vale per un’altra affermazione del Signore:

Nel secolo a venire, la vita eterna.

Mar 10,29 Gesù rispose: «In verità vi dico che non vi è nessuno che abbia lasciato casa, o fratelli, o sorelle, o madre, o padre, o figli, o campi, per amor mio e per amor del vangelo, 10,30 il quale ora, in questo tempo, non ne riceva cento volte tanto: case, fratelli, sorelle, madri, figli, campi, insieme a persecuzioni e, nel secolo a venire, la vita eterna. Mar 10,29-30;


Ciò che Lutero traduce correttamente qui in Mar 10,30 come "nel mondo a venire", in greco è: "nell’eone a venire". Tuttavia, il riferimento del Signore al fatto che lì avranno "vita eterna" rende evidente che si tratta solo dell’eternità, della Nuova Creazione, della Gerusalemme celeste, e non di un momento qualsiasi del nostro mondo attuale.

E così si riconosce chiaramente anche dal testo citato sopra dall’autore e dal suo contesto di Matteo 13,37-43 che si tratta della Fine del Mondo e del Giudizio Universale, e non del Ritorno del Signore per il Rapimento prima del Millennio, come vuole credere R. Perry. Tuttavia, così come i discepoli all’inizio non capirono questa parabola e chiesero al Signore "Interpreta per noi questa parabola della zizzania nel campo", anche R. Perry non ha ovviamente capito questa parabola – nonostante l’interpretazione del Signore.

(Vedi anche Capitolo13: "Il Giudizio Universale.")


Analizziamo la parabola originale così come è stata raccontata dal Signore:

Lasciate che tutti e due crescano insieme fino alla mietitura.

Mat 13,24 Egli propose loro un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che aveva seminato buon seme nel suo campo. 13,25 Ma mentre gli uomini dormivano, venne il suo nemico e seminò le zizzanie in mezzo al grano e se ne andò. 13,26 Quando l’erba germogliò ed ebbe fatto frutto, allora apparvero anche le zizzanie.

13,27 E i servi del padrone di casa vennero a dirgli: "Signore, non avevi seminato buon seme nel tuo campo? Come mai, dunque, c’è della zizzania?" 13,28 Egli disse loro: "Un nemico ha fatto questo". I servi gli dissero: "Vuoi che andiamo a coglierla?" 13,29 Ma egli rispose: "No, affinché, cogliendo le zizzanie, non sradichiate insieme con esse il grano.

13,30 Lasciate che tutti e due crescano insieme fino alla mietitura; e, al tempo della mietitura, dirò ai mietitori: "Cogliete prima le zizzanie, e legatele in fasci per bruciarle; ma il grano, raccoglietelo nel mio granaio". Mat 13,24-30;


Se solo riflettiamo un po’, possiamo riconoscere lo scenario di queste affermazioni. Il Signore non vuole giudicare una persona prima del tempo. Ogni persona dovrebbe avere l’opportunità di prendere una decisione a favore di Cristo nella propria vita. Chi non sfrutta questa opportunità dovrà risponderne alla fine, al momento della "mietitura". Ma questa fine non è il Ritorno del Signore prima del Millennio, per iniziare il suo regno millenario sulla terra. In questi mille anni, gli uomini dovranno ancora decidere se essere a favore o contro il Figlio di Dio. Il fatto che ci saranno ancora molti che decideranno contro di lui è affermato qui, in Apoc 20,7-8:

Il loro numero è come la sabbia del mare.

Apoc 20,7 Quando i mille anni saranno trascorsi, Satana sarà sciolto dalla sua prigione 20,8 e uscirà per sedurre le nazioni che sono ai quattro angoli della terra, Gog e Magog, per radunarle alla battaglia: il loro numero è come la sabbia del mare. Apoc 20, 7- 8;


Quindi la "mietitura" in questa parabola non significa il Rapimento prima del Millennio, ma il Giudizio Universale alla fine del mondo, dopo la Risurrezione Universale di tutta l’umanità dal regno dei morti.

(Vedi anche Capitolo 12: "La Risurrezione.")


Chi vuole considerare questa "mietitura" come precedente al Millennio deve quindi spiegare cosa accadrà a tutte quelle persone che continueranno a morire nel Regno Millenario. E perché, secondo l’opinione di R. Perry, una parte – sia dei giusti che degli ingiusti – dovrebbe essere giudicata già prima del Millennio, quando il Signore dice qui, in Matteo 13,29: "No, affinché, cogliendo le zizzanie, non sradichiate insieme con esse il grano", indicando così espressamente che il giudizio avrà luogo solo alla fine del mondo, nel Giudizio Universale, e non prima.

