Il primo sigillo – il primo cavaliere.
Il secondo sigillo – il secondo cavaliere.
Il terzo sigillo – il terzo cavaliere.
Il quarto sigillo – il quarto cavaliere.
Il quinto sigillo – le anime dei martiri.
Il sesto sigillo – il ritorno del Signore.
La rimozione dello Spirito Santo.
Tabella – La Grande Tribolazione – cronologia degli eventi.
Guardai e vidi un cavallo bianco. Colui che lo cavalcava
aveva un arco.
Apoc 6,1 Poi, quando l’Agnello aprì uno dei sette
sigilli, vidi e udii una delle quattro creature viventi, che diceva con voce
come di tuono: «Vieni». 6,2 Guardai e vidi un cavallo bianco. Colui che
lo cavalcava aveva un arco; e gli fu data una corona, ed egli venne fuori da
vincitore, e per vincere. Apoc 6, 1- 2;
Il primo cavaliere dell’Apocalisse di Giovanni è stato
interpretato in vari modi. Un numero sorprendente di interpreti fa riferimento a
Gesù Cristo. La ragione sembra essere ovvia: proprio come il primo cavaliere
qui, il Figlio di Dio, che viene indicato in Apoc 19,11-16 come "la Parola di
Dio", viene descritto mentre cavalca un cavallo bianco nella battaglia di
Harmaghedon.
(Vedi anche Capitolo 07: "La Battaglia di Harmaghedon.")
Tuttavia, se si legge anche il versetto prima di questo, si
capisce subito che è l’"agnello", cioè Gesù Cristo stesso, che rompe questo
primo sigillo. E perciò sarebbe sia iniziatore che esecutore e questo sarebbe
insolito. Che però nella seguente dichiarazione uno dei quattro esseri viventi
debba quindi ordinare il Figlio di Dio con una voce tonante: "Vieni!"
("Marcia!") suona
piuttosto improbabile.
Ora, quando studiamo le Scritture in modo più approfondito, nel confronto di
Apoc 6,12-13 con Mat 24,29 (in particolare la "caduta delle stelle" che non
troviamo altrove), nel contesto si può trovare un sorprendente parallelismo di
eventi. Queste profezie del tempo della fine del Signore sono di nuovo
completate da una rivelazione di Paolo in 2Tess 2,1-12.
(Vedi anche Discorso 05: "Il parallelismo degli eventi in Mat 24 e Apoc 6 e 7.)
E Paolo ci aiuta anche con le sue dichiarazioni nella sua
seconda lettera ai Tessalonicesi e soprattutto con l’interpretazione di questo
primo cavaliere. Il punto di partenza comune di tutte e tre le Scritture è Mat 24,29-31
nel Discorso del tempo finale del Signore e 2Tess 2,1 in Paolo.
Entrambe le volte si tratta senza dubbio del ritorno del Signore con il
risveglio e il rapimento. E questo è esattamente ciò che troviamo qui,
nell’Apocalisse di Giovanni sotto al sesto sigillo. La prova del parallelismo
può essere ravvisata qui sulla scorta di Mat 24,29 o Apoc 6,12-13
sull’oscuramento delle stelle, ma soprattutto sulla caduta delle stelle.
Secondo Paolo, in 2Tess 2,3 più avanti, questo primo cavaliere
dell’Apocalisse può essere chiamato "l’uomo del peccato, il figlio della
perdizione", ma soprattutto in 2Tess 2,8 "l’empio,
che il Signore Gesù distruggerà con il soffio della sua bocca, e annienterà
con l’apparizione della sua venuta. ". L’"arrivo"
significa di nuovo il ritorno e il rapimento.
E il Signore dice anche in Mat 24,11-12 Molti falsi profeti sorgeranno e
sedurranno molti. Poiché l’iniquità aumenterà, l’amore dei più
si raffredderà. Vi sono quindi tre criteri per riconoscere questa epoca di
grande tribolazione:
o L’iniquità degli uomini, che dominava già ai tempi di Paolo,
ha prevalso di recente. La ragione di ciò potrebbe risiedere
nell’allontanamento dello Spirito Santo,
che fino a questo momento ha mantenuto l’empietà entro confini tollerabili.
o Questo raffredderà l’amore di molti, si
scateneranno odio, rabbia, invidia e cattiveria tra gli uomini.
o Questa apostasia sarà innescata dal "l’empio",
l’"uomo del peccato", il "figlio della perdizione", che non
sfuggirà bugie, frodi e persino crimini pur di raggiungere i suoi obiettivi senza tener
alcun conto dei diritti dei suoi simili
Proprio per questo motivo in tempi democratici sarà un potente
politico, uno statista. Al suo ritorno al tempo del sesto sigillo, il Signore lo
distruggerà con il soffio della sua sua bocca. Tuttavia, Paolo connota questa
persona come se fosse già l’Anticristo.
Quel giorno non verrà se prima non sia venuta l’apostasia e non
sia stato manifestato l’uomo del peccato, il figlio della perdizione.
2Tess 2,1 Ora, fratelli, circa la venuta del
Signore nostro Gesù Cristo e il nostro incontro con lui, vi preghiamo 2,2 di non
lasciarvi così presto sconvolgere la mente, né turbare sia da pretese
ispirazioni, sia da discorsi, sia da qualche lettera data come nostra, come se
il giorno del SIGNORE fosse già presente.
2,3 Nessuno vi inganni in alcun modo; poiché quel giorno non verrà se
prima non sia venuta l’apostasia e non sia stato manifestato l’uomo del peccato,
il figlio della perdizione, 2,4 l’avversario, colui che s’innalza sopra tutto ciò che è chiamato Dio od oggetto di culto; fino al punto da porsi a
sedere nel tempio di Dio, mostrando se stesso e proclamandosi Dio.
2,5 Non vi
ricordate che quand’ero ancora con voi vi dicevo queste cose? 2,6 Ora voi sapete
ciò che lo trattiene affinché sia manifestato a suo tempo. 2,7 Infatti il
mistero dell’empietà è già in atto, soltanto c’è chi ora lo trattiene, finché
sia tolto di mezzo. 2,8 E allora sarà manifestato l’empio, che il Signore Gesù
distruggerà con il soffio della sua bocca, e annienterà con l’apparizione della
sua venuta. 2,9 La venuta di quell’empio avrà luogo, per l’azione efficace di
Satana, con ogni sorta di opere potenti, di segni e di prodigi bugiardi, 2,10
con ogni tipo d’inganno e d’iniquità a danno di quelli che periscono perché non
hanno aperto il cuore all’amore della verità per essere salvati. 2,11 Perciò Dio
manda loro una potenza d’errore perché credano alla menzogna(!);
2,12 affinché tutti quelli che non hanno creduto alla verità, ma si sono compiaciuti
nell’iniquità, siano giudicati. 2Tess 2,1-12;
Tuttavia, chiunque conosca le Scritture sa che il vero e
demoniaco Anticristo (la bestia dal mare) viene gettato nello stagno di fuoco e
zolfo insieme al suo falso profeta dopo la battaglia di Harmaghedon. Pertanto
qui a Immanuel.at, si presume che ci siano due Anticristi e che questo
cavaliere sul cavallo bianco sia il primo Anticristo umano che, dopo la sua
morte, come plagio dei rapporti di Dio con Gesù, è risvegliato da Satana e viene
presentato al mondo come "Cristo risorto".
