La presenza reale di Cristo nell’Eucaristia.
/ Replica di Albert Kantner 00 29-09-2007
La transustanziazione cattolica.
L’Ultima Cena delle chiese cristiane.
L’istituzione della Cena del Signore.
Il significato della carne e del sangue.
La morte di Gesù sulla croce secondo la prospettiva cattolica.
Le ultime parole di grandi uomini. / Alexander Seibel,
West-Europa-Mission.
Perché Gesù dovette morire sulla croce? / Appunti di conferenza JP00
Tabella: le condizioni per essere salvati.
Salvezza per grazia attraverso la fede o per giustizia attraverso le
opere?
La disputa sulla celebrazione della Cena del Signore va avanti da secoli tra le chiese cristiane. Le
chiese cattoliche interpretano le affermazioni dei Vangeli "Prendete, mangiate, questo è il mio corpo!" come se questo
pane o questa ostia fossero il vero corpo di Cristo. E la loro più forte argomentazione è proprio questa affermazione.
Se Gesù Cristo dice che questo pane è il suo corpo, perché non dovrebbe essere così?
Le chiese protestanti, invece, rifiutano la presenza di Cristo nella Cena del Signore, facendo riferimento a una sola
parola, cioè all’aggiunta in Luca e solo lì: "Fate questo in memoria di me". Tuttavia, questo può anche riferirsi alla
consacrazione e quindi, secondo me, non costituisce ancora una prova che l’interpretazione cattolica sia sbagliata.
Da parte evangelica si definisce sempre sbagliata l’eucaristia cattolica, ma non ho mai letto a parte il riferimento
alla frase di Luca perché questo dovrebbe essere sbagliato. Ed è proprio questo che manca nelle sue esposizioni. Lei
spiega la transustanziazione, la presenza reale di Cristo nella Messa, come una "consacrazione occulta e magica" (Discorso
89: "La Chiesa cattolica non può definirsi Chiesa cristiana."
Nota FH), ma non apporta alcuna dimostrazione proveniente dalla Scrittura.
Sebbene io sia d’accordo con la sua critica anche per quanto riguarda il sottoscritto e cercherò nel
seguito di analizzare questo argomento controverso sulla base della Scrittura, vorrei prima inquadrare alcune delle sue
affermazioni. Non è affatto vero che tutte le chiese evangeliche o protestanti rifiutano la presenza di Cristo nella
Cena del Signore.
Al contrario, tutti i riformatori protestanti concordano sulla dottrina per cui Cristo è presente nella celebrazione
della Cena del Signore. Ciò che hanno rifiutato è il dogma cattolico della sua presenza sostanziale. Pertanto,
la parola "transustanziazione" è sempre stata un anatema per i protestanti (greco anáthema: maledetto.
Gal 1,8.9; 1Cor 16,22).
La presenza spirituale di Cristo ci è promessa in diversi passi della Scrittura. Per esempio, quando due o tre sono
riuniti nel Suo nome. E la Sua presenza nella Cena del Signore va vista allo stesso modo. Non come una presenza reale
corporea apportata dalla "consacrazione" cattolica, ma come la presenza spirituale del Signore dove i credenti si
ricordano di lui.
E come vedremo più avanti, le stesse parole di Cristo all’istituzione della Cena del Signore hanno uno scenario del
tutto diverso. L’affermazione del Signore "Questo è il mio corpo" ha esattamente poco a che fare con una presenza reale
così come le sue parole "Io sono la porta delle pecore" devono essere interpretate nel senso che Cristo è "realmente
presente" nella porta della chiesa in ogni messa cattolica.
Per documentare lo stato attuale delle cose, ecco una breve panoramica dei due punti di vista opposti.
La transustanziazione è il cambiamento della sostanza del pane e del vino nel corpo e nel sangue di
Cristo attraverso la consacrazione (latino: consecrare: dedicare, consacrare) nella preghiera centrale della
Messa cattolica. è stata formulata al Quarto Concilio Lateranense nel 1215 come dogma, ed è stata riaffermata dal
Concilio di Trento (Tredicesima Sessione, Decreto sul Sacramento dell’Eucaristia, capitolo 4: DH 1642) che afferma:
"Con la consacrazione del pane e del vino avviene una trasformazione di tutta la sostanza
del pane nella sostanza del corpo di Cristo nostro Signore, e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del suo
sangue. Questa trasformazione è stata giustamente e propriamente chiamata dalla santa Chiesa Cattolica la
transustanziazione dell’essenza.
Questa dottrina significa che il pane e il vino rimangono nella materia (accidente) come erano prima, ma
sono diventati qualcos’altro nella loro essenza. In contrasto con l’idea odierna di riproducibilità, ciò che è
decisivo per l’idea di transustanziazione è che non può essere effettuata, ma si riceve sempre sotto forma di grazia. Le
parole umane dell’istituzione non trasformano il pane e il vino di propria iniziativa come se fosse una specie di
"incantesimo". (Wikipedia-Transustanziazione)
La Cena del Signore (chiamata anche la comunione, frazione del pane, o il pasto commemorativo) è un rito
che si compie in un servizio di culto cristiano che ricorda la morte salvifica di Gesù Cristo.
Risale all’ultimo
pasto cerimoniale di Gesù di Nazareth con i dodici discepoli (apostoli) che aveva chiamato per primi la sera prima della
sua morte e, insieme al battesimo, appartiene a quei riti che quasi tutte le chiese cristiane praticano e considerano
essenziali. Secondo la relativa fede, Gesù Cristo è presente nella comunità data da lui, nella sua parola, nella fede in
lui (
). Il modo in cui è presente è oggetto di discussione tra le diverse confessioni cristiane. (Wikipedia-Eucaristia)
Quando ha istituito la Cena del Signore, il Signore ha comandato di mangiare il pane e bere il calice in
memoria di lui.
«Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me».
Luca 22,14 Quando giunse l’ora, egli si mise a tavola, e gli apostoli con lui.
22,15 Egli disse loro: «Ho vivamente desiderato di mangiare questa Pasqua con voi, prima di soffrire; 22,16 poiché io vi
dico che non la mangerò più, finché sia compiuta nel regno di Dio». 22,17 E, preso un calice, rese grazie e disse:
«Prendete questo e distribuitelo fra di voi; 22,18 perché io vi dico che ormai non berrò più del frutto della vigna,
finché sia venuto il regno di Dio».
22,19 Poi prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo che
è dato per voi; fate questo in memoria di me». 22,20 Allo stesso modo, dopo aver cenato, diede loro il calice
dicendo: «Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue, che è versato per voi. Luca 22,14-20; (Mar
14:22-24)
L’ultima frase del testo precedente recita: «Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue, che è
versato per voi». Con questo, naturalmente, il Signore si riferisce alla sua morte sulla croce e al sacrificio redentore
per il perdono dei nostri peccati, che è stato così compiuto. Nel passaggio parallelo in Matteo, questo viene anche
esplicitamente menzionato:
Questo è il mio sangue del patto, sparso per molti per il perdono dei peccati.
Mat 26,26 Ora, mentre mangiavano, Gesù prese il pane e lo benedisse, lo ruppe e lo diede ai discepoli e disse:
«Prendete, mangiate; questo è il mio corpo». 26,27 Poi prese il calice e rese grazie, e lo diede loro dicendo: «Bevetene
tutti, 26,28 perché questo è il mio sangue, il sangue del nuovo patto che è sparso per molti per il perdono dei
peccati. Mat 26,26-28;
E come Luca, Paolo, nella sua prima lettera ai Corinzi, cita queste dichiarazioni del Signore durante il
pasto pasquale facendo presente che dovremmo farlo, tutte le volte che lo facciamo, in sua memoria in memoria del
Signore.
Poiché ogni volta che mangiate questo pane e bevete da questo calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga.
1Cor 11,23 Poiché ho ricevuto dal Signore quello che vi ho anche trasmesso; cioè,
che il Signore Gesù, nella notte in cui fu tradito, prese del pane 11,24 e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse:
«Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me». 11,25 Nello stesso modo, dopo
aver cenato, prese anche il calice, dicendo: «Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue; fate questo, ogni volta che
ne berrete, in memoria di me.
11,26 Poiché ogni volta che mangiate questo pane e bevete da questo calice, voi annunciate la morte del Signore,
finché egli venga. 1Cor 11,23-26;
Come possiamo vedere, questi testi biblici non riguardano una trasformazione del pane e del vino, ma
semplicemente una festa commemorativa per ricordare la morte del Signore sulla croce. Il suo corpo e il suo sangue sono
stati offerti sulla croce come un sacrificio gradito a Dio per redimere dai loro peccati tutti coloro che credono in
lui. è dunque la morte del Signore sulla croce che ci salva dai nostri peccati e ci riconcilia con Dio che dobbiamo
ricordare in questa cena secondo il comandamento del Signore.
Questa è ora l’argomentazione comune della parte protestante/evangelica. Ma si deve certamente concordare con la critica
contenuta nel commento di A. Kanter citato all’inizio, per cui mentre questo giustifica la falsa visione cattolica di
una transustanziazione, lo sfondo reale di questo brano biblico non è stato affatto chiarito. Non sappiamo ancora perché
il Signore abbia distribuito pane e vino ai suoi dodici discepoli in questa cena e li abbia chiamati il suo corpo e il
suo sangue.
Pertanto, questo è anche il punto debole della spiegazione da parte protestante. In Mt 26,26 il Signore dice: «Prendete,
mangiate, questo è il mio corpo». E anche se qui non si parla di una trasformazione da parte dei sacerdoti della Chiesa
cattolica, questo è tuttavia uno dei passaggi su cui i sostenitori della transustanziazione basano i loro argomenti. Il
sinodo giansenista di Pistoia (1786), per esempio, lo definì così:
"Dopo la consacrazione, Cristo è veramente, realmente ed essenzialmente presente sotto le
forme [del pane e del vino]. Allora tutta la sostanza del pane e del vino cessa, così che rimangono solo le sembianze."
Cristo è dunque, secondo questa definizione, veramente e realmente presente come carne e sangue nel pane
e nel vino attraverso la consacrazione (trasformazione). Se questo cambiamento del pane e del vino nella carne e nel
sangue di Cristo viene effettuato da un sacerdote cattolico, a maggior ragione avrebbe avuto questo effetto quando il
Signore stesso all’istituzione di questo sacramento ha spezzato il pane con i suoi discepoli. Ma allora avremmo la
situazione per cui il Signore sarebbe esistito in una doppia forma: da un lato era presente come persona davanti ai
discepoli, e dall’altro era anche "realmente, effettivamente ed essenzialmente presente sotto le forme del pane e del
vino". L’assurdità di questa visione è qui chiaramente evidente.
Anche oggi Papa Benedetto XVI commenta
l’Eucaristia cattolica in questo senso nel suo libro Gesù di Nazareth:
"Al tempo stesso, tuttavia, l’Eucaristia appare come il permanente grande incontro dell’uomo
con Dio, in cui il Signore dà se stesso come «carne» affinché noi in Lui e nella partecipazione al suo cammino
possiamo diventare «spirito»: come Egli, attraverso la croce, si è trasformato in un nuovo genere di corporeità e di
umanità, che si compenetra con la natura di Dio, così questo mangiare deve essere anche per noi un’apertura
dell’esistenza, un passaggio attraverso la croce e un’anticipazione della nuova esistenza della vita in Dio e con Dio."