(Vedi anche Excursus 04: "Vi è un giudizio dei popoli sulle nazioni viventi?")


Se poi guardiamo più da vicino l’interpretazione che il Signore ha dato di questa parabola in Mat 13,36-43, comprendiamo il riferimento del Signore in Mat 13,41: "Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli che raccoglieranno dal suo regno", mentre successivamente dice: "Allora i giusti risplenderanno come il sole nel regno del Padre loro". Con "il suo regno" il Signore intende il suo regno, il Millennio, il Regno Millenario, alla fine del quale - e quindi alla Fine del Mondo – avverrà la Resurrezione Universale e il Giudizio Universale. Da questo giudizio, i giusti entrano ora nel "regno del Padre loro, il regno di Dio nell’eternità. Anche Paolo mostra chiaramente questa trasformazione nella sua prima lettera ai Corinzi:

Quando tutto sarà sottoposto a Lui, anche il Figlio sarà sottoposto al Padre.

1Cor 15,25 Bisogna infatti che egli regni, finché non abbia messo tutti i nemici sotto i suoi piedi. 15,26 L’ultimo nemico che sarà distrutto è la morte. (Salmi 110:1)

15,27 Dio infatti ha posto ogni cosa sotto i suoi piedi (Salmi 8:6). Quando però dice che ogni cosa gli è sottoposta, è chiaro che ne è eccettuato colui che gli ha sottoposto ogni cosa.

15,28 E quando ogni cosa gli sarà sottoposta, allora il Figlio sarà anch’egli sottoposto a colui che gli ha sottoposto ogni cosa, affinché Dio sia tutto in tutti. 1Cor 15,25-28;


E se R. Perry pensa che il testo sopra riportato, da Mat 13,24-30, "corrisponderebbe" a Mat 24,31, dove si dice:

Ed essi raccoglieranno i suoi eletti dai quattro venti.

Mat 24,31 Ed egli manderà i suoi angeli con un potente suono di tromba, ed essi raccoglieranno i suoi eletti dai quattro venti, da una estremità dei cieli all’altra. Mat 24,31;


si sbaglia ancora una volta. Qui si parla in realtà del Ritorno del Signore e del Rapimento, e non del Giudizio Universale alla Fine del Mondo.

(Vedi anche Discorso 05: "Il parallelismo degli eventi in Matteo 24 e Apocalisse 6 e 7.")


Infine, ancora in relazione al Rapimento, l’autore afferma:

"Credo che le Scritture rivelino che Gesù verrà sulla terra nel giorno del Signore. ’In quel giorno i suoi piedi si poseranno sul monte degli Ulivi, che sta di fronte a Gerusalemme, a oriente. (Zac 14,4)’"


Anche in questo caso si confondono due eventi fondamentalmente diversi e anche distinti dal punto di vista temporale. Da un lato, il Ritorno del Signore per il Rapimento (Mat 24,29-31; 1Tess 4,13-18; 1Cor 15,50-53) e, dall’altro, la Battaglia di Harmaghedon, di cui tratta l’intero capitolo 14 del Libro di Zaccaria (anche Gioele 4).

(Vedi anche Capitolo 07: "La battaglia di Harmaghedon.")


Tali fraintendimenti sono per lo più il risultato di uno studio insufficiente delle Scritture e di un mancato confronto dei singoli passi. Di solito questo accade più volte e può essere risolto con una correzione. In questo caso, però, si tratterebbe – secondo le dichiarazioni dell’autore – di una persona a cui il Signore stesso ha mostrato "la connessione delle affermazioni bibliche con il suo Ritorno" due anni fa. Pertanto, in questo caso tali evidenti fraintendimenti non dovrebbero verificarsi.

A tal proposito è interessante notare che un altro autore americano, il Dott. Jay Snell, sul suo sito web "Abraham’s Blessings" [Le benedizioni di Abramo] in contrasto con Richard Perry, che commenta qui, sostiene che il Rapimento della comunità avverrebbe prima della Grande Tribolazione e afferma di aver ricevuto una rivelazione da Dio in questo senso.

(Vedi anche Discorso 54: "Gesù deve dare oggi a noi cristiani guarigione e successo?" [non ancora disponibile in Italiano, leggi in tedesco / leggi in inglese)


A questo punto bisogna chiedersi come mai queste persone, che si suppone siano state incaricate personalmente dal Signore, da un lato facciano affermazioni contrarie all’interpretazione della Parola di Dio e dall’altro – nel caso di R. Perry – sebbene il Signore gli abbia rivelato due anni fa che era "il momento giusto per mostrare ai Suoi servitori la connessione delle affermazioni bibliche con il suo Ritorno" – abbia anche completamente frainteso queste affermazioni bibliche.