Su questo tema specifico esiste un’eccellente interpretazione nel Discorso 86 di
un visitatore americano di Immanuel.at, Mr Barney Blankenship
word@shalach.org /
www.shalach.org/, essa costituisce la base per questa interpretatione dei due
Anticristi su Immanuel.at.
(Vedi anche discorso 86: "Il primo e il secondo Anticristo.")
L’"arco" di questo primo cavaliere ovviamente non rappresenta
un’arma nel senso reale, ma è un simbolo. Di parole che feriscono, di menzogne,
di tradimenti. E che se ne sia andato "vincente e per vincere" potrebbe essere
una perifrasi del fatto che non si possa sconfiggere questo criminale a cui
riesce ripetutamente di sfuggire alla giusta punizione.
Dopo tutto, è colui che semina. Sono la sua empietà, le sue menzogne, l’inganno
e le malversazioni che non trovano la loro giusta punizione e che scuotono il
senso di giustizia delle persone. E come sempre ci sono persone che lo ammirano
e si meravigliano (e che potrebbero anche volergli assomigliare).
Saranno per certo anche i contemporanei a chiedere finalmente giustizia. E
poiché ci sono sempre più democrazie in tutto il mondo, anche questi
comportamenti naturalmente si esprimono, in particolare in politica. Quindi c’è
una polarizzazione della società. Politicamente a sinistra come a destra. Il
centro politico si dissolverà lentamente ma in modo inarrestabile.
E come inevitabilmente accade nella democrazia, non si fermerà al dibattito solo
politico. La polarizzazione della società progredirà con le proteste civili fino
alle guerre civili e alla fine penetrerà anche
nella sfera privata, fino alle coppie sposate che generano figli insieme (Dan
2,43), ma resteranno inconciliabili nella mentalità (politica).
(Vedi anche discorso 133: "Il
quarto impero mondiale di Daniele nel nostro tempo – una scoperta sorprendente. /
Le democrazie.")
E se l’odio e la malvagità si insinuano nel tessuto familiare,
non sorprende che le persone esterne alla cerchia della famiglia e che non
provano senso di appartenenza nemmeno alla propria gente, alla propria razza,
non abbiano possibilità di stare fuori dalla propria patria. Ecco perché Isaia
profetizza che in quel momento, nel giorno dell’ira di Dio, ognuno fuggirà al
proprio paese.
Nel giorno della ira furente del SIGNORE ognuno si
volgerà verso il suo popolo, ognuno fuggirà al proprio paese.
Isa 13,6 Urlate, poiché il giorno del SIGNORE è
vicino; esso viene come una devastazione dell’Onnipotente. 13,7 Perciò, tutte le
mani diventano fiacche, ogni cuor d’uomo viene meno. 13,8 Sono colti da
spavento, sono presi da spasimi e da doglie; si contorcono come donna che
partorisce, si guardano l’un l’altro sbigottiti, le loro facce sono facce di
fuoco.
13,9 Ecco il giorno del SIGNORE giunge: giorno crudele, d’indignazione e
d’ira furente, che farà della terra un deserto e ne distruggerà i
peccatori. 13,10 Poiché le stelle e le costellazioni del cielo non
faranno più brillare la loro luce; il sole si oscurerà mentre sorge, la luna non
farà più risplendere il suo chiarore. 13,11 Io punirò il mondo per la
sua malvagità e gli empi per la loro iniquità; farò cessare l’alterigia dei
superbi e abbatterò l’arroganza dei tiranni. 13,12 Renderò gli uomini più rari
dell’oro fino, più rari dell’oro di Ofir. 13,13 Perciò farò tremare i cieli, e
la terra sarà scossa dal suo luogo per l’indignazione del SIGNORE degli
eserciti, nel giorno della sua ira furente. 13,14 Allora, come
gazzella inseguita, o come pecora che nessuno raccoglie, ognuno si
volgerà verso il suo popolo, ognuno fuggirà al proprio paese. 13,15
Chiunque sarà trovato, sarà trafitto, chiunque sarà preso, cadrà di spada. 13,16
I loro bimbi saranno schiacciati davanti ai loro occhi, le loro case saranno
saccheggiate, le loro mogli saranno violentate. Isa ,6-16;
E venne fuori un altro cavallo, rosso; e a colui che lo cavalcava fu dato di togliere la pace dalla terrai.
Apoc 6,3 Quando l’Agnello aprì il secondo sigillo,
udii la seconda creatura vivente che diceva: «Vieni». 6,4 E venne fuori
un altro cavallo, rosso; e a colui che lo cavalcava fu dato di togliere la pace
dalla terra affinché gli uomini si uccidessero gli uni gli altri, e gli fu data
una grande spada. Apoc 6, 3- 4;
E questo è il risultato di questo seme di empietà del primo
cavaliere: si uccideranno a vicenda. Nel testo originale greco si dice persino:
"che si massacrano a vicenda". Questo è interessante in considerazione del fatto
che negli ultimi tempi un numero sempre maggiore di casi in tutto il mondo ha
riferito che gli uomini hanno ucciso le loro donne (o madri) con un coltello.
Sebbene ora sembri che il secondo cavaliere debba essere temuto più del primo
perché "toglie la pace dalla terra", non dobbiamo dimenticare che è il primo
cavaliere sul cavallo bianco a iniziare questa Grande Tribolazione e che è anche
il predecessore dell’Anticristo demoniaco.
Come possiamo vedere soprattutto in Paolo, nella seconda lettera ai
Tessalonicesi, è questo empio, l’uomo del peccato, che rende "presentabile"
l’apostasia con bugie, inganni, corruzione e criminalità. Questa disposizione
d’animo si diffonde molto rapidamente ed innesca fra l’altro tutte le piaghe qui
elencate.
E anche con Paul (2Tess 2,9) vediamo che anche qui Satana non si chiama fuori.
In altre parole, se le persone "si massacrano a vicenda", ciò non è
necessariamente da ricondurre alle emozioni umane, ma può anche essere causato
dal "principe delle potenze dell’aria", vale a dire Satana e i suoi
demoni, che sono entrati nelle menti delle persone volenterose.
Il principe della potenza dell’aria, di quello spirito che opera
oggi negli uomini ribelli.
Efes 2,1 Dio ha vivificato anche voi, voi che eravate
morti nelle vostre colpe e nei vostri peccati, 2,2 ai quali un tempo vi
abbandonaste seguendo l’andazzo di questo mondo, seguendo il principe
della potenza dell’aria, di quello spirito che opera oggi negli uomini
ribelli. Efes 2, 1- 2;
Il dio di questo mondo ha accecato le menti agli increduli.
2Cor 4,3 Se il nostro vangelo è ancora velato,
è velato per quelli che sono sulla via della perdizione, 4,4 per
gli increduli, ai quali il dio di questo mondo ha accecato le menti, affinché
non risplenda loro la luce del vangelo della gloria di Cristo, che è l’immagine
di Dio. 2Cor 4, 3- 4;
I dominatori di questo mondo di tenebre, contro le forze spirituali della malvagità, che sono nei luoghi sotto il cielo della terra.