(S 314)
Dal punto di vista del Papa, quindi, la Cena del Signore è un "incontro umano con Dio" in cui Gesù
Cristo " dà se stesso come carne" affinché i cattolici, mangiando questa carne, possano condividere con il Signore la
sua passione e diventare "spirito" e in questo modo questo diventa anche per loro il "passaggio attraverso la croce" "
cioè una crocifissione simbolica.
(Vedi anche Discorso 89: "Benedetto XVI. La visione ebraica e
cattolica di Gesù di Nazareth.")
Nella dichiarazione del Papa di cui sopra – come anche nel suo libro Gesù di Nazareth si nota
che egli parla dell’interpretazione cattolica della carne nella Cena del Signore la "partecipazione alla sofferenza di
Cristo" ma non di quella del sangue. La ragione di ciò è che la Chiesa cattolica ha proibito ai suoi fedeli di bere il
calice della comunione dal 1414. è quindi solo il clero cattolico che può bere il calice durante l’Eucaristia e quindi
godere anche della promessa ad esso associata:
Mat 26,27 Poi, preso un calice e rese grazie, lo diede loro, dicendo:
«Bevetene tutti, 26,28 perché questo è il mio sangue, il sangue del patto, il quale è sparso per molti
per il perdono dei peccati. Mat 26,27-28
Mar 14,23 Poi, preso un calice e rese grazie, lo diede loro, e tutti
ne bevvero. 14,24 Poi Gesù disse: «Questo è il mio sangue, il sangue del patto, che è sparso per molti.
Mar 14,23-24;
Luca 22,20 Allo stesso modo, dopo aver cenato, diede loro il calice dicendo: «Questo
calice è il nuovo patto nel mio sangue, che è versato per voi. Luca 22,20;
Quindi, se questo calice diventasse effettivamente la Presenza Reale del Signore e il Sangue "vero e
reale" di Cristo attraverso la consacrazione cattolica, per 600 anni la Chiesa cattolica avrebbe impedito con successo
ai suoi fedeli di ricevere questo perdono secondo la suddetta promessa del Signore. Ma non è così. Questa consacrazione
è in realtà "hocus-pocus" (stregoneria). è così che la traduzione latina hoc est [enim] corpus meum usata dalla
Chiesa cattolica per le parole del Signore "questo è il mio corpo" è stata distorta nel Medioevo.
Ma ciò che troviamo secondo la Scrittura nella vera celebrazione della Cena del Signore è la presenza del Signore
attraverso lo Spirito Santo. E quando la suora cattolica Agnes Gonxha Bojaxhiu, meglio conosciuta come "Madre Teresa",
confessa nei suoi appunti segreti:
"Dal 49 o 50 è stato allora, questa perdita terribile, questa oscurità inaudita intorno a
me. (
) Il posto di Dio nella mia anima è stato svuotato. (
) Non c’è Dio in me. (
) Il silenzio e il vuoto sono così
grandi che guardo e non vedo ascolto e non sento (
) Desidero Dio
ma non c’è (
) A volte sento il mio stesso cuore
che chiama: Mio Dio e non giunge nulla"
(Dal libro "Komm, sei mein Licht. Die geheimen Aufzeichnungen der Heiligen von Kalkutta" Pattloch-Verlag. [Sii la mia
luce. Gli scritti più intimi "della santa di Calcutta" ed. italiana Rizzoli 2009])
Quindi la "Santa di Calcutta" confessa da un lato di aver vissuto gli ultimi trent’anni della sua vita
senza comunione con lo Spirito Santo, e dall’altro di aver evidentemente cercato Dio nel posto sbagliato. Dio non si
trova nell’anima. L’anima, secondo la Scrittura, è il sangue (Lev 17,11-14; Deut 12,23), e il sangue è la sede di tutti
gli impulsi libidici nell’uomo e nell’animale. Ma Dio è spirito (Giov 4,24) e coloro che lo cercano e lo adorano devono
adorarlo in spirito e in verità. Dio non è quindi presente nella nostra anima, ma nel nostro spirito.
(Si veda anche l’articolo in Jesus.ch: "Die
andere Seite der Mutter Teresa." [L’altra faccia della Madre Teresa])
Ma per dimostrare l’effettivo significato di "carne" e "sangue" nella Cena del Signore, dobbiamo
guardare all’origine di questa festa ebraica nella Bibbia.
L’istituzione della Cena del Signore ebbe luogo durante la Pesach ebraica (Luc 22,7-20). Il Signore si
era seduto con i discepoli il primo giorno della festa degli Azzimi in cui gli ebrei macellano e mangiano un agnello
secondo il comandamento di Dio – e aveva celebrato la Pesach con loro. Questa festa risale all’Esodo di Israele
dall’Egitto. Quando il faraone non permise agli Israeliti di lasciare l’Egitto, Dio promise che a mezzanotte avrebbe
fatto morire tutti i primogeniti in Egitto. Dal primogenito del faraone a quello dell’ultima schiava e tutti i
primogeniti del bestiame.
Gli Israeliti però furono istruiti da Dio di macellare in questo giorno, il 14° giorno del primo mese (Nisan), un
agnello, un maschio di pecora o di capra di un anno e senza macchia. Dovevano poi spargere il sangue dell’agnello sui
due stipiti e sull’architrave della porta, affinché l’angelo del Signore riconoscesse queste case e le risparmiasse
dalla piaga. E la notte stessa dovevano mangiare la carne, arrostita sul fuoco, con pane azzimo (matzah) ed erbe amare.
Lo serberete fino al quattordicesimo giorno di questo mese. Poi si prenda del sangue d’agnello e lo si metta sui due stipiti e sull’architrave della porta delle case.
Es 12,5 Il vostro agnello sia senza difetto, maschio, dell’anno; potrete prendere
un agnello o un capretto. 12,6 Lo serberete fino al quattordicesimo giorno di questo mese, e tutta la comunità
d’Israele, riunita, lo sacrificherà al tramonto. 12,7 Poi si prenda del sangue d’agnello e lo si metta
sui due stipiti e sull’architrave della porta delle case dove lo si mangerà. 12,8 Se ne mangi la carne in
quella notte; la si mangi arrostita al fuoco, con pane azzimo e con erbe amare. Es 12,5-8;
Vediamo che anche qui – come più sopra in Mat 26,28 / Luca 22,20 – il sangue aveva il significato di
un’alleanza. L’alleanza di Dio con Israele, per cui le case che avevano il sangue sparso sugli stipiti non vennero
afflitte dal flagello.
Il sangue vi servirà di segno sulle case dove sarete.
Es 12,12 Quella notte io passerò per il paese d’Egitto, colpirò ogni primogenito
nel paese d’Egitto, tanto degli uomini quanto degli animali, e farò giustizia di tutti gli dèi d’Egitto. Io sono il
SIGNORE. 12,13 Il sangue vi servirà di segno sulle case dove sarete; quand’io vedrò il sangue, passerò oltre, e
non vi sarà piaga su di voi per distruggervi, quando colpirò il paese d’Egitto. Es 12,12-13;
Questa festa degli Azzimi – la Pesach – doveva d’ora in poi essere celebrata da tutte le generazioni di
Israeliti per ricordare che Dio li aveva liberati dal faraone e li aveva fatti uscire dalla terra d’Egitto.
Mangiate pani azzimi dalla sera del quattordicesimo giorno del mese, fino alla sera del ventunesimo giorno.
Es 12,17 Osservate dunque la festa degli Azzimi; poiché in quello stesso giorno
io avrò fatto uscire le vostre schiere dal paese d’Egitto; osservate dunque quel giorno di età in età, come
un’istituzione perenne.12,18 Mangiate pani azzimi dalla sera del quattordicesimo giorno del mese, fino
alla sera del ventunesimo giorno. Es 12,17-18;
Secondo il calendario ebraico, in cui il giorno inizia alle 18.00 e termina alle 18.00 del giorno
successivo, la crocifissione di Gesù avvenne lo stesso giorno in cui fu ucciso l’agnello pasquale: il 14 di Nisan. E qui
riconosciamo la connessione tra questo evento in Egitto e la morte del Signore a Gerusalemme. Proprio come il sangue
dell’agnello ucciso salvò gli Israeliti dall’ira di Dio, Gesù Cristo, come agnello di Dio, fu ucciso per noi affinché
anche noi potessimo essere salvati e l’ira di Dio ci risparmiasse attraverso il sangue di Cristo.
Tanto più dunque, essendo ora giustificati per il suo sangue, saremo per mezzo di lui salvati dall’ira.
Rom 5,8 Dio invece mostra la grandezza del proprio amore per noi in questo: che,
mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi. 5,9 Tanto più dunque, essendo ora giustificati per il
suo sangue, saremo per mezzo di lui salvati dall’ira. Rom 5,8-9;
(Vedi anche Discorso 87: "Tabella panoramica della
settimana della crocifissione.")
In questo modo, questa festa aveva ricevuto il suo significato vero e proprio e spirituale, e si
avverarono anche quelle profezie dell’Antico Testamento che parlano del Servo di Dio.
Tuttavia erano le nostre malattie che egli portava, erano i nostri dolori quelli di cui si era caricato.
Isa 53,1 Chi ha creduto a quello che abbiamo annunciato? A chi è stato rivelato
il braccio del SIGNORE? 53,2 Egli è cresciuto davanti a lui come una pianticella, come una radice che esce da un
arido suolo; non aveva forma né bellezza da attirare i nostri sguardi, né aspetto tale da piacerci. 53,3
Disprezzato e abbandonato dagli uomini, uomo di dolore, familiare con la sofferenza, pari a colui davanti al quale
ciascuno si nasconde la faccia, era spregiato, e noi non ne facemmo stima alcuna. 53,4 Tuttavia erano le nostre
malattie che egli portava, erano i nostri dolori quelli di cui si era caricato;; ma noi lo ritenevamo colpito,
percosso da Dio e umiliato! Isa 53,1-4;
Egli è stato trafitto a causa delle nostre trasgressioni, stroncato a causa delle nostre iniquità.
Isa 53,5 Egli è stato trafitto a causa delle nostre trasgressioni,
stroncato a causa delle nostre iniquità; il castigo, per cui abbiamo pace, è caduto su di lui e mediante le sue lividure
noi siamo stati guariti. 53,6 Noi tutti eravamo smarriti come pecore, ognuno di noi seguiva la propria via; ma
il SIGNORE ha fatto ricadere su di lui l’iniquità di noi tutti. 53,7 Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la
bocca. Come l’agnello condotto al mattatoio, come la pecora muta davanti a chi la tosa, egli non aprì la bocca. 53,8
Dopo l’arresto e la condanna fu tolto di mezzo; e tra quelli della sua generazione chi rifletté che egli era strappato
dalla terra dei viventi e colpito a causa dei peccati del mio popolo? Isa 53,5-8;
Egli ha portato i peccati di molti e ha interceduto per i colpevoli.