Non rimane che sperare che a questi casi di evidente incomprensione dell’opera dello Spirito Santo venga data la corretta importanza da parte dei lettori e degli ascoltatori.


(I testi nella cornice nera sono citazioni dei visitatori di questo sito o di altri autori!)

(Le anime dei credenti defunti sono in cielo? / Conferenza di Jürgen Haizmann 00, 2003)


Cristo porta le anime dei credenti defunti dal cielo alla sfera terrena in occasione del Rapimento perché farà risvegliare i loro corpi, e le loro anime entreranno poi nei corpi risvegliati.

(Questo estratto è tratto dalla registrazione di una conferenza di Jürgen Haizmann, Monaco di Baviera, su "Il Rapimento").



In questa spiegazione di Jürgen Haizmann riconosciamo ora lo stesso tentativo delle affermazioni di Richard Perry, citate all’inizio di questo discorso, di far uscire dal cielo i credenti defunti al momento del Rapimento, ma con la differenza che qui Haizmann mette in campo una variante un po’ più realistica. Per lui, non sono i morti a uscire fisicamente dal cielo, ma solo le loro anime. I corpi vengono poi risvegliati e le anime entrano in questi corpi. Entrambe le interpretazioni si riferiscono, ovviamente, a 1Tess 4,16-17 e a 1Cor 15,50-53 che, per una migliore visione d’insieme, vogliamo qui citare nuovamente.

I morti risusciteranno incorruttibili e noi saremo mutati.

1Cor 15,50 Or questo dico, fratelli, che la carne e il sangue non possono ereditare il regno di Dio; similmente la corruzione non eredita l’incorruttibilità. 15:51 Ecco, io vi dico un mistero: non tutti morremo, ma tutti saremo mutati in un momento, 15,52 in un batter d’occhio, al suono dell’ultima tromba; la tromba infatti suonerà, i morti risusciteranno incorruttibili e noi saremo mutati, 15,53 poiché bisogna che questo corruttibile rivesta l’incorruttibilità e questo mortale rivesta l’immortalità. 1Cor 15,50-53;


Sebbene l’interpretazione di Haizmann sembri relativamente complicata, questa visione ha i suoi aspetti positivi. Entrambi gli esegeti cercano sostanzialmente di interpretare l’affermazione di Paolo, contenuta ad esempio in Fili 1,23-24:Ho il desiderio di partire e di essere con Cristo.

Fili 1,23 Sono stretto da due lati: da una parte ho il desiderio di partire e di essere con Cristo, perché è molto meglio; 1,24 ma, dall’altra, il mio rimanere nel corpo è più necessario per voi. Fili 1,23-24;


Da qui, nel corso dei secoli, si è formata l’opinione – quasi diventata un "dogma" – per cui tutti i credenti andranno in cielo dopo la loro morte. Ma dal momento che una tale chiara dichiarazione non può essere individuata a partire dai testi citati sul Rapimento di 1Tess 4,16-17 e 1Cor 15,50-53, e in più per non violare questo "dogma", si inventa molto semplicemente il collegamento mancante.

Mentre Richard Perry sostiene qui in modo piuttosto brutale che questi passi affermino che i credenti defunti sarebbero in cielo sin dalla loro morte e che ora saranno risvegliati (se vengono risvegliati, devono essere stati addormentati e se dormono, non importa se in cielo o nel regno dei morti) e scenderanno sulla terra per il Rapimento, l’interpretazione di Haizmann, un po’ più sottile, cerca di tenere conto del fatto che questo testo sottintende un risveglio dalle tombe. Perciò permette solo alle anime dei credenti defunti di discendere dal cielo, lasciando l’involucro fisico sulla terra.

Entrambe le argomentazioni potrebbero ora essere contrastate: se i credenti defunti sono in cielo – in qualsiasi stato – non possono dormire lì, alla presenza di Dio, e quindi non devono essere risvegliati per il Rapimento. Anche in 1Cor 15,52 si dice: "i morti risorgeranno incorruttibili" e in 15,53 "questo mortale rivesta immortalità". Dunque i credenti defunti non sono visibilmente immortali prima di allora e quindi crea non poche difficoltà ipotizzare che i mortali siano in cielo (con l’eccezione di Elia che salì in cielo da vivo).