Efes 6,12 il nostro combattimento
infatti non è contro sangue e carne, ma contro i principati, contro le potenze, contro i
dominatori di questo mondo di tenebre, contro le forze spirituali della malvagità,
che sono nei luoghi sotto il cielo della terra. Efes 6,12;
(Vedi anche discorso 1042: "Tutti i
governi del mondo sono ordinati da Dio?")
Duemila anni fa, Satana e i suoi angeli persero
la battaglia in cielo per la
supremazia in cielo e furono gettati sulla terra. Questo fatto biblico ci viene
tramandato in numerosi testi biblici: Luca 10,17-18 ; Apoc 12,12; Giov 12,28-31;
Giov 14,28-31; Giov 16,7-11.
La coda del dragone trascinava dietro a sé la terza parte
delle stelle del cielo e le gettò sulla terra.
Apoc 12,3 Nel cielo apparve anche un altro segno:
un gran dragone rosso che aveva sette teste e dieci corna, e sulle sue
teste vi erano sette diademi. 12,4 La sua coda trascinava dietro a sé la terza
parte delle stelle del cielo e le gettò sulla terra; poi il dragone si fermò
davanti alla donna che stava per partorire, per divorare suo figlio quando lo
avesse partorito. Apoc 12, 3- 4;
Il dragone e i suoi angeli non vinsero e lui furono gettati
sulla terra.
Apoc 12,7 E vi fu guerra in cielo: Michele e i suoi angeli
combatterono contro il dragone; anche il dragone e i suoi angeli combatterono,
12,8 ma non vinsero e per loro non fu più trovato posto nel cielo.
12,9 Così il gran dragone, il serpente antico, che è chiamato diavolo e Satana,
che seduce tutto il mondo, fu gettato sulla terra; con lui furono gettati anche
i suoi angeli. Apoc 12,7- 9;
«Io vedevo Satana cadere dal cielo come folgore».
Luc 10,17 Or i settanta tornarono pieni di gioia, dicendo:
«Signore, anche i demòni ci sono sottoposti nel tuo nome». 10,18 Ed egli disse loro:
«Io vedevo Satana cadere dal cielo come folgore». Luc 10,17-18;
Io non parlerò più con voi per molto, perché viene
il principe
di questo mondo. Egli non può nulla contro di me.
Giov 14,28 Avete udito che vi ho detto: "Io me ne vado,
e torno da voi"; se voi mi amaste, vi rallegrereste che io vada al Padre, perché
il Padre è maggiore di me. 14,29 Ora ve l’ho detto prima che avvenga, affinché,
quando sarà avvenuto, crediate. 14,30 Io non parlerò più con voi per molto, perché
viene il principe di questo mondo. Egli non può nulla contro di me; 14,31 ma così
avviene affinché il mondo conosca che amo il Padre e opero come il Padre mi ha ordinato.
Alzatevi, andiamo via di qui. Giov 14,28-31;
E il fatto che all’epoca migliaia di persone fossero possedute dai demoni perché
questi angeli caduti, così improvvisamente buttati giù dal cielo, sono fuggiti
nelle menti delle persone, ci dice la Bibbia, ad es. in Luca 8,26-33 (una legione
romana a quel tempo contava circa 6000 uomini).
Da allora, stanno aspettando il loro tempo concesso da Dio (JJohn Glenn: "myriads of stars"
/ versione italiana). Ma solo quando "chi ora lo trattiene" – lo Spirito Santo
(Giov 16,7) – "sia tolto di mezzo" (2Tess 2,7-9), hanno di nuovo mano
libera come duemila anni fa.
(Vedi anche Discorso 128: "I
veri extraterrestri che dominano il nostro mondo.")
E vidi un cavallo nero; e colui che lo cavalcava aveva
una bilancia in mano.
Apoc 6,5 Quando l’Agnello aprì il terzo sigillo,
udii la terza creatura vivente che diceva: «Vieni». Guardai e vidi un
cavallo nero; e colui che lo cavalcava aveva una bilancia in mano. 5,6
E udii come una voce in mezzo alle quattro creature viventi, che diceva:
«Una misura di frumento per un denaro e tre misure d’orzo per un denaro, ma non
danneggiare né l’olio né il vino». Apoc 6, 5- 6;
Che anche qui, in Apoc 6,5-6, si parli effettivamente di
carestia si capisce piuttosto chiaramente dal verso 6: una misura di grano o tre
misure di orzo per un denaro. La "misura" significa una misura giornaliera, cioè
una razione giornaliera per una persona. A quel tempo, il "denaro" o "denarius"
era il salario giornaliero di un lavoratore (Mat 20,2) e si può presumere che si
tratti di un aumento del costo del cibo di circa dieci volte rispetto all’epoca.
La ragione di questo poderoso aumento del costo del cibo potrebbe essere una
siccità innescata da una più forte radiazione solare. Indizi a questo proposito
sono da un lato l’affermazione di Apoc 6,6: "ma non danneggiare né l’olio né il
vino". Gli ulivi e le viti sono noti per essere più resistenti alla siccità del
suolo rispetto ai cereali.
D’altra parte, in Apoc 7,9-17 si riferisce che a quel tempo quelli che furono
rimossi dalla Grande Tribolazione (Apoc 7,14) erano già in paradiso al cospetto
del trono e il più anziano dice a Giovanni in Apoc 7,16: "Non avranno più fame,
né avranno più sete, né li colpirà il sole, né arsura di sorta;"
Mentre, secondo Apoc 7,14, possiamo supporre che la Congregazione non sarà
rapita dopo la Grande Tribolazione, che avverrebbe alla fine dei giudizi delle
coppe, ma "immediatamente dopo la tribolazione di quei giorni"
(Mat 24,29) dei sigilli, possiamo concludere secondo Apoc 7,16 che durante
questo periodo il sole splenderà particolarmente caldo e ci sarà un periodo di
siccità globale.
Quarto sigillo, la spada, la fame e la mortalità uccidono
la quarta parte della terra.
Apoc 6,7 Quando l’Agnello aprì il quarto sigillo,
udii la voce della quarta creatura vivente che diceva: «Vieni». 6,8 Guardai
e vidi un cavallo giallastro; e colui che lo cavalcava si chiamava Morte
(a causa di malattia/epidemie); e gli veniva dietro l’Ades. Fu
loro dato potere sulla quarta parte della terra, per uccidere con la spada, con
la fame, con la mortalità e con le belve della terra. Apoc 6, 7- 8;
Il nome di questo quarto cavaliere è: la Morte, e appunto
secondo il testo greco, morte a causa di malattie/epidemie (Apoc 6,8). Ma la
morte per spada del secondo cavaliere (Apoc 6,4) e la morte del popolo per
carestia del terzo cavaliere (Apoc 6,6) sono anche riunite qui nel quarto
cavaliere.
Come già accennato in precedenza, nel Discorso del tempo della fine del Signore,
in Mat 24,7-8, troviamo un parallelismo fra questi eventi e possiamo ravvisare
che questo è "il principio di dolori". Anche in questo punto il Signore menziona
carestie ed epidemie (e terremoti).