Isa 53,9 Gli avevano assegnato la sepoltura fra gli empi, ma nella sua morte,
egli è stato con il ricco, perché non aveva commesso violenze né c’era stato inganno nella sua bocca. 53,10 Ma il
SIGNORE ha voluto stroncarlo con i patimenti. Dopo aver dato la sua vita in sacrificio per il peccato, egli vedrà una
discendenza, prolungherà i suoi giorni, e l’opera del SIGNORE prospererà nelle sue mani. 53,11 Dopo il tormento
dell’anima sua vedrà la luce e sarà soddisfatto; per la sua conoscenza, il mio servo, il giusto, renderà giusti
i molti, si caricherà egli stesso delle loro iniquità. 53,12 Perciò io gli darò in premio le moltitudini, egli
dividerà il bottino con i molti, perché ha dato se stesso alla morte ed è stato contato fra i malfattori; perché
egli ha portato i peccati di molti e ha interceduto per i colpevoli. Isa 53,9-12;
Fu dunque l’adempimento di queste profezie di Isaia sul servo di Dio: "Maltrattato, si lasciò umiliare e
non aprì la bocca. Come l’agnello condotto al mattatoio, come la pecora muta davanti a chi la tosa, egli non aprì la
bocca." (Isa 53,7) ed egli "renderà giusti i molti, si caricherà egli stesso delle loro iniquità" (Isa 53,11). Allo
stesso tempo, vediamo qui che Isaia riconobbe già nello Spirito Santo che gli ebrei avrebbero rifiutato il loro Messia e
lo avrebbero consegnato per essere crocifisso.
Così abbiamo individuato il significato del sangue nella Cena del
Signore: come allora il sangue dell’agnello pasquale salvò gli Israeliti in Egitto dall’ira di Dio, così il sangue di
Cristo ci salva dall’ira di Dio per i nostri peccati. Ma allo stesso modo in cui furono risparmiati solo quegli
Israeliti che avevano effettivamente sparso il sangue sui loro stipiti, anche dalla morte del Signore sulla croce
saranno salvati solo gli uomini che credono in Cristo e accettano consapevolmente questo sacrificio redentore per i loro
peccati..
L’invito del Signore nell’Ultima Cena:
Mat 26,27 Poi, preso un calice e rese grazie, lo diede loro, dicendo:
«Bevetene tutti, 26,28 perché questo è il mio sangue, il sangue del patto, il quale è sparso per molti
per il perdono dei peccati. Mat 26,27-28
fu compreso e accettato come simbolismo proprio a causa di questa identificazione diretta con la festa
di Pesach sia dai discepoli che dagli altri ebrei – in contrasto con la "carne", come vedremo più avanti. Ma anche
perché un’interpretazione naturalistica era esclusa di per sé a causa di quei comandamenti secondo i quali ogni consumo
di sangue era vietato agli ebrei da Dio:
Ma non mangerete carne con la sua anima, cioè con il suo sangue.
Gen 9,3 Tutto ciò che si muove e ha vita vi servirà di cibo; io vi do tutto
questo, come l’erba verde; 9,4 ma non mangerete carne con la sua anima, cioè con il suo sangue.
Gen 9,3-4;
Non mangerete né grasso né sangue.
Lev 3,17 Questa è una legge perenne per tutte le vostre generazioni. In
tutti i luoghi dove abiterete non mangerete né grasso né sangue"». Lev 3,17;
«Non mangerete il sangue di nessuna creatura, poiché la vita di ogni creatura è il suo sangue; chiunque ne mangerà sarà eliminato».
Lev 17,12 Perciò ho detto ai figli d’Israele: ’Nessuno tra voi mangerà
del sangue; neppure lo straniero che abita fra voi mangerà del sangue’. 17,13 E se uno qualunque dei figli
d’Israele o degli stranieri che abitano fra loro prende alla caccia un quadrupede o un uccello che si può mangiare, ne
spargerà il sangue e lo coprirà di polvere; 17,14 perché la vita di ogni carne è il sangue; nel suo sangue sta la vita;
perciò ho detto ai figli d’Israele: «Non mangerete il sangue di nessuna creatura, poiché la vita di ogni
creatura è il suo sangue; chiunque ne mangerà sarà eliminato». Lev 17,12-14;
Bevendo il suo sangue, il Signore intende quindi l’accettazione della sua morte sulla croce come
sacrificio redentore davanti a Dio per i peccati degli esseri umani.
Con ciò abbiamo evidentemente colto lo sfondo simbolico della morte di Gesù nella sua interezza e si
pone la domanda sul perché il Signore abbia poi anche invitato a mangiare il suo corpo/la sua carne.
Mat 26,26 Ora, mentre mangiavano, Gesù prese il pane e lo benedisse, lo ruppe e
lo diede ai discepoli e disse: «Prendete, mangiate; questo è il mio corpo» Mat 26,26;
Mar 14,22 Mentre mangiavano, Gesù prese del pane; detta la benedizione, lo
spezzò, lo diede loro e disse: «Prendete, questo è il mio corpo». Mar 14,22;
Luca 22,19 Poi prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e lo diede loro
dicendo: «Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me». Luca 22,19;
Mentre qui, nei sinottici, l’istituzione della cena del Signore è descritta in dettaglio, in Giovanni
troviamo solo la lavanda dei piedi, che di nuovo i sinottici non riportano. Tuttavia, Giovanni riporta proprio questo
tema del corpo/della carne in un altro contesto in modo molto dettagliato. Dopo aver nutrito i cinquemila, Gesù
attraversò il mare fino a Cafarnao e il giorno seguente le folle lo seguirono con le loro barche, perché volevano
mangiare di nuovo il pane. Ma Gesù riconobbe quali fossero veramente le loro motivazioni e li rimproverò per questo:
Adoperatevi non per il cibo che perisce, ma per il cibo che dura in vita eterna.
Giov 6,26 Gesù rispose loro: «In verità, in verità vi dico che voi mi cercate,
non perché avete visto dei segni miracolosi,
ma perché avete mangiato dei pani e siete stati saziati. 6,27
Adoperatevi non per il cibo che perisce, ma per il cibo che dura in vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà;
poiché su di lui il Padre, cioè Dio, ha apposto il proprio sigillo». Giov 6,26-27;
E in questa discussione gli ebrei arrivano ora a parlare di Mosè e della manna, il pane dal cielo
(Es 16,4), che egli diede loro nel deserto. Ma il Signore li contraddice rivelando che non è stato Mosè a dare loro il
pane dal cielo, ma che è il Padre a dare loro il vero pane dal cielo. Il Figlio di Dio stesso è questo pane di vita che
conduce alla vita eterna.
Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà mai più sete.
Giov 6,30 6,30 Allora essi gli dissero: «Quale segno miracoloso fai, dunque,
affinché lo vediamo e ti crediamo? Che operi? 6,31 I nostri padri mangiarono la manna nel deserto, come è scritto: "Egli
diede loro da mangiare del pane venuto dal cielo"». 6,32 Gesù disse loro: «In verità, in verità vi dico che non
Mosè vi ha dato il pane che viene dal cielo, ma il Padre mio vi dà il vero pane che viene dal cielo. 6,33
Poiché il pane di Dio è quello che scende dal cielo, e dà vita al mondo». 6,34 Essi quindi gli dissero: «Signore, dacci
sempre di questo pane». 6,35 Gesù disse loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e
chi crede in me non avrà mai più sete. Giov 6,30-35;
E nelle seguenti citazioni il Signore usa parole del tutto simili a quelle che aveva usato parlando agli
apostoli nell’Ultima Cena:
Il pane che io darò per la vita del mondo è la mia carne.
Giov 6,47 In verità, in verità vi dico: chi crede in me ha vita eterna. 6,48 Io
sono il pane della vita. 6,49 I vostri padri mangiarono la manna nel deserto e morirono. 6,50 Questo è il pane
che discende dal cielo, affinché chi ne mangia non muoia. 6,51 Io sono il pane vivente che è disceso dal cielo;
se uno mangia di questo pane vivrà in eterno; e il pane che io darò per la vita del mondo è la mia carne».
Giov 6,47-51;
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me, e io in lui.
Giov 6,52 I Giudei dunque discutevano tra di loro, dicendo: «Come può costui
darci da mangiare la sua carne?» 6,53 Perciò Gesù disse loro: «In verità, in verità vi dico che se non mangiate
la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete vita in voi.
6,54 Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno.
6,55 Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue è vera bevanda. 6,56 Chi mangia la mia
carne e beve il mio sangue dimora in me, e io in lui.
6,57 Come il Padre vivente mi ha mandato e io vivo a motivo del Padre, così chi mi mangia vivrà anch’egli a
motivo di me. 6,58 Questo è il pane che è disceso dal cielo; non come quello che hanno mangiato i padri e sono
morti; chi mangia di questo pane vivrà in eterno». 6,59 Queste cose disse Gesù, insegnando nella
sinagoga di Capernaum. Giov 6,52-59;
Così anche qui il Signore ci chiede di mangiare la sua carne e di bere il suo sangue. In base
all’analisi di cui sopra, sappiamo che con il sangue versato per noi si intende il sacrificio redentore per i nostri
peccati. Ma cosa intende Gesù con la carne che dobbiamo mangiare? Non c’è dubbio che anche questo sia inteso
simbolicamente. Ma come deve essere inteso e qual è lo sfondo di questa affermazione?
Se guardiamo più da vicino Giov 6,57, vediamo un riferimento sorprendente. Il Signore ci fa un paragone quando dice:
"Come il Padre vivente mi ha mandato e io vivo a motivo del Padre, così chi mi mangia vivrà anch’egli a motivo di me" e
"chi mangia di questo pane vivrà in eterno". Quindi lo stesso processo che mantiene in vita il Figlio di Dio per sempre,
manterrà in vita anche noi per sempre se mangiamo questo pane del cielo.
E in Giov 17,21 il Signore va ancora oltre. Mentre qui come anche in molti altri luoghi conferma che il Padre e lui
sono uno, aggiunge che anche coloro che credono in lui sono uno nel Padre e nel Figlio.
Che siano tutti uno; e come tu, o Padre, sei in me e io sono in te, anch’essi siano in noi.
Giov 117,18 Come tu hai mandato me nel mondo, anch’io ho mandato loro nel mondo.
17,19 Per loro io santifico me stesso, affinché anch’essi siano santificati nella verità. 17,20 Non prego soltanto per
questi, ma anche per quelli che credono in me per mezzo della loro parola: 17,21
che siano tutti uno; e come tu, o Padre, sei in me e io sono in te, anch’essi siano in noi: affinché il
mondo creda che tu mi hai mandato. 17,22 Io ho dato loro la gloria che tu hai data a me, affinché siano uno come
noi siamo uno; 17,23 io in loro e tu in me; affinché siano perfetti nell’unità e affinché il mondo
conosca che tu mi hai mandato, e che li hai amati come hai amato me. Giov 17,18-23;
E certamente non è che il Signore Gesù abbia "mangiato" il Padre. è lo Spirito di Dio che lo ha
concepito nel grembo di sua madre, Maria, e lo ha ridestato alla vita. E quindi anche noi dobbiamo essere ridestati alla
vita spirituale con lo Spirito di Gesù. Qui ci rendiamo conto che il "pane" e la "carne" sono solo simboli per lo
Spirito di Dio e naturalmente non sono in alcun modo da interpretare letteralmente. Il Signore ce lo dice molto
concretamente anche in chiusura in questo testo.
è lo Spirito che vivifica; la carne non è di alcuna utilità; le parole che vi ho dette sono spirito e vita.