Ma abbiamo anche altri passi della Scrittura che contraddicono chiaramente questo punto di vista. Ad esempio, Giov 5,25-29::

L’ora viene in cui tutti quelli che sono nelle tombe udranno la sua voce.

Giov 5,25 In verità, in verità vi dico: l’ora viene, anzi è già venuta, che i morti udranno la voce del Figlio di Dio; e quelli che l’avranno udita, vivranno. 5,26 Perché come il Padre ha vita in sé stesso, così ha dato anche al Figlio di avere vita in se stesso; 5,27 e gli ha dato autorità di giudicare, perché è il Figlio dell’uomo. 5,28 Non vi meravigliate di questo; perché l’ora viene in cui tutti quelli che sono nelle tombe udranno la sua voce e ne verranno fuori; 5,29 quelli che hanno operato bene, in risurrezione di vita; quelli che hanno operato male, in risurrezione di giudizio. Giov 5,25-29;


Qui il Signore parla dei diversi tipi di risveglio. Ci dice che i morti udranno la voce del Figlio di Dio. E poi distingue: una volta saranno risvegliati solo i morti che "udranno la voce del Figlio di Dio". Ciò significa che la sua chiamata non sarà ascoltata da tutti i morti in quel momento. Ma chi lo ascolterà vivrà.

Questa è esattamente la situazione al momento del Rapimento. Solo i morti in Cristo saranno risvegliati, e quindi solo loro sentiranno la voce del Signore. Ma questo implica che quando il Signore chiama ci sono anche altri morti che non sentono la voce del Signore. E ci sono solo due spiegazioni possibili per questo fatto:

1. In questo luogo ci sono altri credenti che non saranno risvegliati in questo momento, oppure

2. In questo luogo non ci sono solo credenti defunti, ma anche non credenti defunti.


Nel primo caso dovremmo supporre che al Rapimento non tutta la comunità, ma solo una parte selezionata di essa sarà risvegliata e rapita. È possibile, ma relativamente improbabile. È molto più probabile, tuttavia, che il Signore stia chiamando qui nel regno dei morti. E nel regno dei morti lo spirito di ogni defunto – credente e non credente – il cui corpo decomposto si trova nelle tombe, dorme fino al suo risveglio. Vale a dire i fedeli fino al Rapimento, tutti gli altri morti fino alla Resurrezione Universale, alla Fine del Mondo. Il Signore si riferisce a questi ultimi anche in Giov 5,28-29 quando dice: "perché l’ora viene in cui tutti quelli che sono nelle tombe udranno la sua voce e ne verranno fuori; quelli che hanno operato bene, in risurrezione di vita; quelli che hanno operato male, in risurrezione di giudizio.". Per cui coloro che hanno fatto il bene (i giiusti) provengono naturalmente già dal Millennio, i giusti del tempo precedente vengono in cielo al momento del Rapimento. Dopodiché tutti – tutti i defunti nel regno dei morti – udranno la voce del Figlio di Dio e verranno fuori.

Resta poi da spiegare perché il Signore, prima del Rapimento, che Egli descrive con le parole: "che i morti udranno la voce del Figlio di Dio; e quelli che l’avranno udita, vivranno", sottolinea ancora prima di ciò che "l’ora viene, anzi è già venuta, che i morti udranno la voce del Figlio di Dio". Se questa interpretazione è corretta, l’affermazione per cui quest’ora è già qui "ora" – cioè durante la vita del Signore – dovrebbe significare che c’era già stata una Risurrezione a quel tempo. E in effetti troviamo un evento del genere in Mat 27,50-53::

Le tombe s’aprirono e molti corpi dei santi, che dormivano, risuscitarono.

Mat 27,50 E Gesù, avendo di nuovo gridato con gran voce, rese lo spirito. 27,51 Ed ecco, la cortina del tempio si squarciò in due, da cima a fondo, la terra tremò, le rocce si schiantarono, 27,52 le tombe s’aprirono e molti corpi dei santi, che dormivano, risuscitarono; 27,53 e, usciti dai sepolcri, dopo la risurrezione di lui, entrarono nella città santa e apparvero a molti. Mat 27,50-53;


È stato subito dopo la morte del Signore che ha avuto luogo la prima Risurrezione in assoluto. Le tombe si aprirono e molti dei santi defunti si alzarono. Questo è ciò che intendeva il Signore quando disse che "l’ora viene, anzi è già venuta".