E anche l’interpretazione che il riferimento del Signore in Mat 24,7: "Perché
insorgerà nazione contro nazione e regno contro regno" non si rivolga a una
guerra mondiale, quanto piuttosto a rivolte popolari e guerre civili (perché non
altrimenti "nazioni contro regni" e viceversa?) è confermato qui in Apoc 6,4:"
perché si sgozzassero a vicenda" e in Isa 19,2:
Combatteranno il fratello contro il fratello, il vicino contro il vicino, città contro città, regno contro regno.
Isa 19,2 «Io inciterò Egiziani contro Egiziani,
combatteranno il fratello contro il fratello, il vicino contro il vicino,
città contro città, regno contro regno. Isa 19,2;
Infine, in Apoc 6,8 troviamo anche un’indicazione del
numero totale delle vittime: la quarta parte della terra (non la quarta parte
dell’umanità!). E anche se fa differenza che sia la Russia, il più grande
paese del mondo, con poco meno di 145 milioni di abitanti, oppure un paese più
popoloso: miliardi di persone verranno uccise da queste tre piaghe.
Sotto l’altare le anime di coloro che furono immolati a
causa della parola di Dio e della testimonianza che gli avevano resa.
Apoc 6,9 Quando l’Agnello aprì il quinto sigillo,
vidi sotto l’altare le anime di coloro che furono immolati a causa della
parola di Dio e della testimonianza che gli avevano resa. 6,10 E
gridarono a gran voce: «Fino a quando, Sovrano, tu che sei santo e
verace, non farai giustizia e non vendicherai il nostro sangue sopra gli
abitanti della terra?». 6,11 Allora venne data a ciascuno di essi una
veste candida e fu detto loro di pazientare ancora un poco, finché fosse
completo il numero dei loro compagni di servizio e dei loro fratelli che
dovevano essere uccisi come loro. Apoc 6, 9-11;
Si tratta della persecuzione dei cristiani nel tempo della fine.
Troviamo questo argomento anche nel Discorso del tempo della fine del Signore. E
lì troviamo anche la ragione dell’odio e della persecuzione. Perché siamo
chiamati "cristiani" secondo il nome del Signore. Ed è qui che entra in gioco la
rivelazione di Paolo in 2Tess 2,9,12.
Sebbene il vero e demoniaco Anticristo, la bestia dal mare, faccia la sua
comparsa solo in seguito, il suo predecessore, l’empio, non dovrebbe solo
adottare un comportamento anticristiano. Forse insieme agli ebrei, poteva
mentire sostenendo che Gesù di Nazareth fosse un ingannatore e un bestemmiatore
e che quindi anche i cristiani siamo ingannatori.
Se Paolo scrive in 2Tess 2,9 che la venuta di questo empio avviene "per l’azione
efficace di Satana, con ogni sorta di opere potenti, di segni e di prodigi
bugiardi", questa descrizione si adatta perfettamente all’immagine. Satana, che
Lutero descrisse come la "scimmia di Dio" perché imitava costantemente Dio,
vuole presentare l’Anticristo come il "vero" Cristo di Dio.
È perciò del tutto logico che non solo rappresenti il vero Cristo come un
impostore, ma che debba combattere e negare l’intera immagine biblica di Dio per
potersi presentare come "Dio". E così Paolo scrive anche in 2Tess 2,4 che
l’empio è "colui che s’innalza sopra tutto ciò che è chiamato Dio od oggetto di
culto; fino al punto da porsi a sedere nel tempio di Dio, mostrando se stesso e
proclamandosi Dio." Se Paolo intenda il vero Anticristo, o persino Satana
stesso, è ancora oggetto di chiarimento.
Sarà facile per gli ebrei, ma i veri cristiani lotteranno ancora contro questa
menzogna. E non sorprende che in un mondo in cui regnano bugie, inganni e
crimini, la verità verrà presa per bugia e si crederà che fossero i cristiani a
voler ingannare il mondo.
Dal testo del quinto sigillo possiamo anche vedere che il ritorno del Signore
con il risveglio e il rapimento è già molto prossimo in questo momento perché
si dice a queste anime dei martiri cristiani che (Apoc 6,11): "si
riposassero ancora un po’ di tempo, finché fosse completo il numero dei loro
compagni di servizio e dei loro fratelli, che dovevano essere uccisi come loro".
Allora vi abbandoneranno all’oppressione e vi uccideranno
e sarete odiati da tutte le genti a motivo del mio nome.
Mat 24,7 Perché insorgerà nazione contro nazione e
regno contro regno; ci saranno carestie e terremoti in vari luoghi; 24,8 ma
tutto questo non sarà che principio di dolori. 24,9 Allora vi
abbandoneranno all’oppressione e vi uccideranno e sarete odiati da tutte le
genti a motivo del mio nome. 24,10 Allora molti si svieranno,
si tradiranno e si odieranno a vicenda. 24,11 Molti falsi
profeti sorgeranno e sedurranno molti. 24,12 Poiché l’iniquità
aumenterà, l’amore dei più si raffredderà. 24,13 Ma chi avrà perseverato sino
alla fine sarà salvato. 24,14 E questo vangelo del regno sarà predicato in tutto
il mondo, affinché ne sia resa testimonianza a tutte le genti; allora verrà la
fine. Mat 24, 7-14;
Si fece un grande terremoto, e il sole divenne nero come
un sacco di crine, e la luna divenne come sangue; e le stelle del cielo caddero
sulla terra.
Apoc 6,12 Poi vidi quando egli aperse il sesto
sigillo; ed ecco, si fece un grande terremoto, e il sole divenne nero
come un sacco di crine, e la luna divenne come sangue;
6,13 e le stelle del cielo caddero sulla terra,
come quando il fico scosso da un gran vento lascia cadere i suoi fichi acerbi.
6,14 Quindi il cielo si ritirò come una pergamena che si arrotola, ed ogni montagna
ed isola fu smossa dal suo luogo. 6,15 15 I re della terra, i grandi, i generali,
i ricchi, i potenti e ogni schiavo e ogni uomo libero si nascosero nelle spelonche
e tra le rocce dei monti. 6,16 E dicevano ai monti e alle rocce: «Cadeteci addosso,
nascondeteci dalla presenza di colui che siede sul trono e dall’ira
dell’Agnello; 6,17 perché è venuto il gran giorno della sua ira.
Chi può resistere?» Apoc 6,12-17;
Il ritorno del Signore con il risveglio dei cristiani defunti
e il loro rapimento nell’aria, verso il Signore, insieme alla Congregazione ancora
vivente del tempo della fine è stato finora interpretato qui a Immanuel.at come
un evento successivo alla Grande Tribolazione. C’erano almeno due ragioni
principali per questo.
Subito dopo la tribolazione di quei giorno.
Mat 24,29 Subito dopo la tribolazione di
quei giorni, il sole si oscurerà, la luna non darà più il suo splendore,
le stelle cadranno dal cielo e le
potenze dei cieli saranno scrollate.
24,30 Allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; e allora tutte
le tribù della terra faranno cordoglio e vedranno il Figlio dell’uomo venire
sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria 24,31 E manderà i suoi
angeli con gran suono di tromba per riunire i suoi eletti dai quattro venti,
da un capo all’altro dei cieli. Mat 24,29-31;
Da un lato, il Signore ci dice in Mat 24,29-31 che sarebbe
venuto
"immediatamente, ma dopo la tribolazione di quel tempo" e anche la dichiarazione
definitiva in Apoc 7,14 che la grande schiera di tutte le nazioni sia proceduta
"dalla grande tribolazione" dà almeno la certezza che prima della Grande
Tribolazione non ci potesse essere alcun rapimento.
Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione.
Apoc 7,9 Dopo queste cose guardai e vidi
una folla immensa che nessuno poteva contare, proveniente da tutte le nazioni, tribù,
popoli e lingue, che stava in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello,
vestiti di bianche vesti e con delle palme in mano. 7,10 E gridavano a gran voce,
dicendo: «La salvezza appartiene al nostro Dio che siede sul trono, e all’Agnello».
7,11 E tutti gli angeli erano in piedi intorno al trono, agli anziani e alle quattro
creature viventi; essi si prostrarono con la faccia a terra davanti al trono e adorarono
Dio, dicendo: 7,12 «Amen! Al nostro Dio la lode, la gloria, la sapienza, il
ringraziamento, l’onore, la potenza e la forza, nei secoli dei secoli! Amen».
7,13 Poi uno degli anziani mi rivolse la parola, dicendomi: «Chi sono queste
persone vestite di bianco e da dove sono venute?» 7,14 Io gli risposi: «Signor mio,
tu lo sai». Ed egli mi disse: «Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione.
Essi hanno lavato le loro vesti, e le hanno imbiancate nel sangue dell’Agnello.
7,15 Perciò sono davanti al trono di Dio e lo servono giorno e notte, nel suo
tempio; e colui che siede sul trono stenderà la sua tenda su di loro. 7,16 Non
avranno più fame e non avranno più sete, non li colpirà più il sole né alcuna arsura;
7,17 perché l’Agnello che è in mezzo al trono li pascerà e li guiderà alle sorgenti delle
acque della vita; e Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi». Apoc 7, 9-17;
Ma, come dimostra l’esperienza, non si dovrebbe mai essere
troppo sicuri di se stessi nell’esegesi biblica. Ho sempre trascurato
nell’interpretare queste Scritture due aspetti. Ho sempre avuto il sospetto: se
il Signore appare al sesto sigillo, i soli 5 sigilli dovrebbero essere questa
grande tribolazione, "quale non v’è stata dal principio del mondo fino ad
ora, né mai più vi sarà." (Mat 24,21). Ma allora perché le trombe e le coppe?
Nel verso successivo, tuttavia, abbiamo un ulteriore indizio che era la vera
ragione del mio errore. Lì il Signore dice: "Se quei giorni non fossero stati
abbreviati, nessuno scamperebbe; ma, a motivo degli eletti, quei giorni saranno
abbreviati." (Mat 24,22).
Questa era la prova per me che Dio avrebbe posto fine prematuramente alla Grande
Tribolazione per salvare gli eletti. In effetti, il Signore predispone
rapidamente il suo ritorno per salvare i credenti con il Rapimento. Per i
miscredenti, tuttavia, questa grande tribolazione è tutt’altro che finita.
Ma ho completamente trascurato il fatto che, in conflitto con Apoc 7,14, il
Signore in Mat 24,29 non parla della Grande Tribolazione, ma della "tribolazione
di quel tempo". Ed è esattamente così. Le tribolazioni di quel tempo sono i
primi cinque sigilli e la Grande Tribolazione sono tutti i giudizi, i sigilli e
i giudizi del giorno dell’ira, le trombe e le coppe.
Ed è per questo che le dichiarazioni in Apoc 7,14 e Mat 24,29 sono assolutamente
corrette. Questa folla di tutte le nazioni, i rapiti, esce fuori dalla
Grande Tribolazione, ma dopo la tribolazione di quel
tempo, cioè dopo i primi cinque giudizi dei sigilli. Un altro indizio
che supporta questa tesi è l’annuncio precedente, in Apoc 6,17, ovvero ora, dopo
il sesto sigillo, è arrivato il giorno dell’ira di Dio.
Il "Giorno del Signore" o "Il giorno dell’ira di Dio" è menzionato più volte
nella Bibbia e "l’oscurità delle stelle", che è anche il segno del ritorno del
Figlio di Dio, è profetizzata in molti punti come precursore (come più in alto,
in Isa 13,9-10).
Ho cercato di apportare queste correzioni per quanto tecnicamente possibile, ma
in particolare nella tabella 14, che ho anche qui rivisto alla fine del testo.
(Vedi anche Capitolo 06: "Il
ritorno del Signore – 1. Parte: Il ritorno e il rapimento.")
La rivenuta del Figlio di Dio per il risveglio dei cristiani
defunti e il loro rapimento insieme ai fratelli ancora in vita è tuttavia anche
il momento in cui lo Spirito Santo viene nuovamente portato via da questa terra.
Ricordiamo che prima di ascendere al Padre nel cielo, il Signore disse ai
discepoli:
È utile per voi che io me ne vada; perché, se non me ne
vado, non verrà a voi il Consolatore;
Giov 16,7 Eppure, io vi dico la verità: è
utile per voi che io me ne vada; perché, se non me ne vado, non verrà a voi il
Consolatore; ma se me ne vado, io ve lo manderò. 16,8 Quando sarà
venuto, convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio.
16,9 Quanto al peccato, perché non credono in me; 16,10 quanto alla giustizia,
perché vado al Padre e non mi vedrete più; 16,11 quanto al giudizio, perché
il principe di questo mondo è stato giudicato. Giov 16,7-11;
Da un lato, questo indica che uno dei due, il Figlio di Dio o lo
Spirito Santo, deve essere sempre presente nello Spirito del Padre. In apparenza
nessuno dei due può trovarsi sulla terra allo stesso tempo. Ciò dimostra che sia
il Figlio che lo Spirito Santo sono persone distinte.
In questo contesto, è anche una risposta alla domanda più frequente: sia il
Figlio che lo Spirito Santo sono stati inviati dal Padre. Sebbene Gesù sia nato
uomo, il suo spirito proveniva dallo spirito di Dio.
E relativamente allo Spirito Santo, apprendiamo che allora quando il Figlio di
Dio salì in cielo dal Padre, lo Spirito Santo venne sulla terra. E lì rimane
(Apoc 5,6)
finché il Figlio di Dio è in Cielo con il Padre, cioè fino al suo ritorno per il
rapimento.
Questa è la risposta alla domanda più frequente, quando “chi ora lo trattiene,
finché sia tolto di mezzo." (2Tess 2,7).
Perché quel giorno non verrà se prima non sia venuta l’apostasia e prima che sia manifestato l’uomo del peccato.
2Tess 2,3 Nessuno v’inganni in alcuna maniera,
perché quel giorno non verrà se prima non sia venuta l’apostasia e prima
che sia manifestato l’uomo del peccato, il figlio della perdizione, 2,4
l’avversario, colui che s’innalza sopra tutto ciò che è chiamato dio o oggetto
di adorazione, tanto da porsi a sedere nel tempio di Dio come Dio, mettendo in
mostra se stesso e proclamando di essere Dio. 2,5 Non vi ricordate che
quando ero ancora con voi vi dicevo queste cose? 2,6 Ora voi sapete ciò che lo
trattiene affinché sia manifestato a suo tempo.