Giov 6,60 Perciò molti dei suoi discepoli, dopo aver udito, dissero: «Questo
parlare è duro; chi può ascoltarlo?»6, 61 Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano di ciò, disse
loro: «Questo vi scandalizza? 6,62 E che sarebbe se vedeste il Figlio dell’uomo ascendere dov’era prima? 6,63 è
lo Spirito che vivifica; la carne non è di alcuna utilità; le parole che vi ho dette sono spirito e vita.
Giov 6,60-63;
La carne non serve quindi a nulla. Quindi, una transustanziazione – cioè una trasformazione del pane in
carne – non avrebbe nemmeno senso biblicamente. Con "carne" il Signore intende le parole che ci ha detto, che ci sono
state tramandate nella Bibbia e che devono rafforzarci nella fede. Queste sono lo spirito che rende vivi! Pertanto, le
affermazioni del Signore sulla sua carne che deve essere mangiata devono essere intese come una parabola per gli ebrei
di quel tempo.
Voleva ricordare loro l’agnello cotto sulla brace dei loro padri in Egitto, che li aveva rafforzati durante il loro
esodo. Ma anche i discepoli, come abbiamo letto sopra, avevano criticato queste affermazioni simboliche legate alla
carne e al sangue. E i giudei discutevano e dicevano: «Come può costui darci da mangiare la sua carne?». Ora, se il
Signore avesse detto che avrebbe dato lo Spirito di Dio al popolo, questo si sarebbe allontanato completamente.
Ed ecco che ora possiamo tornare all’origine della festa di Pessach, all’esodo di Israele dall’Egitto. Mentre il sangue
dell’agnello sugli stipiti delle porte proteggeva gli Israeliti di allora dalla piaga mandata da Dio, la carne
dell’agnello che dovevano consumare nella notte serviva a rafforzarli. Infatti, il mattino seguente si misero in marcia
e si inoltrarono nel deserto attraversando il mare. Ma Dio aveva comandato loro di celebrare la Pesach, questa festa del
pane azzimo per tutte le generazioni, come un’istituzione perenne..
Osservate dunque quel giorno di età in età, come un’istituzione perenne.
Es 12,17 Osservate dunque la festa degli Azzimi; poiché in quello stesso giorno
io avrò fatto uscire le vostre schiere dal paese d’Egitto; osservate dunque quel giorno di età in età, come
un’istituzione perenne.12,18 Mangiate pani azzimi dalla sera del quattordicesimo giorno del
mese, fino alla sera del ventunesimo giorno. Es 12,17-18;
Si fa così a motivo di quello che il SIGNORE fece per me quando uscii dall’Egitto.
Es 13,6 Per sette giorni mangia pane azzimo; il settimo giorno sarà una festa al
SIGNORE. 13,7 Si mangi pane azzimo per sette giorni e non si veda pane lievitato presso di te, né si veda lievito presso
di te, in tutto il tuo territorio.13, 8 In quel giorno tu spiegherai questo a tuo figlio, dicendo: "Si fa così a
motivo di quello che il SIGNORE fece per me quando uscii dall’Egitto". Es 13,6-8;
E gli Israeliti dovevano spiegare ai loro discendenti che questa festa viene celebrata in
ricordo di quel giorno in cui Dio salvò Israele dalla mano degli Egiziani e li condusse fuori da quella
terra.
Questo fornisce però anche il parallelo con l’Ultima Cena/Cena del Signore: come gli ebrei fino ad oggi ricordano quel
giorno in cui Dio fece un’alleanza con loro attraverso il sangue dell’agnello e li salvò dalla sua ira, che scagliò sul
faraone e su tutto l’Egitto, così la Cena del Signore è una celebrazione commemorativa per i cristiani in
ricordo di quel giorno in cui il Figlio di Dio fece un’alleanza con loro attraverso il suo stesso sangue e
morì sulla croce per i nostri peccati, per salvarci dall’Ira di Dio.
Proprio come gli Israeliti di oggi non devono spargere il sangue dell’agnello sui loro stipiti a Pesac, così la Cena del
Signore cristiana non richiede una "transustanziazione", che si suppone trasformi il vino in sangue e il pane in carne,
rendendola così un "passaggio attraverso la croce" per il credente e permettendogli di "partecipare al cammino di
Cristo", come Papa Benedetto XVI cerca di spiegare nel suo libro , così la Cena del Signore cristiana non richiede una
"transustanziazione", che si suppone trasformi il vino in sangue e il pane in carne, rendendola così un "passaggio
attraverso la croce" per il credente e permettendogli di "partecipare al cammino di Cristo", come Papa Benedetto XVI
cerca di spiegare nel suo libro Gesù di Nazareth.
E qui ora riconosciamo anche la visione cattolica della morte in croce del Signore: Si pensa che non
siano i nostri peccati il motivo per cui il Signore è andato sulla croce, ma che sia l’essere umano stesso a dover
sopportare la sofferenza per essere giustificato davanti a Dio e per essere salvato. Secondo la più recente dottrina
cattolica, Gesù Cristo era solo un "segnale" che ci ha mostrato la via della sofferenza, e noi dobbiamo seguirlo su
questa strada per essere salvati. E quindi anche Joseph Ratzinger dice nel suo libro Gesù di Nazareth:
"Le sofferenze di Giobbe servono alla giustificazione dell’uomo. Mediante la sua fede
provata nella sofferenza, egli ristabilisce l’onore dell’uomo. Così le sofferenze di Giobbe sono anticipatamente
sofferenze in comunione con Cristo, che ristabilisce l’onore di noi tutti al cospetto di Dio e ci indica la via per non
perdere, neppure nell’oscurità più profonda, la fede in Dio." (S 197)
Il Papa ovviamente presume qui che "l’onore dell’uomo" dovrebbe essere ristabilito al cospetto di Dio e
cita Giobbe e Gesù Cristo come salvatori di questo onore. Questa visione delle cose dimostra due aspetti:
1. Secondo queste affermazioni di Benedetto, è ovviamente l’onore dell’uomo che stabilisce la sua
relazione con Dio e la cui perdita ha portato alla separazione da Esso.
2. L’unico modo per salvare e ripristinare questo onore, secondo questa visione, può avvenire solo
attraverso coloro che hanno la capacità di prendere su di sé e sopportare una sofferenza ingiustificata. Questo fu un
tempo Giobbe, che "ristabilì l’onore dell’uomo mediante la sua fede provata nella sofferenza", e poi, per estensione,
Gesù Cristo, che "ristabilì l’onore di noi tutti al cospetto di Dio".
Questa visione del Papa, tuttavia, si basa su un errore di valutazione o su una confusione clamorosa.
Non è la sofferenza di Gesù, e tanto meno quella di Giobbe, che "ristabilisce l’onore di noi tutti al cospetto di Dio".
Le sofferenze a cui il nostro Signore fu sottoposto durante la Sua crocifissione furono una conseguenza e non lo scopo
reale di questo evento. Come testimonia la Scrittura, il Signore morì in occasione della festa di Pesach, il giorno in
cui gli ebrei macellavano l’agnello per la Pesach.
In quanto "Agnello di Dio" egli era allo stesso modo alla mercé dei suoi macellai, come lo erano le molte migliaia di
agnelli quel giorno in Israele. Se queste persone erano di buon cuore, non maltrattavano l’agnello e non lo lasciavano
soffrire a lungo. Se erano persone brutali e dal cuore freddo, sfogavano la loro cattiveria sull’animale ancora prima
che morisse.
Si lasciò umiliare e non aprì la bocca. Come l’agnello condotto al mattatoi.
Isa 53,6 Noi tutti eravamo smarriti come pecore, ognuno di noi seguiva la propria
via; ma il SIGNORE ha fatto ricadere su di lui l’iniquità di noi tutti. 53,7 Maltrattato, si lasciò umiliare e
non aprì la bocca. Come l’agnello condotto al mattatoio, come la pecora muta davanti a chi la tosa, egli non
aprì la bocca. Isa 53,6-7;
(Vedi anche Discorso 87: "L’agnello di Dio.")
E così fu con la crocifissione del Signore. Erano quei giudei che avevano gridato a Pilato
"crocifiggilo, crocifiggilo!" che volevano vedere questo Gesù di Nazareth soffrire, non Dio! La sola e unica cosa che
contava per Dio era la morte espiatoria di suo Figlio. Secondo la giustizia assoluta di Dio, il peccato deve essere
espiato con la morte del peccatore similmente a quanto accaduto durante il Diluvio.
Ma poiché tutti gli esseri umani sono peccatori, Gesù Cristo si è sacrificato volontariamente ed è morto sulla croce
vicariamene per tutti i peccatori di questo mondo che hanno voluto accettare questo sacrificio redentore per i propri
peccati compresi quelli prima del diluvio (Efes 4,9, 1Piet 3,18-20.4,6). Ecco perché non è la sofferenza di Gesù che
ripristina il nostro onore al cospetto di Dio, ma solo la sua morte vicaria sulla croce per i nostri peccati.
Che Cristo morì per i nostri peccati, secondo le Scritture;
1Cor 15,3 Poiché vi ho prima di tutto trasmesso, come l’ho ricevuto anch’io,
che Cristo morì per i nostri peccati, secondo le Scritture; 15,4 che fu seppellito; che è stato risuscitato il
terzo giorno, secondo le Scritture; 15,5 che apparve a Cefa, poi ai dodici. 1Cor 15,3-5;
Che uno solo morì per tutti, quindi tutti morirono;
2Cor 5,14 infatti l’amore di Cristo ci costringe, perché siamo giunti a questa
conclusione: che uno solo morì per tutti, quindi tutti morirono; 5,15 e che egli morì per tutti,
affinché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risuscitato per loro. 2Cor 5,14-15;
Nostro Signore ha dunque sopportato queste sofferenze e la morte sulla croce per noi perché ha scelto
volontariamente di farlo. Proprio come Dio non costringe nessuno a convertirsi, ma lascia a ciascuno la decisione di
essere dalla sua parte o contro di lui, allo stesso modo non ha costretto suo Figlio ad assumere su di sé questo
sacrificio vicario. Gesù Cristo aveva il pieno potere di deporre la sua vita e di riprenderla di nuovo.
Nessuno me la toglie, ma io la depongo da me.
Giov 10,17 Per questo mi ama il Padre; perché io depongo la mia vita per
riprenderla poi. 10,18 Nessuno me la toglie, ma io la depongo da me. Ho il potere di deporla e ho il
potere di riprenderla. Quest’ordine ho ricevuto dal Padre mio». Giov 10,17-18;
E sebbene queste sofferenze del Signore, dalla flagellazione a Gerusalemme alla salita al Golgotha con
la croce fino alla crocifissione fossero, da un punto di vista umano, quasi l’estremo tormento che si potesse infliggere
a un essere umano, non erano queste sofferenze che il Signore temeva di più. Quando egli pregava il Padre nel giardino
del Getsemani prima del suo arresto: "Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Però non la mia volontà, ma la tua
sia fatta", e il suo sudore si mutava in gocce di sangue che cadevano a terra, era l’inevitabile realtà di una
sofferenza completamente diversa che scuoteva il Figlio di Dio nel suo essere più profondo.
E il suo sudore diventò come grosse gocce di sangue che cadevano in terra.