Come si vede, bisognerebbe stravolgere tutti questi testi per voler scorgere qui una discesa dal cielo dei risorti. I loro corpi erano nelle tombe e i loro spiriti dormivano nel regno dei morti. Questa interpretazione si trova anche in tutto l’AT. Ma anche nel NT questo è confermato dal Signore stesso:

«Il nostro amico Lazzaro si è addormentato; ma vado a svegliarlo».

Giov 11,11 Così parlò; poi disse loro: «Il nostro amico Lazzaro si è addormentato; ma vado a svegliarlo». 11,12 Perciò i discepoli gli dissero: «Signore, se egli dorme sarà salvo». 11,13 Or Gesù aveva parlato della morte di lui, ma essi pensarono che avesse parlato del dormire del sonno. 11,14 Allora Gesù disse loro apertamente: «Lazzaro è morto» Giov 11,11-13;


Il ragionamento logico secondo il quale i credenti che sono morti non si trovano in cielo si basa quindi sulla dichiarazione del Signore in Giov 5,28-29. Lì si legge:

"... perché l’ora viene in cui tutti quelli che sono nelle tombe udranno la sua voce e ne verranno fuori; quelli che hanno operato bene, in risurrezione di vita; quelli che hanno operato male, in risurrezione di giudizio.".


Quindi, se sia i credenti che gli empi sentono la voce del Signore e vengono fuori per andare rispettivamente alla vita e alla dannazione, allora non potevano essere in cielo. Perché in cielo – comunque lo si voglia argomentare – non possono esistere empi. Sia prima che dopo la Risurrezione.


(I testi nella cornice nera sono citazioni dei visitatori di questo sito o di altri autori!)

(I morti vanno subito in cielo? / Posting Franchia 00, 05-02-2007

ELIA (2Re 2,11) "Essi continuarono a camminare discorrendo insieme, quand’ecco un carro di fuoco e dei cavalli di fuoco che li separarono l’uno dall’altro, ed Elia salì al cielo in un turbine.." Dove è andato Elia?

MOSE (Deut 34,5-6) "Mosè, servo del SIGNORE, morì là nel paese di Moab, come il SIGNORE aveva comandato. E il SIGNORE lo seppellì nella valle, nel paese di Moab, di fronte a Bet-Peor; e nessuno fino a oggi ha mai saputo dove è la sua tomba." Dove è andato Mosè? Le sue ossa furono sepolte da qualche parte sul Monte Nebo, nell’attuale Giordania.

IIn Mat 17:3, circa 1500 anni dopo, al momento della Trasfigurazione, sia Elia che Mosè appaiono e parlano con Gesù.  "E apparvero loro Mosè ed Elia che stavano conversando con lui.." Se questi uomini non sono andati immediatamente in paradiso o in cielo, dove altro potrebbero essere andati nel frattempo? Come potevano apparire in una forma riconoscibile se le loro anime dormivano nella tomba?

Il re Salomone scrisse il libro dell’Ecclesiaste dal punto di vista umano. Quando si muore, si va nella tomba. Il giorno dopo o l’anno successivo, chi continua a vivere riesce a malapena a ricordare il nome della persona morta. Lo si dimentica molto rapidamente. La vita sulla terra non ha senso e non è nulla.

Paolo credeva che nel momento in cui sarebbe morto sarebbe stato con Gesù. 2Cor 5,8  "ma siamo pieni di fiducia e preferiamo partire dal corpo e abitare con il Signore."

Paolo afferma anche in 1Tess 4,14: "Infatti, se crediamo che Gesù morì e risuscitò, crediamo pure che Dio, per mezzo di Gesù, ricondurrà con lui quelli che si sono addormentati." Se le nostre anime non vanno in cielo subito dopo che questo corpo non ha più vita, come può Gesù portare con sé coloro che si sono addormentati?

Tante domande, ma la più importante è questa: siamo pronti a comparire davanti al nostro Creatore quando i nostri giorni sulla terra saranno finiti?

"L’erba si secca, il fiore appassisce, ma la parola del nostro Dio dura per sempre" Isa 40,8

Saluti – Frankman www.ibelieve.com



Osserviamo più da vicino questa argomentazione:

ELIA (2Re 2,11) "Essi continuarono a camminare discorrendo insieme, quand’ecco un carro di fuoco e dei cavalli di fuoco che li separarono l’uno dall’altro, ed Elia salì al cielo in un turbine." Wohin ging Elia?


Sì, Elia è salito al cielo. Ma noi non siamo Elia! Paolo dice di noi al Rapimento dei morti in Cristo:

I morti risusciteranno incorruttibili, e noi saremo trasformati.