2,7 Infatti il mistero dell'empietà è già in atto, soltanto c'è chi
ora lo trattiene, finché sia tolto di mezzo. 2,8 E allora sarà
manifestato l'empio, che il Signore Gesù distruggerà con il soffio della
sua bocca, e annienterà con l'apparizione della sua venuta. 2,9 La
venuta di quell'empio avrà luogo, per l'azione efficace di Satana, con ogni
sorta di opere potenti, di segni e di prodigi bugiardi, 2,10 con ogni tipo
d'inganno e d'iniquità a danno di quelli che periscono perché non hanno aperto
il cuore all'amore della verità per essere salvati. 2Tess 2,3-10;
Nel giorno della manifestazione del
Signore nostro Gesù Cristo
1Cor 1,4 Io ringrazio sempre il mio Dio per voi,
per la grazia di Dio che vi è stata data in Cristo Gesù; 1,5 perché in lui siete
stati arricchiti di ogni cosa, di ogni dono di parola e di ogni conoscenza, 1,6
essendo stata confermata tra di voi la testimonianza di Cristo; 1,7 in modo che
non mancate di alcun dono, mentre aspettate la manifestazione del
Signore nostro Gesù Cristo. 1,8 Egli vi renderà saldi sino alla fine,
perché siate irreprensibili nel giorno del Signore nostro Gesù Cristo. 1,9 Fedele è
Dio, dal quale siete stati chiamati alla comunione del Figlio suo Gesù Cristo,
nostro Signore. 1Cor 1, 4-
9;
Così sarà il Figlio dell’uomo nel suo giorno.
Luca 17,24 perché com’è il lampo che balenando
risplende da una estremità all’altra del cielo, così sarà il Figlio
dell’uomo nel suo giorno. Luca 17,24;
In precedenza, in 2Tess 2,3, Paolo assicura ai Tessalonicesi che
"questo giorno", lì intendendo il giorno del ritorno del Signore e del
rapimento, non verrà fino a quando questo uomo del peccato non verrà rivelato.
Il Signore Gesù lo distruggerà con la sua venuta. L’apparizione di questo empio
è un segno che il ritorno del Signore è imminente.
C’è anche un segno ampiamente manifesto del ritorno del Signore. È ovviamente
"il segno del Figlio dell’uomo in cielo" che apparirà (Mat 24,30). E proprio
sopra, in Apoc 6,13 e Mat 24,29, vediamo anche un terzo segno: l’oscurità delle
stelle e "le stelle cadranno dal cielo".
Nella Bibbia, gli angeli sono spesso definiti "stelle". Isaia ha già
profetizzato la “caduta“ di Satana dal cielo (Isa 14,12). Quindi sono gli angeli
caduti di Satana che sono esistiti nell’"aria" (Efes 2, 2 - nell’atmosfera del
pianeta) e che solo ora, dopo duemila anni, possono finalmente raggiungere la
Terra. Non potrebbero, tuttavia, se lo Spirito Santo stesse ancora sorvegliando
il pianeta.
Pertanto, questa affermazione del Signore della "caduta delle stelle", sia nel
suo discorso della fine del tempo che nell’Apocalisse di Giovanni, conferma
un’altra ipotesi. Se la conclusione esposta sopra, ovvero che il Figlio di Dio e
lo Spirito Santo non possono essere sulla terra contemporaneamente e che il
Figlio di Dio è sulla terra quando ritorna, è corretta , allora lo Spirito Santo
deve già essere di nuovo con Dio in cielo.
Quindi entrambi gli eventi, la caduta degli angeli e la presenza del Figlio di
Dio sulla terra offrono anche la prova che "chi ora lo trattiene, finché sia
tolto di mezzo" (2Tess 2,7). Che lo Spirito Santo sia stato rimosso e che questo
pianeta sia ora assolutamente in balia di se stesso e dell’avidità, della
malizia, dell’ipocrisia e della malizia dell’umanità.
Con questo arriviamo finalmente ai quattro "esseri viventi", che
sono menzionati in un ruolo accessorio in questo contesto, quando ordinano ai
quattro cavalieri: "Venite" dopo che l’agnello ha aperto il sigillo. Come
vedremo tra poco, sono la vera chiave per i giudizi dei sigilli.
Per comprendere meglio gli antefatti qui, si deve andare all’Antico Testamento,
nel libro Ezechiele, e consultare i testi in cui questi quattro cherubini, di
cui effettivamente si tratta, sono nominati per la prima volta. Qui su
Immanuel.at si trova un articolo molto interessante intitolato:
"Il Trono di Dio.".
Pertanto, possiamo spiegare solo brevemente qui quella parte con il fine di fare
comprendere meglio il ruolo effettivo svolto da questi cherubini nei giudizi dei
sigilli. Nel capitolo 4 dell’Apocalisse, Giovanni descrive il trono di Dio in
cielo e nei dintorni. E lì menziona già questi quattro esseri viventi.
Attorno al trono quattro esseri viventi pieni di occhi
davanti e di dietro.
Apoc 4,6 E davanti al trono c’era come un mare di
vetro simile a cristallo, ed in mezzo al trono e attorno al trono
c’erano quattro esseri viventi, pieni di occhi davanti e di dietro.
4,7 Il primo essere vivente era simile a un leone, il secondo essere
vivente simile a un vitello, il terzo essere vivente aveva la
faccia come un uomo e il quarto era simile a un’aquila.
4,8 I quattro esseri viventi avevano ognuno sei ali e intorno e dentro erano
pieni di occhi; e non cessano mai, né giorno né notte, di dire: «Santo,
santo, santo è il Signore Dio, l’Onnipotente, che era, che è e che ha da
venire!». Apoc 4, 6- 8;
Diventa allora plausibile che questi quattro esseri viventi
"fossero pieni di occhi davanti e di dietro" e in Ezechiele che la ruota si
trovasse accanto a loro, se si tiene presente che Dio può creare esseri
biologici esattamente come gli umani producono macchinari, veicoli o computer.
E non è nemmeno il caso che questi esseri fossero interamente "come un leone"
ecc., come si potrebbe supporre a causa della formulazione piuttosto imprecisa
del verso 7, ma, come Giovanni ha poi concretizzato, solo la faccia le sembianze
erano come quelle di un leone, tori, aquile e essere umano. Ciò diventa chiaro
quando confrontiamo il testo con la descrizione di Ezechiele.
La sembianza dei quattro esseri viventi.
Ez 1,2 Il cinque del mese (era il quinto anno
della cattività del re Jehoiakin), 1,3 la parola dell’
Eterno fu espressamente
rivolta al sacerdote Ezechiele, figlio di Buzi, nel paese dei Caldei, presso il
fiume Kebar; e là fu sopra di lui la mano dell’Eterno. 1,4 Mentre guardavo, ecco
venire dal nord un vento di tempesta, una grossa nuvola con un fuoco che si
avvolgeva su se stesso; intorno ad esso e dal mezzo di esso emanava un grande
splendore come il colore di bronzo incandescente in mezzo al fuoco. 1,5 Dal suo
mezzo appariva la sembianza di quattro esseri viventi; e questo era il loro
aspetto: avevano la sembianza d’uomo.