Luca 22,41 Egli si staccò da loro circa un tiro di sasso e postosi in ginocchio
pregava, dicendo: 22,42 «Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Però non la mia volontà, ma la tua sia
fatta». 22,43 Allora gli apparve un angelo dal cielo per rafforzarlo. 22,44 Ed essendo in agonia, egli pregava
ancor più intensamente; e il suo sudore diventò come grosse gocce di sangue che cadevano in terra.
Luca 22,41-44;
Qui possiamo vedere che non erano le sofferenze terrene della crocifissione a spaventare il Signore, ma
era piuttosto il fatto di dover morire da peccatore attraverso la morte vicaria per i peccatori pur non avendo
commesso lui stesso un solo peccato per adempiere al comandamento di Dio e a questo sacrificio redentore per gli
uomini.
Ciò che era impossibile alla legge, perché la carne la rendeva impotente, Dio lo ha fatto; mandando il proprio Figlio in carne simile a carne di peccato.
Rom 8,3 Infatti, ciò che era impossibile alla legge, perché la carne la
rendeva impotente, Dio lo ha fatto; mandando il proprio Figlio in carne simile a carne di peccato e, a motivo
del peccato, ha condannato il peccato nella carne, 8,4 affinché il comandamento della legge fosse adempiuto in
noi, che camminiamo non secondo la carne, ma secondo lo Spirito. Rom 8,3-4;
Ma poiché ogni peccatore è separato da Dio (Giov 9,31; 2Cor 6,14; Sal 66,18; Isa 1,15), fu la
conseguenza inevitabile di una separazione da Dio, il Padre, che fece quasi disperare il Figlio
Si sa che Dio non esaudisce i peccatori.
Giov 9,31 Si sa che Dio non esaudisce i peccatori; ma se uno è
pio e fa la volontà di Dio, egli lo esaudisce.. Giov 9,31;
E così si arrivò a questa situazione, tanto temuta da Gesù, poco prima della sua morte. Proprio come Dio
aveva comandato agli Israeliti nell’Antica Alleanza di apporre le mani sulla pecora, che veniva offerta in sacrificio
per il perdono dei peccati, prima che fosse macellata, trasferendo così i peccati alla pecora, anche i peccati del mondo
intero furono trasferiti a Cristo poco prima della morte del Signore, per essere perdonati da Dio.
Poserà la mano sulla testa dell’agnello e lo sgozzerà come sacrificio espiatorio.
Lev 4,32 Se questi invece porterà un agnello come suo sacrificio espiatorio,
dovrà portare una femmina senza difetto. 4,33
Poserà la mano sulla testa dell’agnello e lo sgozzerà come sacrificio espiatorio
nel luogo dove si sgozzano gli olocausti. 4,34 Poi il sacerdote prenderà con il suo dito del sangue del
sacrificio espiatorio e lo metterà sui corni dell’altare dell’olocausto e spargerà tutto il sangue della vittima ai
piedi dell’altare; 4,35 toglierà dalla vittima tutto il grasso, come si toglie il grasso dall’agnello del sacrificio di
riconoscenza, e il sacerdote lo farà bruciare sull’altare, sopra i sacrifici consumati dal fuoco per il SIGNORE.
Così il sacerdote farà per quel tale l’espiazione del peccato che ha commesso e gli sarà perdonato.
Lev 4,32-35;
E in quel momento avvenne l’inconcepibile: il Figlio di Dio senza peccato doveva essere separato da Suo
Padre come peccatore. E se per tutto il tormentato tragitto dalla flagellazione fino alla croce non aprì bocca, come
l’agnello condotto al macello, in quel momento un grido di disperazione gli uscì dalla bocca: "Eli, Eli, lamá
sabachtháni?" in italiano: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?".
Questo grido di preghiera ebraico, che ci viene tramandato da Matteo, fu all’inizio completamente frainteso da alcuni
dei presenti. Pensavano che stesse chiamando Elia, che, secondo le Scritture, sarebbe venuto prima dell’apparizione del
Messia e avrebbe preparato tutto. Ma non accadde nulla del genere e dopo che gli fu dato da bere dell’aceto, il Signore
morì sulla croce.
«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?»
Mat 27,45 Dall’ora sesta si fecero tenebre su tutto il paese, fino all’ora nona.
27,46 E, verso l’ora nona, Gesù gridò a gran voce: «Elì, Elì, lamà sabactàni?», cioè:
«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?»
27,47 Alcuni dei presenti, udito ciò, dicevano: «Costui chiama Elia». 27,48 E subito uno di loro corse a prendere una
spugna e, inzuppatala di aceto, la pose in cima a una canna e gli diede da bere. 27,49 Ma gli altri dicevano: «Lascia,
vediamo se Elia viene a salvarlo». 27,50 E Gesù, avendo di nuovo gridato con gran voce, rese lo spirito.
Mat 27,45-50;
Possiamo ora presupporre che il Figlio di Dio, che ha espiato i peccati del mondo attraverso la sua
morte, sia stato liberato da questo fardello immeritato dopo la sua morte. Questo differisce, naturalmente, da ciò che
accade con le persone. Chiunque non riceva il perdono dei suoi peccati nel corso della sua vita accettando questo
sacrificio redentivo vicario, morirà con essi e rimarranno con lui fino al Giudizio Universale. E come sembra, proprio
questi ultimi minuti prima della morte sono il momento di realizzazione di tutto questo per ogni essere umano. Si
inserisce qui una piccola raccolta di queste ultime parole di grandi personaggi.
"Che pazzo che sono stato!" (CHURCHILL)
Niente è più affidabile della testimonianza di una persona in punto di morte. Alla fine anche i
bugiardi confessano la verità. Ascoltare le parole pronunciate sul letto di morte, spesso rivela più delle grandi
parole e delle grandi azioni di tutta una vita. Nel momento in cui le persone si trovano di fronte alla morte, molte
tolgono la maschera e iniziano a dire la verità.
Alcuni devono ammettere di aver costruito la propria vita sulla sabbia, di aver seguito un’illusione e di aver
creduto a una grande bugia. Aldous Huxley scrive nella prefazione al suo libro "Il mondo nuovo", [Brave New World],
che uno dovrebbe giudicare tutte le cose, come se si osservassero dal letto di morte. "Insegnaci dunque a contare
bene i nostri giorni, per acquistare un cuore saggio" (Salmi 90,12), dice la Bibbia.
VOLTAIRE, il famoso scettico, fece una fine terribile. La sua
infermiera disse: "Nemmeno per tutti i soldi dell’Europa voglio più vedere morire un altro non credente!" Per tutta
la notte ha invocato il perdono..
DAVID HUME, un ateo, gridò: "Sono in fiamme!" La sua disperazione fu una scena orribile.
HEINRICH HEINE, il grande beffeggiatore, successivamente si pentì. Verso la fine della sua vita
scrisse anche questa poesia:
"La vecchia lira fu rotta, su questa roccia, chiamata Cristo!
La lira, con la quale lo spirito maligno ha creato la celebrazione maligna.
La lira, che richiamava alla rivolta, che risuonava di dubbio, di scherno e d’apostasia.
O Signore, o Signore, mi metto in ginocchio, perdonami, perdona i miei canti."
A proposito di NAPOLEONE, Graf Montholon scrisse: "L’imperatore è morto
solo e abbandonato da tutti. La sua agonia è stata terribile."
CESARE BORGIA, uno statista: "Nel corso della mia vita mi sono preoccupato di tutto, tranne della
mia morte, e ora dovrò morire completamente impreparato".
TALLEYRAND: "Non sopporto l’agonia dei perduti."
KARL IX. (Francia): "Sono perduto, lo riconosco chiaramente."
KARDINAL MAZARIN: "O povera anima mia, che ne sarà di te? Dove andrai?"
HOBBES, un filosofo inglese: "Tocca a me fare uno spaventoso salto nell’oscurità."
SIR THOMAS SCOTT, l’ex presidente della camera alta del Parlamento britannico: "Fino a questo
momento pensavo che non esistesse né Dio né l’inferno. Ora so e sento che esistono entrambi, mentre vengo consegnato
alla perdizione attraverso il giusto Giudizio dell’Onnipotente."
GOETHE. "Più luce!"
NIETZSCHE morì pazzo.
LENIN morì in uno stato di ottenebramento mentale. Chiedeva il perdono dei suoi peccati a tavoli e
sedie. Con entusiasmo e a gran voce la nostra gioventù rivoluzionaria ci confermerà che questo non è affatto vero.
Sarebbe anche troppo penoso dover ammettere che l’idolo di milioni di persone sia caduto così in basso.
Sulla morte di STALIN la figlia Svetlana Allilueva, che nel marzo del 1953 fu chiamata a rivolgere
l’ultimo saluto al dittatore morente nella sua dacia a Kunzewo, disse: "La morte di mio padre è stata spaventosa e
difficile. Dio riserva una morte leggera ai giusti.""
SINOWJEW, il presidente dell’Internazionale Comunista, ucciso a fucilate da Stalin, dichiarò:
"Ascolta, Israele: Il Signore, il nostro Dio, è l’unico Signore."
CHURCHILL: "Che pazzo che sono stato!"
JAGODA, capo della polizia segreta russa: "Deve esserci un Dio. Mi sta punendo per i miei peccati."
JAROSLAWSKI, presidente del movimento internazionale degli atei: "Vi prego di bruciare tutti i miei
libri. Guardate il Santo! Mi sta aspettando già da tempo; Egli è qui."
BUDDHA: "Non ce l’ho fatta."
GESù CRISTO: "è compiuto!"
Voltaire, David Hume e altri avrebbero certamente riso o sarebbero stati sprezzanti, se avessero
loro spiegato mentre erano in vita, che senza Gesù sarebbero stati persi in eterno. Tuttavia, in punto di morte
hanno dovuto riconoscere che è tutto vero e che la Bibbia ha ragione quando dice: "Come è stabilito che gli uomini
muoiano una volta sola, dopo di che viene il giudizio" (Ebr 9,27). Lei come morirà? Anche per Lei sarà troppo tardi?
Quali saranno le Sue ultime parole? (
)
Caro lettore, che lei lo voglia ammettere o no, senza Gesù e il perdono dei suoi peccati attraverso il suo sangue
lei è perduto. Infatti, davanti a un Dio santo, lei è assolutamente, totalmente ed eternamente perso. Se pensa che
tutto sia finito con la morte, è il più ingannato di tutti. C’è solo uno che può salvarla: GESù CRISTO.
Pensa davvero che gli uomini citati sopra stessero recitando quando si trattava di morire? Senza essere in pace con
Dio, la morte è una realtà terribile da cui il mondo fugge. Non si vuole sentirne parlare, la si spinge fuori dalla
propria coscienza. Ma la strategia dello struzzo è una soluzione saggia?
Un comunista cinese che aveva consegnato molti cristiani alla fucilazione andò da un pastore e disse: "Ho visto
molti di voi morire. I cristiani muoiono in modo diverso. Qual è il vostro segreto?"
Lo vuole sapere? Se desidera venire a Gesù Cristo con il suo cuore e avere veramente la pace con Dio, può dire
questa preghiera: "Signore Gesù, ti prego, perdonami per tutta la mia colpa e il mio peccato, la mia ribellione e il
mio egoismo. Ringrazio che sei morto per me e hai pagato il prezzo del mio peccato con il tuo sangue. Per favore,
vieni nella mia vita ora. Ti apro la porta del mio cuore e ti chiedo di essere il mio Signore d’ora in poi. Grazie
per avermi ascoltato e accettato."