1Cor 15,51 Ecco, io vi dico un mistero: non tutti morremo, ma tutti saremo trasformati, 15,52 in un momento, in un batter d’occhio, al suono dell’ultima tromba. Perché la tromba squillerà, e i morti risusciteranno incorruttibili, e noi saremo trasformati. 15,53 Infatti bisogna che questo corruttibile rivesta incorruttibilità e che questo mortale rivesta immortalità.1Cor 15,51-53;


Pertanto, noi altri cristiani non saliremo dalla terra al cielo su un carro infuocato, ma saremo risvegliati dai morti al Ritorno del Signore e saremo rapiti insieme a coloro che sono ancora vivi per incontrare il Signore nell’aria.

 Il Signore stesso(...)  discenderà dal cielo e noi saremo rapiti, per incontrare il Signore nell’aria.

1Tess  4,15 Ora vi diciamo questo per parola del Signore: noi viventi, che saremo rimasti fino alla venuta del Signore, non precederemo coloro che si sono addormentati 4,16 perché il Signore stesso con un potente comando, con voce di arcangelo con la tromba di Dio discenderà dal cielo, e quelli che sono morti in Cristo risusciteranno per primi; 4,17 poi noi viventi, che saremo rimasti saremo rapiti assieme a loro sulle nuvole, per incontrare il Signore nell’aria; così saremo sempre col Signore. 1Tess 4,15-17;


Come afferma qui Paolo, noi – e qui sta parlando di coloro che saranno ancora vivi alla Venuta del Signore – "non precederemo coloro che si sono addormentati". E ancora: "e quelli che sono morti in Cristo risusciteranno per primi". Saranno presi insieme ai vivi che restano sulla terra "sulle nuvole, per incontrare il Signore nell’aria".

MOSE (Deut 34,5-6) "Mosè, servo del SIGNORE, morì là nel paese di Moab, come il SIGNORE aveva comandato. E il SIGNORE lo seppellì nella valle, nel paese di Moab, di fronte a Bet-Peor; e nessuno fino a oggi ha mai saputo dove è la sua tomba". Dove è andato Mosè? Le sue ossa furono sepolte da qualche parte sul Monte Nebo, nell’attuale Giordania.


E dove sono le ossa di Elia? – Noi non siamo né Elia né Mosè!

IIn Mat 17:3, circa 1500 anni dopo, al momento della Trasfigurazione, sia Elia che Mosè appaiono e parlano con Gesù "E apparvero loro Mosè ed Elia che stavano conversando con lui." Se questi uomini non sono andati immediatamente in paradiso o in cielo, dove altro potrebbero essere andati nel frattempo? Come potevano apparire in una forma riconoscibile se le loro anime dormivano nella tomba?


Come citato sopra, almeno Elia è salito al cielo su un carro infuocato. – Da dove vengono i 24 anziani che sono già in cielo se quelli "in Cristo" vanno in cielo dopo il Rapimento?

Il re Salomone scrisse il libro dell’Ecclesiaste dal punto di vista umano. Quando si muore, si va nella tomba. Il giorno dopo o l’anno successivo, chi continua a vivere riesce a malapena a ricordare il nome della persona morta. Lo si dimentica molto rapidamente. La vita sulla terra non ha senso e non è nulla.


Gesù rimase nel "cuore della terra" per tre giorni e tre notti dopo la sua morte! – Era allora in cielo o nel regno dei morti? O anche questo va visto solo dal "punto di vista umano"?

Il Figlio dell’uomo rimase tre giorni e tre notti nel cuore della terra.

Mat 12,38 Allora alcuni scribi e farisei presero a dirgli: «Maestro, noi vorremmo vederti fare un segno». 12,39 Ma egli rispose loro: «Questa generazione malvagia e adultera chiede un segno; e segno non le sarà dato, tranne il segno del profeta Giona.

12,40 Poiché, come Giona stette nel ventre del pesce tre giorni e tre notti, così il Figlio dell’uomo starà nel cuore della terra tre giorni e tre notti. Mat 12,38-40;

Sarebbe risorto dai morti il terzo giorno.

Luca 24,45 Allora aprì loro la mente per capire le Scritture e disse loro: 24,46 «Così è scritto, che il Cristo avrebbe sofferto e sarebbe risorto dai morti il terzo giorno,» Luca 24,45-46;


Paolo credeva che nel momento in cui sarebbe morto sarebbe stato con Gesù. 2Cor 5,8 "ma siamo pieni di fiducia e preferiamo partire dal corpo e abitare con il Signore".