1,6 Ognuno di essi aveva quattro facce e ognuno quattro
ali. 1,7 Le loro gambe erano diritte e la pianta dei loro piedi era come la
pianta del piede di un vitello, e sfavillavano come il bronzo lucidato. 1,8
Avevano mani d’uomo sotto le ali, ai loro quattro lati; tutti e quattro avevano
le loro facce e le loro ali. 1,9 Le loro ali si univano l’una all’altra;
camminando, non si voltavano; ognuno camminava diritto davanti a sé. 1,10
Quanto all’aspetto delle loro facce, essi avevano tutti una
faccia d’uomo, tutti e quattro una faccia di leone
a destra, tutti e quattro una faccia di bue a sinistra, e tutti
e quattro una faccia d’aquila. 1,11 Le loro facce e le loro ali
erano separate nella parte superiore; ognuno aveva due ali che s’univano a
quelle dell’altro, e due che coprivano loro il corpo. Ez 1, 2-11;
Ezechiele vede anche il trono di Dio. Per la prima volta in una
visione sulla terra presso il fiume Kebar. E descrive i volti in Ez 1,6 un
po’ diversamente da Giovanni: "Ognuno di essi aveva
quattro facce". Questa non è affatto una traduzione errata,
poiché Martin Buber nella sua versione letterale, ha reso il testo
ebraico come segue: "1,6 ciascuno dei faccia quattro,
ciascuno con quattro ali". Ma questo non è il punto qui –
ciò che è importante è l’aspetto di queste facce,
che i cherubini avevano, uno su ciascuno dei quattro lati della loro testa.
E qui entrambe le descrizioni concordano: i quattro avevano il volto di uomo,
leone, toro e aquila. Tuttavia, sembra che Giovanni, nell’Apocalisse menzionato
in precedenza, commetta lo stesso errore come qui Ezechiele. Quando Ezechiele
vede il trono di Dio in un’altra visione a Gerusalemme, riconosce il proprio
errore:
La prima faccia era faccia di cherubino.
Ez 10,14 Ogni cherubino aveva quattro facce: la
prima faccia era faccia di cherubino, la seconda faccia era
faccia d’uomo, la terza faccia di leone,
la quarta faccia di aquila. 10,15 Poi i cherubini si alzarono.
Essi erano gli stessi esseri viventi che
avevo visto presso il fiume Kebar. 10;16 Quando i cherubini si movevano,
anche le ruote si movevano accanto a loro; e quando i cherubini spiegavano le
ali per alzarsi da terra, anche le ruote non deviavano dal loro lato. 10;17
Quando quelli si fermavano, anche queste si fermavano; quando quelli
s’
innalzavano, anche queste s’innalzavano con loro, perché lo spirito degli
esseri viventi era in esse. 10;18 La gloria del SIGNORE partì dalla soglia della
casa e si fermò sui cherubini. 10;19 I cherubini spiegarono le loro ali e
s’innalzarono su dalla terra; io li vidi partire, con le ruote accanto a loro.
Si fermarono all’ingresso della porta orientale della casa del SIGNORE; e la
gloria del Dio d’Israele stava sopra di loro, su in alto.
10,20 Erano gli stessi esseri viventi che avevo visto
sotto il DIO d’
Israele presso il fiume Kebar e riconobbi che erano cherubini.
10,21 Ognuno di loro aveva quattro facce, ognuno quattro ali, e sotto le loro
ali appariva la forma di mani d’uomo. 10,22 Quanto all’aspetto delle loro
facce, erano le stesse facce che avevo visto presso il fiume Kebar; erano le
stesse loro sembianze e gli stessi cherubini. Ognuno andava diritto davanti a
sé. Ez 10,14-22;
Ezechiele conferma qui che questo era l’essere vivente che aveva
visto sul fiume Kebar, e ora si era reso conto che la quarta faccia non era
quella di un toro, ma una faccia di cherubino, per quanto si possa presumere che
la faccia di un cherubino possa avere una certa somiglianza con quella di un
(giovane) toro.
E ora ci si può chiedere ovviamente, e lo si deve fare nell’interpretazione,
perché Dio abbia scelto queste proprio quattro facce per questi cherubini, che
custodiscono costantemente il suo trono e lo trasportano anche sulla terra. A
parte i tentativi piuttosto discutibili di vedere simbolicamente in questi
cherubini i quattro evangelisti, si possono paragonare anche al "Systema Naturae"
di Carlo Linneo (1707-1778), avendo una piccola conoscenza di fondo in scienze
naturali.
Secondo la struttura interna del cuore e altre caratteristiche, Linneo ha
individuato sei classi animali: mammiferi, uccelli, anfibi (compresi i rettili),
pesci, insetti e vermi. È sorprendente che le ultime 5 di queste 6 specie
abbiano una cosa in comune. Sono ovipari (latino oviparus: nato
dall’ uovo) in contrasto con vivipari (latino viviparus: nato
vivo), che si
applica ai mammiferi.
Tenendo conto del fatto che gli esseri umani differiscono dagli altri animali in
lattazione per lo spirito donato loro da Dio e i cherubini da tutti questi per
la loro creazione come puri spiriti e quindi per la loro immortalità, si arriva
a queste quattro "facce", cioè quattro tipi di creature:
L’aquila come imponente rappresentante degli animali ovipari, il magnifico leone
rappresenta i mammiferi, l’essere umano l’umanità e il cherubino gli abitanti
celesti, gli angeli. Si può concludere che questi quattro cherubini sono i
rappresentanti della creazione vivente al cospetto di Dio.
E questo risponde anche all’ultima domanda che si pone qui, con questo testo
biblico dei quattro cavalieri apocalittici. Il nostro Dio è un Dio assolutamente
giusto. Ecco perché il Figlio di Dio, che era umano e è morto per noi esseri
umani, fu dotato dal Padre di ogni potere in cielo e in terra (Mat 24,18).
E poiché Gesù è morto come espiazione davanti a Dio per i peccati di tutte le
persone, non è Dio che giudicherà le persone al Giudizio Universale, ma questo
diritto è stato dato a Suo figlio, che chiamerà ogni singolo essere umano
seconda delle sue azioni nella vita alla vita eterna o lo condannerà
all’inferno.
Ciò non è dovuto alla paternità di Dio, ma alla sua assoluta giustizia. Al
momento del Giudizio Universale saremo tutti giudicati da una persona che ha
attraversato in prima persona l’inferno sulla terra e ha sperimentato tutti gli
alti e bassi della vita umana. Nessuno può accusarlo di non sapere cosa
significhi essere umani.
E così avviene con la creazione. Dio ha affidato la creazione all’uomo affinché
egli vi si sottomettesse. Ma gli umani hanno saccheggiato questa creazione per
millenni, l’hanno sfruttata senza pietà e insozzata con invenzioni umane come la
plastica e altri rifiuti chimici e nucleari.
Ora è giunto il momento in cui questa creazione colpisce. Ciò conferma anche che
questo giudizio è giusto e adeguato. Questi quattro cherubini hanno dovuto
rappresentare l’umanità davanti a Dio per millenni: ora hanno l’opportunità di
prendere le proprie decisioni. E lo fanno ad ogni "Vieni!" che gridano ai
cavalieri delle giudici con voce tonante.