Non sono le parole che contano, ma l’atteggiamento del cuore.
Gesù disse: "Colui che viene a me, non lo caccerò fuori". Solo Gesù ha tolto il potere alla morte.
Ora può passare oltre con fiducia e con un sorriso e scacciare dalla sua memoria ciò che ha appena letto. Ma anche
così, non sfuggirà alla morte. Cosa allora? "O SIGNORE, fammi conoscere la mia fine e quale sia la misura dei miei
giorni. Fa’ che io sappia quanto sono fragile. Ecco, tu hai ridotto la mia esistenza alla lunghezza di qualche
palmo, la mia durata è come nulla davanti a te; certo, ogni uomo, benché saldo in piedi, non è che vanità."
(Salmi 39,4-5). Per questo il profeta Amos dice: "Preparati, a incontrare il tuo Dio".
West-Europa-Mission EV [Europa occidentale Missione] Alerxander Seibel
https://west-europa-mission.de/
Poiché la visione cattolica della morte di Gesù come "indicazione della via" e la reale salvezza
dell’uomo presumibilmente solo attraverso la propria sofferenza senza colpa non hanno alcun fondamento nella Scrittura e
sono quindi anche così assurde e incomprensibili, si vuole qui inserire in estratti del Discorso 30 una dichiarazione da
una conferenza del sacerdote cattolico J. Pucher – che per inciso, nelle sue dichiarazioni si riferisce anche all’allora
cardinale Joseph Ratzinger – che esprime abbastanza concretamente lo sfondo di questa nuova visione cattolica
completamente perversa.
Cos’altro abbiamo imparato nel catechismo sulla domanda: perché Gesù ha dovuto soffrire la morte in
croce? Nella quarta delle sei verità fondamentali si dice – e cito testualmente dal Catechismo: - La seconda persona
divina è colui che si incarna per redimerci attraverso la sua morte sulla croce e per renderci eternamente beati.
Questo è stato interpretato come se egli dovesse andare sulla croce per redimerci. Solo attraverso la sua morte sulla
croce siamo redenti dai nostri peccati e salvati per la beatitudine eterna. (
)
Che tipo di immagine di Dio c’è
alla base di tutto questo? Un Dio "giusto", nel senso di uno che esige soddisfazione, che chiede che il sangue del
proprio Figlio sia versato sulla croce prima di poter perdonare. Nella nostra percezione di oggi, è più un Dio della
vendetta. La giustizia della soddisfazione sono la considerazione più importante per lui, e per questo sacrifica persino
il proprio Figlio. Questa è la teologia medievale, che oggi non si vede e non si proclama più, ma che ha ancora
influenza sul sentire di molti, soprattutto degli anziani. Non è certamente biblica e non ha nulla a che fare con il
messaggio di Gesù. (
)
La morte di Gesù sulla croce non rivela un Dio che ha fame di espiazione, ma un Dio che ama infinitamente e
incondizionatamente. Gesù non si è fatto uomo e non è morto sulla croce per riconciliarci con Dio. Dio non aveva bisogno
di essere riconciliato. Non ha mai smesso di amarci. Gesù si è fatto uomo per riportare a Dio noi che eravamo scappati,
per essere una guida verso Dio.
"Io sono la via, la verità e la vita" (Giov 14,6),
dice di se stesso.
Poiché la gente non voleva percorrere questa strada, questa lo ha messo in croce.
(Questo estratto è tratto dal
testo della conferenza "Warum musste Jesus am Kreuz sterben?" [Perché Gesù è dovuto morire sulla croce?] di J. Pucher,
parroco cattolico di San Nicola, Vienna).
(Vedi anche Discorso 30: "Perché Gesù dovette morire sulla croce?")
Un commento dettagliato su questa e su altre affermazioni di questo autore si trova nel Discorso 30. Qui
saranno enfatizzati solo quei passaggi che dimostrano che e perché la Chiesa Cattolica rifiuta il sacrificio redentore
di Gesù e ha iniziato a vedere la sua morte sulla croce come "indicazione" e la salvezza delle persone attraverso la
loro stessa sofferenza nella sua nuova dottrina. Il fatto che J. Ratzinger sopra imputi a Giobbe una comunione
spirituale con Cristo per questo fine falsifica il cammino di sofferenza volontariamente scelto dal Signore in una prova
di fede imposta, e la sua vittoria sulla croce contro Satana in una vittoria di Satana su di lui.
Come possiamo leggere qui sopra, nel commento di J. Pucher in riferimento a Papa Benedetto, è dunque il "Dio della
vendetta" che esige giustizia, che viene liquidato" come una teologia medievale, che oggi non è più percepita e
proclamata in questo modo". E come scrive l’ecclesiastico cattolico, una teologia che proclama che Gesù si è fatto uomo
ed è morto sulla croce per riconciliarci con Dio "è certamente (
) non biblica" e "non ha niente a che vedere con il
messaggio di Gesù".
Dato che è difficile credere che il pastore Pucher – per non parlare del Papa – non abbia
letto la Bibbia, si deve presumere che essi stiano intenzionalmente ignorando i seguenti passi della Scrittura.
Se infatti, mentre eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio mediante la morte del Figlio suo.
Röm 5,8 Dio invece mostra la grandezza del proprio amore per noi in
questo: che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi. 5,9 Tanto più dunque, essendo ora
giustificati per il suo sangue, saremo per mezzo di lui salvati dall’ira. 5,10 Se infatti,
mentre eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio mediante la morte del Figlio suo, tanto più ora, che
siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita. Rom 5,8-10;
Egli è l’espiazione per i nostri peccati; e non solo per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo.
1Gio 2,1 Figlioletti miei, vi scrivo queste cose affinché non pecchiate; e se
pure qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo, il giusto. 2,2 Egli
è l’espiazione per i nostri peccati; e non solo per i nostri, ma anche
per quelli di tutto il mondo.1Gio 2,1-2;
Dio ha amato noi e ha mandato il suo Figlio per essere l’espiazione per i nostri peccati.
1Gio 4,9 In questo si è manifestato l’amore di Dio verso di noi, che Dio ha
mandato il suo Figlio unigenito nel mondo, affinché noi vivessimo per mezzo di lui. 4,10 In questo è l’amore: non che
noi abbiamo amato Dio,
ma che lui ha amato noi e ha mandato il suo Figlio per essere l’espiazione per i nostri peccati.
1Gio 4,9-10;
Gli ha portato i nostri peccati nel suo corpo, sul legno della croce, affinché, morti al peccato, vivessimo per la giustizia.
1Piet 2,21 Infatti a questo siete stati chiamati, poiché anche Cristo ha sofferto
per voi, lasciandovi un esempio perché seguiate le sue orme. 2,22 Egli non commise peccato e nella sua bocca non
si è trovato inganno. 2,23 Oltraggiato, non rendeva gli oltraggi; soffrendo, non minacciava, ma si
rimetteva a colui che giudica giustamente;
2,24 egli ha portato i nostri peccati nel suo corpo, sul legno della croce, affinché, morti al peccato,
vivessimo per la giustizia, e mediante le sue lividure siete stati guariti. 25 Poiché eravate erranti come
pecore, ma ora siete tornati al pastore e guardiano delle vostre anime. 1Piet 2,21-25;
Questi passaggi biblici piuttosto inequivocabili non sono nemmeno menzionati nell’argomentazione
cattolica, e se lo sono, vengono interpretati non come un sacrificio per i nostri peccati, ma come un’"indicazione" per
l’uomo per ristabilire il suo onore al cospetto di Dio. Ma un esame più approfondito rende anche chiaro ciò che queste
torsioni argomentative sono destinate a dimostrare, come scrive J. Pucher:
"La morte di Gesù sulla croce rivela non un Dio affamato di espiazione, ma un Dio che ama
infinitamente e incondizionatamente. Gesù non si è fatto uomo e non è morto sulla croce per riconciliarci con Dio. Dio
non aveva bisogno di essere riconciliato. Non ha mai smesso di amarci. Gesù si è fatto uomo per riportare a Dio noi che
eravamo scappati, per essere una guida verso Dio".
Questo messaggio dell’amore "infinito e incondizionato" di Dio è ben noto. Anche nei circoli evangelici
e protestanti, questo slogan fuorviante viene purtroppo proclamato ancora e ancora da pastori e predicatori
superficiali. Ora, l’amore di Dio per l’umanità è grande. è persino così grande che ha mandato il suo unico Figlio a
morire sulla croce per i peccati del mondo. Tuttavia, questo amore non può essere infinito, altrimenti sarebbe un amore
cieco.
L’amore di Dio dura finché la sua grazia e la sua misericordia non si sono esaurite nella vita di ogni singolo essere
umano. Quando l’amore, la grazia e la misericordia sono stati rifiutati e respinti, non resta che la giustizia assoluta
e inesorabile di Dio, che quella persona deve affrontare alla fine.
Tuttavia, l’amore di Dio non è neanche incondizionato. Ciò significherebbe che i più grandi negatori di Dio
riceverebbero la vita eterna senza pentimento e perdono. Questo da solo dimostra l’irresponsabilità di tali
affermazioni. Ecco alcune delle condizioni che, secondo la Scrittura, devono essere soddisfatte per essere
effettivamente amati e salvati da Dio.
LE CONDIZIONI PER ESSERE SALVATI: | |||
L’ADEMPIMENTO | IL NON ADEMPIMENTO | ||
Chi ha i miei comandamenti e li osserva, quello mi ama; e chi mi ama sarà amato dal Padre mio, e io lo amerò e mi manifesterò a lui». Gesù gli rispose: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola; e il Padre mio l’amerà, e noi verremo da lui e dimoreremo presso di lui. Chi dunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io riconoscerò lui davanti al Padre mio che è nei cieli. Poiché a chiunque ha, sarà dato ed egli sovrabbonderà; Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna. Chi crede in lui non è giudicato; Chi crede nel Figlio ha vita eterna, Chi crede nel Figlio di Dio ha questa testimonianza in sé; chiunque vive e crede in me, non morirà mai. Io sono venuto come luce nel mondo, affinché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre. |
Giov 14,21 Giov 14,23 Mat 10,32 Mat 25,29 Giov 3,16 Giov 3,18 Giov 3,36 1Gio 5,10 Giov 11,26 Giov 12,46 |
Chi non mi ama non osserva le mie parole; e la parola che voi udite non è mia, ma è del Padre che mi ha mandato. Ma chiunque mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io rinnegherò lui davanti al Padre mio che è nei cieli. ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha. chi non crede è già giudicato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio. chi invece rifiuta di credere al Figlio non vedrà la vita, ma l’ira di Dio rimane su di lui. chi non crede a Dio, lo fa bugiardo, perché non crede alla testimonianza che Dio ha resa al proprio Figlio. |
Giov 14,24 Mat 10,33 Mat 25,29 Giov 3,18 Giov 3,36 1Gio 5,10 |
Anche se questo testo qui sopra, tratto da Giov 3,16:
Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché
chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna.
iè spesso citato in relazione all’amore di Dio giustamente lo sfondo di questa affermazione viene
difficilmente riconosciuto e spesso rimane nell’oscurità: Se l’amore di Dio è così grande che ha dato il suo unico
Figlio per i peccati del mondo, allora la sua giustizia, che ha richiesto questa espiazione per i peccati degli uomini,
deve essere ancora più grande del suo amore per gli uomini. Ma questo significa che in realtà è la giustizia di Dio ad
essere davvero infinita e assoluta. Il nostro Dio è un Dio onnipotente e l’onnipotenza senza giustizia assoluta sarebbe
puro arbitrio.