Paolo non ha parlato del momento in cui ciò sarebbe avvenuto, e certamente non ha detto che sarebbe stato nel momento della sua morte. In 1Tess 4,13 scrive di "quelli che dormono". In base a ciò, questi "addormentati" non avrebbero il tempo di dormire dopo la loro morte se fossero già in cielo e quindi incorruttibili nel momento della loro morte.

Fratelli, non vogliamo che siate nell’ignoranza riguardo a quelli che dormono.

1Tess 4,13 Fratelli, non vogliamo che siate nell’ignoranza riguardo a quelli che dormono, affinché non siate tristi come gli altri che non hanno speranza. 4,14 Infatti, se crediamo che Gesù morì e risuscitò, crediamo pure che Dio, per mezzo di Gesù, ricondurrà con lui quelli che si sono addormentati. 1Tess 4,13-14;

I morti risusciteranno incorruttibili e noi saremo mutati.

1Cor 15,50 Or questo dico, fratelli, che la carne e il sangue non possono ereditare il regno di Dio; similmente la corruzione non eredita l’incorruttibilità. 15:51 Ecco, io vi dico un mistero: non tutti morremo, ma tutti saremo mutati in un momento, 15,52 in un batter d’occhio, al suono dell’ultima tromba; la tromba infatti suonerà, i morti risusciteranno incorruttibili e noi saremo mutati, 15,53 poiché bisogna che questo corruttibile rivesta l’incorruttibilità e questo mortale rivesta l’immortalità. 1Cor 15,50-53;


"Quelli che dormono" di cui parla Paolo sopra, in 1Tess 4,13, sono tutte le persone che sono morte, cioè tutti i morti nel regno dei morti. E li chiama "quelli che dormono". Dove hanno "dormito" questi defunti dopo la loro morte? Certamente non in cielo, perché erano in maggioranza (64%) empi e idolatri. E in cielo, questi increduli dei tempi precristiani non avrebbero nemmeno sentito la predicazione del Vangelo da parte di nostro Signore Gesù Cristo durante i tre giorni della sua permanenza nel regno dei morti e non avrebbero potuto decidere. Come si vede, è molto importante leggere tutti i passi della Bibbia che riguardano questo argomento.

Come Giona stette nel ventre del pesce tre giorni e tre notti, così il Figlio dell’ uomo starà nel cuore della terra tre giorni e tre notti.

Mat 12,38 Allora alcuni scribi e farisei presero a dirgli: «Maestro, noi vorremmo vederti fare un segno». 12,39 Ma egli rispose loro: «Questa generazione malvagia e adultera chiede un segno; e segno non le sarà dato, tranne il segno del profeta Giona.

12,40 Poiché, come Giona stette nel ventre del pesce tre giorni e tre notti, così il Figlio dell’ uomo starà nel cuore della terra tre giorni e tre notti. Mat 12,38-40;

Egli era anche disceso nelle parti più basse della terra?

Effe 4,8 Per questo è detto: «Salito in alto, egli ha portato con sé dei prigionieri e ha fatto dei doni agli uomini». 4,9 Ora, questo «è salito» che cosa vuol dire se non che egli era anche disceso nelle parti più basse della terra? 4,10 Colui che è disceso, è lo stesso che è salito al di sopra di tutti i cieli, affinché riempisse ogni cosa. Effe 4, 8-10;

Infatti per questo è stato annunciato il vangelo anche a coloro che sono morti.

1Piet 4,3 Basta con il tempo trascorso a soddisfare la volontà dei pagani vivendo nelle dissolutezze, nelle passioni, nelle ubriachezze, nelle orge, nelle gozzoviglie, e nelle illecite pratiche idolatriche. 4,4 Per questo trovano strano che voi non corriate con loro agli stessi eccessi di dissolutezza e parlano male di voi. 4,5 Ne renderanno conto a colui che è pronto a giudicare i vivi e i morti. 4,6 Infatti per questo è stato annunciato la buona novella anche a coloro che sono morti; affinché, seppur essendo stati giudicati nella carne secondo gli uomini, potessero vivere nello Spirito secondo Dio. 1Piet 4,3-6;


Paolo afferma anche in 1Tess 4,14:  "Infatti, se crediamo che Gesù morì e risuscitò, crediamo pure che Dio, per mezzo di Gesù, ricondurrà con lui quelli che si sono addormentati.." Se le nostre anime non vanno in cielo subito dopo che questo corpo non ha più vita, come può Gesù portare con sé coloro che si sono addormentati?