Il noto fisico tedesco prof. Harald Lesch ha recentemente
rilasciato la seguente dichiarazione notevole in una conferenza dal titolo:
"L’umanità si abolisce":
"Questa economizzazione non ci aiuterà a
rispettare nuovamente la natura come ciò che dovremmo rispettarla, vale a dire
come una grandezza assoluta con cui non possiamo negoziare. In questa natura
ci sono leggi naturali per le quali non c’è ‘in dubbio pro reo’,
non ci sono pubblici ministeri, non ci sono avvocati, non c’è nemmeno
un’arringa. – Ma c’è una sentenza. E questo è sempre un
male per noi se continuiamo così."
La Bibbia ci dà una risposta a questo: continueremo così e la
sentenza sarà "colpevole".
La
tribolazione di quei giorni: 1° sigillo: l’uomo del peccato / 2° 3° 4°
5° sigillo: l’inizio delle doglie di parto / 6° sigillo: il Rapimento |
Il giorno del SIGNORE |
||||||
< 1° sigillo > (6:1-2;) cavallo bianco, cavaliere: aveva un arco, gli fu data una corona, uscì come vincitore e per vincere |
< 2° sigillo > (6:3-;4) cavallo rosso, che toglie la pace della terra, affinché gli uomini si uccidessero e gli fu data una grande spada |
< 3° sigillo > (6:5-6;) cavallo nero, una bilancia in mano, frumento e orzo costoso, non danneggia né l’olio né il vino |
< 4° sigillo > (6:7-8;) cavallo giallastro, la Morte dietro era l’Ades, potestà su1/4 della terra, morte con spada, fame e fiere |
< 5° sigillo > (6:9-11;) sotto l’altare alle anime dei martiri si fa giustizia, fu data veste bianca, riposeranno finché sono uccisi i fratelli |
< 6° sigillo > (6:12-17;) grande terremoto, il sole nero, la luna come sangue, le stelle caddero, il cielo si ritirò, montagne e sole smosse |
6a sig |
< 7° sigillo > (8:1-6;) silenzio nel cielo per ca. mezz’ora, profumi all’altare, 7 angeli che avevano 7 trombe, voci, tuoni, lampi |
Le due testimoni di Dio
profetizzeranno 1260 giorni con vestiti di sacco. (?) |
|||||||
< 1ª tromba> (8:7;) grandine fuoco e sangue 1/3 della terra fu arsa 1/3 degli alberi furono bruciati ogni erba verde fu arsa |
< 2ª tromba > (8:8-9;) gran montagna nel mare 1/3 del mare sangue 1/3 creature nel mare morì 1/3 delle navi perì |
< 3ª tromba > (8:10-11;) stella dal cielo una torcia 1/3 dei fiumi assenzio 1/3 delle acque assenzio e molti uomini morirono |
< 4ª tromba > (8:12-13;) il sole, la luna, le stelle, 1/3 parte si oscura 1/3 parte del giorno e la 1/3 parte della notte, buio |
< 5ª tromba/ 1. guaio > (9:1-12;) stella dell’abisso dal cielo il sole oscurato dal fumo locuste nuocciono uomini senza sigillo di Dio 5 mesi |
< 6ª tromba/ 2. guaio > (9:13-21;) gli angeli sul fiume Eufrate fuoco e fumo e zolfo 1/3 degli uomini uccisi il resto non si ravvidero |
6a trb |
< 7ª tromba/ 3. guaio > (11:15-19;) Il regno del mondo è di Dio l’ira dee Dio è giunta, e il tempo di giudicare i morti terremoto voci, tuoni, lampi |
Il giorno dell’ira di Dio -
Il dominio dell’Anticristo demoniaco / il morto dei 2 testimoni / le nazioni calpesteranno Gerusalemme |
< 7ª tromba > |
||||||
< 1ª coppa> (16:1-2;) sulla terra: un’ulcera maligna agli uomini che avevano il marchio della bestia |
< 2ª coppa > (16:3;) nel mare: sangue come di morto ogni essere vivente che si trovava nel mare morì |
< 3ª coppa > (16:4-7;) nei fiumi e nelle fonti acque diventarono sangue. hanno sparso sangue dei pro- feti fu dato loro a bere sangue |
< 4ª coppa > (16:8-9;) sul sole: bruciato sugli uomini, che bestemmiarono il nome di Dio e non si ravvidero |
< 5ª coppa > (16:10-11;) sul trono della bestia: il regno divenne tenebroso gli uomini avevano dolore ma non si ravvidero |
< 6ª coppa > (16:12;) sul gran fiume Eufrate: e l’acqua ne fu prosciugata affinché fosse preparata la via ai re dal levante. |
6a cop |
< 7ª coppa > (16:17-21;) nell’aria: voci, tuoni, lampi terremoto così grande come mai, isole e monti non furono trovati |
============================================================================================================================= |
==== |
7a cop =================== |
|||||
L’Anticristo risvegliato: morto dei due
testimoni |
|||||||
6a sigillo Dopo il 6° sigillo (7:1-17;) Non danneggiate la terra, il mare, gli alberi, finché i 144.000 sono segnati in fronte. Quelli della gran tribolazione hanno vesti bianche davanti al trono l’Agnello li guiderà alle acque della vita, e Dio asciugherà ogni lacrima |
6a tromba Dopo la 6ª tromba (10:1-11;) (11:1-14;) Un altro angelo potente in una nuvola: con 7. tromba si compie il mistero di Dio non ci sarà più indugio. Giovanni divora il libretto. La bestia ucciderà i due testimoni. Gran terremoto la decima parte di Gerusalemme cadde |
7a tromba dopo la 7ª tromba (12:1-18;) (13:1-18;) (14:1-20;) (15:1-8;) La donna e il dragone. Satana e i suoi angeli furono gettato sulla terra. Alla bestia dal mare le fu dato di far guerra ai santi e di vincerli. L’Anticristo e il falso profeta: il regno delle due bestie. l’Agnello che stava in piedi sul monte Sion, e i sui 144.000 segnati 3 angeli: l’evangelo, giudizio, caduta di Babilonia, i morti che muoiono nel Signore. L’inizio del giudizio: il Figlio d’uomo miete la terra I vincitori sulla bestia, sua immagine e sul suo nome cantavano il cantico di Mosè I sette angeli con le sette coppe dell’ira di Dio Nessuno poteva entrare nel tempio finché fossero compiute le sette piaghe. |
6a coppa Dopo la 6ª coppa (16:13-16;) Satana, Anticristo e falso profeta mandano tre spiriti immondi simili a rane perché sono spiriti di demonî che fanno dei segni e si recano dai re di tutto il mondo per radunarli per la battaglia del gran giorno dell’Iddio a Harmaghedon |
7a coppa
Dopo la 7ª coppa (17:1-18;) (18:1-24;) La caduta di Babilonia (19:1-21;) (20:1-15;) Battaglia di Harmaghedon Anticristo profeta stagno
Giudizio, 1 Risurrezione
Satana nell’abisso. Ultima Guerra Giudizio Universale (21:1-27;) (22:1-21;) La Nuova Creazione |
(Vedi anche Tabella 06:
Sequenza e la durata degli eventi negli Ultimi Tempi