Perché il SIGNORE, il nostro Dio, è giusto in tutto quello che ha fatto.
Dan 9,14 Il SIGNORE ha vigilato su questa calamità e ce l’ha fatta venire
addosso; perché il SIGNORE, il nostro Dio, è giusto in tutto quello che ha fatto, ma noi non abbiamo
ubbidito alla sua voce. Dan 9,14;
Giuste e veritiere sono le tue vie, o Re delle nazioni.
Apoc 15,3 e cantavano il cantico di Mosè, servo di Dio, e il cantico
dell’Agnello, dicendo: «Grandi e meravigliose sono le tue opere, o Signore, Dio onnipotente; giuste e veritiere
sono le tue vie, o Re delle nazioni. Apoc 15, 3;
Tu sei giusto, SIGNORE, e retti sono i tuoi giudizi.
Salm 119,137 Tu sei giusto, SIGNORE, e retti sono i tuoi giudizi.
119,138 Tu hai prescritto le tue testimonianze con giustizia e con grande fedeltà. Salm 119,137-138;
La tua giustizia è una giustizia eterna.
Saln 119,142 La tua giustizia è una giustizia eterna e la tua legge è
verità. 119,143 Affanno e tribolazione m’hanno còlto, ma i tuoi comandamenti sono la mia gioia. 119,144
Le tue testimonianze sono giuste in eterno; dammi intelligenza e io vivrò. Salm 119,142-144;
(Vedi anche Discorso 72: "Il Trono di Dio.")
E questo è esattamente ciò che non hanno capito quelle persone che vedono la giustizia di Dio come la
giustizia della soddisfazione del Vecchio Testamento, assetata di sangue, di un Dio vendicativo, e il sacrificio
redentore di Gesù come una "teoria della soddisfazione". Come si può vedere dai passaggi biblici di cui sopra, la
giustizia di Dio è la base di tutto il suo essere e agire. Quando guardiamo gli attributi di Dio, vediamo le seguenti
correlazioni:
- L’onnipotenza di Dio significa che non c’è nulla che Dio non possa fare. Ma non è un criterio
per stabilire se Dio fa effettivamente il bene o il male.
- L’onniscienza di Dio significa che non c’è nulla nel passato e nel futuro che Dio non sappia.
Ma questo non dice nulla su come Dio giudica il bene e il male.
- Solo la sua assoluta giustizia fornisce informazioni sul modo in cui Dio agisce. Tutto ciò
che Dio fa nella sua onnipotenza e onniscienza deve quindi corrispondere alla sua giustizia assoluta
E ora molti si chiederanno: dov’è allora l’amore di Dio? Il nostro Dio è allora "un Dio di vendetta per
il quale la giustizia della soddisfazione è la cosa più importante e che sacrifica persino il proprio figlio per
questo"? Se ci si confronta con questa domanda e si studia la Scrittura, ci si rende conto che la giustizia assoluta di
Dio non può tollerare l’ingiustizia in qualsiasi forma, anche nella sua manifestazione più piccola e indipendentemente
dal motivo.
Una violazione dei comandamenti assoluti e giusti di Dio può quindi essere espiata solo con la morte. Dio ha dato
all’essere umano la vita e i suoi comandamenti, e a chi non osserva questi comandamenti, Dio toglie la vita (nella
seconda morte). Quindi, l’uomo peccatore e questo include tutti gli uomini è colpevole davanti a Dio e deve essere
condannato.
Prov 19,16 Chi osserva il precetto preserva la sua vita, ma chi non si dà
pensiero della propria condotta morrà. Prov 19,16;
Ma qui la Scrittura dice che siamo salvati per grazia, e la grazia non è una categoria di giustizia, ma
di compassione e amore. Quindi Dio è "ingiusto" alla fine? Lo sembra solo a prima vista. Vale a dire, lo è se non ci
interroghiamo sulla causa di questa grazia. Questa causa è probabilmente l’amore di Dio per l’umanità questo è vero.
Tuttavia, l’amore di Dio non chiude gli occhi di fronte al male. Anche l’amore di Dio deve corrispondere alla giustizia
di Dio. Non c’è niente da fare.
E così riconosciamo il dilemma: la giustizia esige che ogni persona che pecca contro i comandamenti di Dio sia
condannata. E dato che tutti gli uomini hanno peccato, siamo tutti colpevoli. Ma l’amore di Dio vuole dare a tutte le
persone la possibilità di salvezza, fino all’ultimo secondo della loro vita terrena, se sono coscienti delle loro
offese, si pentono e si convertono.
Nell’Antico Testamento l’Antica Alleanza Dio aveva quindi permesso agli ebrei di offrire la vita di un animale per
le loro offese come compensazione e come offerta penitenziale. Nella Nuova Alleanza, Dio ha offerto questa salvezza a
tutte le persone del mondo intero. Dato che non ci sono abbastanza pecore e tori nel mondo per espiare tutti i peccati
degli esseri umani con i sacrifici animali, Dio mandò il proprio Figlio a diventare uomo, l’unico sacrificio per
i peccati del mondo per morire sulla croce e soddisfare così la giustizia di Dio ma anche il suo amore.
Vediamo così che l’amore di Dio non si basa sul fatto che Dio rinunci alla sua giustizia e strizzi l’occhio ai nostri
peccati. Ma Dio ha scelto l’unico modo possibile attraverso il quale conciliare la sua giustizia e il suo amore: ha
offerto se stesso per noi esseri umani.
Non c’è parabola migliore per spiegare l’azione di Dio in questo caso della storia del principe Shamil, un capo
del popolo degli Avari del Caucaso settentrionale all’inizio del XIX secolo, come riportato dall’economista Roscher.
"Al fine di mantenere l’unità e la disciplina nella sua tribù, il principe aveva emesso
ordini severi che nessuno poteva mettere le mani sul bottino, che apparteneva alla tribù nel suo complesso. Chiunque
viola quest’ordine è punito con 100 bastonate.
La prima violazione di questa legge avviene proprio per mano dell’anziana madre del principe. Cosa succederà adesso?
Se la sanzione non viene applicata, la giustizia del principe è contestata e la serietà dei suoi comandi è sminuita per
tutti i tempi.
Roscher racconta che il principe si era rinchiuso nella sua tenda per un giorno. Poi emerse con la direttiva: la pena è
da applicare.
Come però il primo colpo fu battuto sul dorso della madre, si strappò il mantello, si gettò davanti a sua madre e gridò
ai soldati: continuate a battere e non un colpo di meno!
Aveva trovato la soluzione! La madre fu salvata e allo stesso tempo dimostrava la schiena lacerata e sanguinante del
principe, quanto severamente erano da applicare i suoi ordini e come si doveva attenere la legge e la giustizia nella
tribù."
(tratto da Werner de Boor: Der Brief an die Römer, WStB, R. Brockhaus Verlag [La Lettera ai Romani, WStB, R. Brockhaus
Editore])
E così il sangue e la morte di Nostro Signore Gesù Cristo sulla croce ci mostra anche quanto spietato
sia Dio nella sua giustizia contro il peccato, e quanto grande sia allo stesso tempo il suo amore per noi esseri umani.
Al contempo vediamo che Dio ha fornito prove del suo amore per noi esseri umani da molto tempo:
In questo si è manifestato l’amore di Dio verso di noi, che Dio ha mandato il suo Figlio unigenito nel mondo.
1Gio 4,9 In questo si è manifestato l’amore di Dio verso di noi, che Dio
ha mandato il suo Figlio unigenito nel mondo, affinché noi vivessimo per mezzo di lui. 4,10 In questo è
l’amore: non che noi abbiamo amato Dio, ma che lui ha amato noi e ha mandato il suo Figlio per essere l’espiazione per i
nostri peccati. 1Gio 4,9-10;
Quindi, non è più Dio che deve provare il suo amore per noi esseri umani, ma è il nostro amore per Dio e
suo Figlio che ci viene richiesto come prova. Dopo che l’amore di Dio per noi è stato rivelato attraverso il sacrificio
redentore di Suo Figlio, ora tocca a noi mostrare a Dio il nostro amore. E questo può accadere solo osservando i
comandamenti del Signore – la Sua Parola.
Se voi mi amate, osserverete i miei comandamenti;
Giov 14,15 «Se voi mi amate, osserverete i miei comandamenti; 14,16
e io pregherò il Padre, ed Egli vi darà un altro consolatore, perché stia con voi per sempre, 14,17 lo Spirito della
verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perché dimora con voi, e
sarà in voi. Giov 14,15-17;
Se uno mi ama, osserverà la mia parola; e il Padre mio l’amerà.
Giov 14,23 Gesù gli rispose: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola; e
il Padre mio l’amerà, e noi verremo da lui e dimoreremo presso di lui. 14,24 Chi non mi ama non osserva le mie
parole; e la parola che voi udite non è mia, ma è del Padre che mi ha mandato. Giov 14,23-24;
Come si può facilmente vedere da queste osservazioni, anche l’amore di Dio è soggetto – come la sua
onnipotenza e onniscienza – alla sua giustizia assoluta. Come l’onnipotenza e l’onniscienza, senza la giustizia
assoluta, anche l’amore di Dio sarebbe o tirannia o amore cieco, che, a causa della sua arbitrarietà, si ridurrebbe al
nulla. Ed è questa giustizia assoluta di Dio che esige l’adempimento dei suoi comandamenti, che sono stati dati per il
bene di questo mondo. Chi non le osserva commette peccato. E il prezzo del peccato è la (seconda) morte dell’uomo. E per
sfuggire alla seconda morte nel Giudizio Universale, c’è solo una via di scampo: se un essere umano si converte, si
pente e accetta il sacrificio sostitutivo del nostro Redentore per i suoi peccati.
(Vedi anche Excursus 08: "La prima e la seconda morte.")
Ma come sembra, la Chiesa cattolica – e anche alcune chiese evangelicali – non vogliono né l’uno né
l’altro. Vogliono un "approccio contemporaneo alla fede". Non vogliono la punizione per i loro peccati, ma non vogliono
nemmeno dipendere dalla grazia del Figlio di Dio e orientare la loro vita secondo i suoi comandamenti. Così, inventano
un "amore di Dio infinito e incondizionato", che si lascia ingannare e imbrogliare dagli esseri umani, e dichiarano che
la sua giustizia è obsoleta.
Perché, ignorando la giustizia di Dio e cercando di stabilire la propria giustizia, non si sono sottomessi alla giustizia di Dio.