Paolo parla qui della risurrezione e del rapimento. E come dice subito dopo, come riportato di seguito, in 1Tess 4,15: noi viventi, che saremo rimasti fino alla venuta del Signore, non precederemo coloro che si sono addormentati". Questi che si sono addormentati sono quindi i cristiani defunti di tutti i tempi che si trovano nel regno dei morti, che il Signore risveglia per il loro Rapimento al momento del Suo Ritorno e poi porta con sé in cielo; insieme a quelli che sono ancora vivi (sopra, 1Tess 4,17). Quindi questa è addirittura una conferma che i cristiani che sono morti si trovano nel regno dei morti e non in cielo fino al Ritorno del Signore.

E anche qui Paolo non indica il momento in cui ciò avverrà. Dio porterà con sé i morti "in Cristo". Alcuni alla morte del Signore (Mat 27,52), altri nel Rapimento al Ritorno del Signore quaggiù, in 1Tess 4,16, e gli altri alla Resurrezione Universale alla Fine del Mondo.

In 1Tess 4,15 Paolo scrive:

 Il Signore stesso con la tromba di Dio discenderà dal cielo e noi saremo rapiti, per incontrare il Signore nell’aria.

1Tess 4,15 Ora vi diciamo questo per parola del Signore: noi viventi, che saremo rimasti fino alla venuta del Signore, non precederemo coloro che si sono addormentati 4,16 perché il Signore stesso con un potente comando, con voce di arcangelo con la tromba di Dio discenderà dal cielo, e quelli che sono morti in Cristo risusciteranno per primi; 4,17 poi noi viventi, che saremo rimasti saremo rapiti assieme a loro sulle nuvole, per incontrare il Signore nell’aria; così saremo sempre col Signore. 1Tess 4,15-17;


A quanto pare, anche i Tessalonicesi credevano che sarebbero giunti in cielo prima di coloro che erano morti. Ma Paolo lo conferma in quanto parola del Signore: i cristiani ancora in vita non precederanno quelli che si sono addormentati alla venuta del Signore. I morti in Cristo risorgeranno per primi.

E in Mar 12,25 il Signore dice:

Infatti quando gli uomini risuscitano dai morti, sono come angeli nel cielo.

Mar 12,25 Infatti quando gli uomini risuscitano dai morti, né prendono né danno moglie, ma sono come angeli nel cielo. Mar 12,25;


Si è mai sentito dire che gli angeli si sono "addormentati" in cielo? In caso contrario, significa che i morti sono nel regno dei morti e non sono né risorti né in cielo!

Quindi: secondo le Scritture, dopo la morte si va nel regno dei morti (paradiso) e non in cielo. Al momento del ritorno del Signore, essi saranno chiamati e risvegliati dal Signore e saranno rapiti insieme ai credenti ancora in vita nelle nuvole per incontrare il Signore nell’aria..

Sta arrivando l’ora in cui tutti coloro che sono nelle tombe sentiranno la sua voce.

Giov 5,25 In verità, in verità vi dico: l’ora viene, anzi è già venuta, che i morti udranno la voce del Figlio di Dio; e quelli che l’avranno udita, vivranno. Giov 5,25;

Quelli che sono morti in Cristo risusciteranno per primi; poi noi viventi saremo rapiti assieme a loro.

1Tess 4,16 perché il Signore stesso con un potente comando, con voce di arcangelo con la tromba di Dio discenderà dal cielo, e quelli che sono morti in Cristo risusciteranno per primi; 4,17 poi noi viventi, che saremo rimasti saremo rapiti assieme a loro sulle nuvole, per incontrare il Signore nell’aria; così saremo sempre col Signore. 1Tess 4,16-17;

Tante domande, ma la più importante è questa: siamo pronti a comparire davanti al nostro Creatore quando i nostri giorni sulla terra saranno finiti?


Non c’è dubbio! Questa è la domanda più importante! La risposta dipenderà dal fatto se abbiamo acquisito la giusta conoscenza nei nostri giorni sulla terra e, grazie ad essa, se abbiamo acquisito e trasmesso la giusta fede.

Nessuno è salito in cielo, se non colui che è disceso dal cielo: il Figlio.

Giov 3,12 Se vi ho parlato delle cose terrene e non credete, come crederete se vi parlerò delle cose celesti? 3,13 Nessuno è salito in cielo, se non colui che è disceso dal cielo: il Figlio. 3,14 «E, come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che il Figlio dell’uomo sia innalzato, 3,15 affinché chiunque crede in lui abbia vita eterna. Giov 3,12-15;

(Vedi anche Discorso 104: "Cos’è il senso della vita?")