Rom 10,3 Perché, ignorando la giustizia di Dio e cercando di stabilire la
propria giustizia, non si sono sottomessi alla giustizia di Dio. Rom 10,3;
L’amore infinito e incondizionato di Dio.Se l’amore di Dio fosse infinito e incondizionato, questo Dio dovrebbe rimettere a tutti gli
esseri umani di tutti i tempi (all’infinito!!) tutti i loro peccati senza rimorso né conversione
(incondizionatamente!!). Allora, non sarebbe più necessario alcun sacrificio espiatorio e Gesù Cristo non
avrebbe dovuto morire sulla croce. |
E per tornare finalmente ancora una volta alla Cena del Signore: come si è potuto vedere da questo
Discorso, secondo la Scrittura, la Cena del Signore è una commemorazione. Noi commemoriamo il sacrificio redentore di
nostro Signore sulla croce per i nostri peccati. Chi crede – come Benedetto XVI – di poter passare lui stesso
"attraverso la croce" per mezzo di una "trasformazione" del pane nel corpo di Cristo e ottenere la giustizia davanti a
Dio per mezzo di una "partecipazione alla via di Cristo" sta proclamando un vangelo diverso. Egli rifiuta il sacrificio
di grazia di nostro Signore e inganna i credenti promettendo loro la salvezza attraverso le proprie conquiste (opere) e
quindi l’auto-redenzione.
Come scrive Paolo in 1Cor 11,26, nella Cena del Signore non celebriamo l’"incarnazione"
di Gesù con una "trasformazione" ma proclamiamo la morte del Signore fino alla sua venuta.
Poiché ogni volta che mangiate questo pane e bevete da questo calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga.
1Cor 11,23 Poiché ho ricevuto dal Signore quello che vi ho anche trasmesso; cioè,
che il Signore Gesù, nella notte in cui fu tradito, prese del pane 11,24 e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse:
«Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me». 11,25
Nello stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: «Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue;
fate questo, ogni volta che ne berrete, in memoria di me. 11,26 Poiché ogni volta che mangiate questo
pane e bevete da questo calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga». 1Cor 11,23-26;
Dobbiamo "incorporare" il vino come il sacrificio di Gesù Cristo attraverso il suo sangue versato sulla
croce (Luca 22,20) e le sue parole come il pane della vita (Giov 6,58-63). Ma non come cibo per la nostra pancia, bensì
come un costante richiamo nel nostro spirito alla vita eterna.
Adoperatevi non per il cibo che perisce, ma per il cibo che dura in vita eterna.
Jh 6,27 Adoperatevi non per il cibo che perisce, ma per il cibo che dura
in vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà; poiché su di lui il Padre, cioè Dio, ha apposto il proprio
sigillo». Giov 6,27;
Si tratta della vecchia disputa sulla dottrina della giustificazione che esiste dai tempi di Lutero e
della Riforma: salvezza per grazia e per fede o per giustizia attraverso le opere (sofferenza). Con la differenza che il
31 ottobre 1999 ad Augusta, con la firma della Dichiarazione ufficiale congiunta da parte dei rappresentanti del
Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e della Federazione mondiale luterana (LWF), la
Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della Giustificazione (DC) è stata esplicitamente e ufficialmente confermata
da entrambe le parti. Resta da vedere se questa dichiarazione congiunta corrisponde ora a "un esercizio molto romano",
come è stato affermato in un articolo della FAZ del 26 luglio 2003, e se quindi la parte protestante ha tradito le sue
origini e si è allineata in gran parte alle idee romane.
La conseguenza del peccato e della salvezza per grazia.Al fine di soddisfare la domanda giusta di Dio che i suoi comandamenti essere adempiuti, mentre allo stesso tempo offre quegli esseri umani che violano loro la possibilità di essere salvato da questa dannazione eterna, il Figlio di Dio è morto sulla croce sostituto per ogni singolo individuo umano (1Cor 15:3-5). Così tutti coloro che accettano nella fede il sacrificio redentore del Figlio di Dio in espiazione per i propri peccati possono essere salvati, e come peccatori che sono stati giustificati per la grazia può entrare nella vita eterna con Dio (Rom 5:9-11). |
Questo è il mio sangue del patto, sparso per molti per il perdono dei peccati.
Mat 26,26 Ora, mentre mangiavano, Gesù prese il pane e lo benedisse, lo ruppe e
lo diede ai discepoli e disse: «Prendete, mangiate; questo è il mio corpo». 26,27 Poi prese il calice e rese grazie, e
lo diede loro dicendo: «Bevetene tutti, 26,28 perché questo è il mio sangue, il sangue del nuovo patto che è
sparso per molti per il perdono dei peccati. Mat 26,26-28;
Anche se l’Eucaristia cattolica avesse un fondamento biblico – e non lo ha – il fatto che la Chiesa
cattolica per secoli abbia negato ai suoi fedeli il fondamento per il perdono dei peccati, il sangue dell’alleanza, cioè
il vino, significa che non si può chiudere l’alleanza, non si possono perdonare i peccati e quindi non si può fare la
comunione (communio) con Cristo.
La domanda posta all’inizio dal visitatore: "Se Gesù Cristo dice che questo pane è il suo corpo, perché non dovrebbe
essere così?" è quindi la domanda sbagliata. Non è affatto in discussione! La domanda giusta è: "Se Gesù Cristo voleva
che anche i sacerdoti cattolici trasformassero un pezzo di pane nel suo corpo, perché non l’ha detto?".
Il solito argomento usato dalla Chiesa cattolica, cioè la "successione apostolica", è già stato ridotto all’assurdo con
i crimini dei papi nei secoli passati ed è stato infine smascherato ai nostri giorni con gli abusi sessuali sui bambini
da parte di quei sacerdoti cattolici pedofili i presunti "successori designati" dell’apostolo Pietro come un’infame
frode della Chiesa cattolica allo scopo di mantenere il potere.
A parte l’accusa di frodare il suo popolo fedele, questo approccio della Chiesa cattolica mostra l’origine di tutti i
suoi falsi insegnamenti: tutto ciò che è destinato ai figli di Dio dal loro Padre celeste in termini di benedizione e
grazia, come
battesimo (degli adulti)
il perdono dei peccati (la confessione)
i doni di Dio per i suoi figli (le benedizioni)
il colloquio diretto con Dio Padre (la preghiera)
sono dichiarati ad esclusivo beneficio del clero cattolico, al fine di per controllare il proprio popolo
e aumentare il proprio potere e prestigio nel mondo.
Quindi è una frode a tutti gli effetti che perdura da secoli. E il popolo della Chiesa non se ne è mai accorto? Mai,
perché non avevano intenzione di guardare più da vicino la questione Dio e Suo Figlio. Erano più preoccupati di far
parte di un gruppo e di poter mostrare al mondo che anche loro appartenevano a questo gruppo importante, ricco e
potente.
Ma non è così che sono i veri figli di Dio. Essi vivono effettivamente una comunione (communio) con Dio. Hanno un
rapporto (personale) con Dio Padre e con suo Figlio, nostro Signore. E nessun "delegato" può intromettersi per rendersi
importante, perché questa relazione non è di natura corporea, ovvero fisica, ma spirituale, come descritto qui di
seguito.
Il tempio di Dio.![]() Dopo l’esodo, durante la migrazione nel deserto, Dio istruì gli israeliti a costruire una
tenda di convegno (tabernacolo). Qui, nella parte più in fondo alla tenda, avrebbero collocato l’"arca per
la testimonianza" dietro a un velo che separasse quest’area dalla parte anteriore (Es 26:31-34).dietro a un
velo che separasse quest’area dalla parte anteriore (Es 26:31-34). «Se uno mi ama, osserverà la mia parola; e il Padre mio l’amerà, e noi verremo da lui e dimoreremo presso di lui». Giov 14,23 Gesù gli rispose: «Se uno mi ama, osserverà la mia
parola; e il Padre mio l’amerà, e noi verremo da lui e dimoreremo presso di lui.
14,24 Chi non mi ama non osserva le mie parole; e la parola che voi udite non è mia, ma è del Padre che mi
ha mandato.» Giov 14,18-24; Il fatto che Dio e suo Figlio vengano a dimorare presso di noi è a prima vista sorprendente
e alquanto incomprensibile. Ma chi conosce il contesto biblico, riconosce in pieno la realtà di questa
dichiarazione. «Dio è Spirito; e quelli che l’adorano, bisogna che l’adorino in spirito e verità». Giov 4,23 «Ma l’ora viene, anzi è già venuta, che i veri adoratori
adoreranno il Padre in spirito e verità; poiché il Padre cerca tali adoratori.
4,24 Dio è Spirito; e quelli che l’adorano, bisogna che l’adorino in spirito e verità».
Giov 4,23-24; Come qui ci dice il Figlio di Dio, Dio, il Padre, è Spirito. E questo ora non deve
intendersi in senso "simbolico", ma letterale! Non solo Dio è Spirito, ma la forma di esistenza di tutte le
creature nella dimensione celeste di Dio compresa quella degli esseri umani già risorti (1Cor 15:44) è
di natura spirituale. Non credi tu che io sono nel Padre e che il Padre è in me? Giov 14,10 Non credi tu che io sono nel Padre e che il Padre
è in me? Le parole che io vi dico, non le dico di mio; ma il Padre che dimora in me, fa le opere sue.
14,11 Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me; se no, credete a causa di quelle opere stesse.
Giov 14,10-11; è quindi evidente che è nella natura degli esseri spirituali incorporarsi sia nello spirito
di un essere umano che in altri esseri spirituali (Trinità). Nella loro forma spirituale sono immateriali e
possono fondersi l’uno nell’altro, come quando si versa sul livello materiale un bicchiere d’acqua in un
altro e i due liquidi diventano un’unica cosa. Non sapete che siete il tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? 1Cor 3,16 Non sapete che siete il tempio di Dio e che
lo Spirito di Dio abita
in voi? 3,17 Se uno guasta il tempio di Dio, Dio guasterà lui; poiché il tempio di Dio è santo;
e questo tempio siete voi. 1Cor 3,16-17; Qui, però, va sottolineato che la presenza di Dio nel nostro spirito non si manifesta
"saltellando, ballando, ridendo, piangendo, rotolando a terra" e con altri noti fenomeni simili. Questa non
è la presenza di Dio, ma queste persone sono possedute dai
demoni. Noi siamo infatti il tempio del Dio vivente, come Dio stesso ha detto: "Abiterò in mezzo a loro e con loro camminerò e sarò il loro Dio, ed essi saranno il mio popolo." 2Cor 6,14 Non lasciatevi legare al giogo estraneo degli infedeli.
Quale rapporto infatti ci può essere tra la giustizia e l’iniquità, o quale unione tra la luce e le tenebre?
6,15 Quale intesa tra Cristo e Beliar, o quale collaborazione tra un fedele e un infedele? 6,16Quale
accordo tra il tempio di Dio e gli idoli? Nel cristianesimo biblico, quindi, la comunicazione tra Dio e il Figlio di Dio non avviene
tramite preghiere ripetute a pappagallo, ma ha luogo direttamente e personalmente. Dio è il nostro Padre,
noi siamo i Suoi figli, quindi comportiamoci anche come si comporterebbero i figli nei confronti di un Padre
amato. Ma tu, quando preghi, entra nella tua cameretta e, chiusa la porta, rivolgi la preghiera al Padre tuo che è nel segreto. Mat 6,5 «Quando pregate, non siate come gli ipocriti; poiché
essi amano pregare stando in piedi nelle sinagoghe e agli angoli delle piazze
(o davanti agli altari idolatri cattolici ["Maria", "Santi"] e al "Muro del pianto" ebraico! / FH),
per essere visti dagli uomini. Io vi dico in verità che questo è il premio che ne hanno. |